San Gimignano, cosa vedere in un giorno? Un vero gioiello incastonato nella Val d’Elsa, le cui torri sono uno dei simboli della Toscana. Apprezzato in tutto il mondo.
San Gimignano, panoramica sul borgoAvvicinandosi a San Gimignano da Siena seguendo l’antica via Francigena, si ha subito l’impressione di stare per entrare in un mondo parallelo, un salto temporale dal XXI secolo fino all’XI. Se non fosse per il fiume di turisti che durante l’alta stagione ne affollano le vie, sarebbe difficile credersi ancora nel presente. Come una sorta di “Stargate”, Porta San Giovanni catapulta nel mondo comunale che San Gimignano rappresenta.
San Gimignano: cosa vedere
Lasciati auto e camper nei parcheggi fuori dalle mura, si può cominciare la visita seguendo la via principale (che percorre tutto il borgo da nord a sud fino a porta San Matteo) e raggiungere Piazza Duomo e Piazza della Cisterna. È sorprendente vedere un campanile spuntare da una porta d’accesso, in realtà è l’unico resto di una chiesa seicentesca demolita nel 1922 perché intralciava il passaggio. Il profumo di zafferano venduto nelle botteghe che costellano le vie e quello dei fiori che sbucano da finestre e feritoie avvolge in un dolce abbraccio il visitatore. Procedere con lo sguardo sempre rivolto in alto ad ammirare le case, le torri, gli archi è la prassi per chi si addentra nel borgo. Delle 72 torri del 1200 oggi ne restano una quindicina perfettamente conservate: molte altre sono ruderi. Quasi tutte sono ancora oggi abitate e hanno conservato l’antica funzione di dimora. Senza nemmeno accorgersi ci si ritroverà in Piazza Duomo dove si possono ammirare gli edifici più importanti di San Gimignano: il Duomo (al cui interno si possono ammirare affreschi di straordinaria bellezza), Palazzo Nuovo del Podestà e la sua torre detta la Rognosa (la più importante di tutto il borgo) oggi sede del comune e le torri gemelle dei Salvucci. Ma il bello deve ancora venire: a sinistra del Duomo si trova la seconda arteria stradale della città (quella che corre da est ad ovest) che conduce alla Rocca Montestaffoli. La strada è in salita e un po’ di fatica è da mettere in conto ma arrivati in cima lo sforzo sarà premiato: una vista mozza fiato su tutto il territorio circostante.
È infatti possibile salire sulle mura e nelle giornate di cielo limpido sembra di riuscire a vedere tutta l’Italia! Il senso di immenso che si prova è elettrizzante. È facile cominciare a fantasticare sul passato, su quando le campagne erano percorse a cavallo, per le strade giravano dame, nobiluomini e cavalieri. E per trasformare la fantasia in realtà basta partecipare alle rievocazioni storiche della Ferie delle Messi che si tiene nel mese di giugno. Ma torniamo al presente, girovagando per vicoli e viuzze non mancheranno le occasioni per acquistare zafferano profumatissimo o assaggiare un buon bicchiere di Verdazza che viene prodotto sui colli circostanti. Una cornice magnifica in cui il calore degli abitanti si inserisce come perfetto complemento. A San Gimignano si lascia un pezzo di cuore e tornare diventa una promessa fatta a se stessi. E poi è a pochi chilometri da Firenze e Siena, più semplice di così…
DA GUSTARE
Sovrani della gastronomia locale sono lo zafferano purissimo di San Gimignano (coltivato con metodi interamente naturali) e il vino Vernaccia che viene prodotto a San Gimignano fin dal 1200 ed è protetto dal consorzio locale. Ci sono poi i prodotti della tradizione senese, in particolare i dolci: ricciarelli e panforte.
DOVE MANGIARE
Osteria delle Catene, via Mainardi 18, tel. 0577 941966
Trattoria Chiribiri, piazza della Madonna 1, tel. 0577 941948
SOSTA CAMPER
Sosta Camper Santa Chiara, a 1,5 km dal centro con servizio navetta. Tel. +39 393 4204035
Area di sosta Il boschetto di Piemma, loc. Santa Lucia. Tel 0577.907134. Camping
Sosta Breve Gratuita in Toscana
INFORMAZIONI
www.sangimignano.com
Leggi anche: Toscana classica
Un Borgo Bellissimo!