A Firenze scaliamo la cupola del Duomo attraverso i suoi 463 gradini. Ci troveremo a tu per tu con il meraviglioso capolavoro del Brunelleschi e i suoi affreschi. Un’esperienza indimenticabile.
La cupola del Duomo di Firenze ha una forma ottagonale ed è costituita da due calotte di forma ogivale tra loro collegate. Fu costruita nel 1434 ed è una meraviglia dell’architettura mondiale: per le sue difficoltà tecniche e le sue dimensioni, rimane tuttora un mistero di esecuzione. Durante il percorso – 463 gradini – si possono apprezzare i dettagli di quest’opera, frutto dell’immenso genio di Filippo Brunelleschi, che detiene ancora il suo primato di cupola in muratura più grande del mondo. I camminamenti, i corridoi e le scale a chiocciola che portano alla sommità della terrazza panoramica, a 92 metri di altezza, consentono di rivivere le suggestive sensazioni in una passeggiata che riporta idealmente il visitatore indietro nei secoli, in un quadro di oltre tremila mq di superficie affrescata. La decorazione ad affresco della cupola fu realizzata tra il 1572 e il 1579 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari, e presenta lo stesso tema iconografico del Battistero, il Giudizio Universale. Il diametro della cupola è di 45,5 metri, lo stesso dell’intero Battistero e, sulla cima, svetta la lanterna con copertura a cono, su disegno del Brunelleschi, che fu realizzato dopo la morte dell’artista (1446) e la palla di rame dorato con la croce, contenente reliquie sacre, opera d’Andrea del Verrocchio. Per la quantità di gradini da affrontare e la ripidità delle scale, a volte anche molto strette e a chiocciola, si consiglia la visita ai bambini più grandi.
Orari/apertura: lun-ven 8.30-19; sab 8.30-17.40; accesso consentito sino a 40 minuti prima della chiusura
Quale età: dai 6 anni
Durata: un’ora
Costo: 8 euro (solo visita della cupola)
Sosta Camper: area sosta Social Camper Firenze in via di Scandicci 241, tel. 055 704513 – 327 6910094, www.socialcamperfirenze.it
Duomo di Firenze
Firenze
Tel. 055 2302885
operaduomo.firenze.it