Non solo terme. Montecatini è anche e soprattutto un borgo medievale fatto di storia, vicoli, tradizioni e trenini sbuffanti.
Famoso per le acque benefiche delle Terme Tettuccio, che ristorano corpo e anima con la loro purezza, a Montecatini terme hanno un’antica storia e le proprietà salutari delle quattro sorgenti erano già conosciute al tempo dei Romani. Tuttavia Montecatini non è solo terme e l’anima più genuina e tradizionale la possiamo scoprire nel borgo alto, al quale si può accedere anche con un percorso di 1050 metri a bordo dei trenini rossi Gigio e Gigia in funzione da oltre un secolo. Si tratta infatti della più antica funicolare ancora in funzione al mondo!
La frequentazione di Montecatini Terme deriva almeno all’età del Paleolitico in quanto terra di cacciatori itineranti, anche se la presenza dell’uomo si fa stabile nel Mesolitico. Nel Medioevo si attesta l’esistenza di Montecatini Castello, quella che oggi chiamiamo Montecatini Alto, antico centro medievale, da cui si gode un immenso panorama sul verde, le colline e gli altri borghi della Valdinievole.
Il borgo si stende fra due colli: uno dominato dall’antica Rocca di Castello Vecchio o di Tramontana, la Chiesa di San Pietro e la Torre campanaria, l’altro caratterizzato dal nucleo comprendente la Torre del Castel Nuovo o dell’Orologio e la Chiesa del Carmine. Montecatini Alto presenta ancora il tracciato delle antiche mura che vennero distrutte nel 1554 dai fiorentini di Cosimo I de’Medici, durante la conquista di questo fertile e strategico territorio. I Medici non diedero molto importanza alle terme. Furono invece gli Asburgo-Lorena i veri propulsori della vocazione termale del paese: intorno al 1770 fu avviata la canalizzazione delle acque termominerali e fu dato inizio alla restaurazione della città che mise in pratica la concezione di città termale moderna.
Nel borgo potrete passeggiare tra vicoli lastricati, tra i quali si aprono stupendi scorci di panorama da fotografare. Simboli del paese sono la Rocca pentagonale, risalente al XII – XIV, ossia la fortezza del Castello Vecchio che corrisponde al primo insediamento del borgo, la Torre dell’orologio (una delle sei rimaste in piedi ancor oggi delle venticinque esistenti nel Medioevo) e il Palazzo del Podestà con la Loggia del Parlascio. Il cuore del borgo è la centralissima Piazzetta Giusti, animata dai suoi ristorantini tipici, le caffetterie e i locali storici nei quali deliziarsi con le prelibatezze del luogo: buona cioccolata calda e cioccolatini dei maestri cioccolatieri della Valdinievole e le cialde, il dolce tipico di Montecatini, creato da una famiglia montecatinese che dal 1936 le sforna seguendo la ricetta tradizionale da gustare con gelato o vino dolce o al naturale.
LEGGI ANCHE Pescia e Collodi, tra giardini maestosi e parchi a tema
Pistoia, una passeggiata tra il gotico toscano
Area Sosta
Area sosta e agricampeggio Pionieri Village: Via Biscolla snc – Fronte Centro Commerciale IperCoop
51010 MASSA E COZZILE (PT) Tel. 0572 76.63.77
info@areasostamontecatini.it + 43°51’32.21” + 10°45’57.91”
Punto sosta camper “L’Oasi del Centro”: Via Filzi n° 30. Posti limitati, è gradita la prenotazione tel. 0572 773578
Area sosta Residence Poggetto – Larciano (PT)
Informazioni