Siamo in Liguria, in provincia di Savona ed è qui che nel 1950 alcuni appassionati di speleologia scoprono queste stupende grotte a due passi dal mare.
dentro le Grotte di ToiranoDal 1950 ad oggi, grazie al lavoro di molti addetti, è stato attrezzato un percorso di circa 1300 metri che permette la visita guidata di due delle quattro grotte visitabili di cui è composto il complesso: sono le Grotte della “Basura” e di “Santa Lucia inferiore”. La grotta della Bàsura – o della Strega – è sicuramente la più spettacolare. Nel “salotto” sono presenti numerose concrezioni di calcite dalle molteplici forme e di vario colore e nella grotta ci sono resti ossei, tracce di unghiate sulle pareti e impronte di zampe sul terreno. Qui, infatti, trovò rifugio per millenni l’orso delle caverne che utilizzava la grotta per trascorrere il periodo di letargo. I resti ossei appartengono allo scheletro esposto di Ursus spelaeus, specie d’orso che per millenni abitò le sale interne della caverna e che si estinse durante l’ultima glaciazione. Anche l’uomo ha lasciato le sue tracce: sono state trovate impronte di piedi, mani e ginocchia. Le tracce sono riferibili a uomini del Paleolitico superiore, cacciatori-raccoglitori che utilizzavano questa grotta probabilmente per scopi rituali.
Finita la gratta della Basura con un traforo di collegamento di 110 metri si arriva alla Grotta Inferiore di Santa Lucia. Si entra nella Sala dei Cristalli ovvero formazioni a fiore di calcite; si passa nel Pantheon, la sala più ampia della Grotta Inferiore di Santa Lucia, con le concrezioni di maggiori dimensioni tra cui una colonna alta circa 8 metri e una stalagmite ricoperta di cristalli di aragonite definita per la sua bellezza la “perla” del complesso. In alcuni punti si possono osservare fratture delle concrezioni, testimonianza di antichi terremoti. Segue la Sala dei livelli o dei Capitelli caratterizzata da cornicioni calcarei e piattaforme che si sono formate all’estremità di stalattiti e di stalagmiti. La parte finale della grotta è chiamata il Tanone, priva di concrezioni. Conosciuta da sempre, fu rifugio antiaereo durante la II Guerra Mondiale, oggi viene utilizzata per manifestazioni ed eventi culturali.
Usciti dalla Grotta si scorge il particolare Santuario rupestre costruito nel 1500 in posizione dominante e nella roccia e dedicato a Santa Lucia, per giungere infine all’abitato di Toirano, piccolo borgo medievale che conserva ancora le basi di alcune torri, il ponte a tre arcate detto delle “Giaire”, antiche e caratteristiche case in pietra ed alcuni tratti dell’antica cinta muraria difensiva.
Toirano fa parte del circuito dei paesi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Il palazzo del Carretto ospita nelle scuderie il Museo Etnografico della Val Varatella che raccoglie ed espone collezioni riguardanti gli antichi mestieri agricoli, artigianali e alle attività domestiche praticati a Toirano e nella vallata del torrente Varatella.
Grotte di Toirano : informazioni utili
Copritevi bene perché all’interno della grotta la temperatura è sempre di 16°C (estate ed inverno) ed indossate scarpe comode per camminare. Si consiglia di portare i bambini piccoli (0-2 anni) in uno zaino porta-bebè.
Orari: 9,00 – 12,30 e 14,00 – 16,30. Le visite sono guidate e a numero chiuso con durata di 70 minuti
Prenotazione richiesta solo per gruppi e scuole. Chiusura dal 18 al 25 Dicembre 2017, il 01 Gennaio 2018 e dal 08 al 27 Gennaio 2018.
Prezzo:
Intero € 12,00; Ragazzi 5 – 18 anni € 6,00; Riduzione famiglie con oltre un figlio tra 5 e 14 anni: € 5,00 ogni bambino
Il biglietto delle Grotte consente la visita gratuita del Museo Etnografico di Toirano e la riduzione sulla tariffa d’ingresso di tutte le Grotte Italiane e del Museo Archeologico di Finale Ligure.
Area sosta
PS nel parcheggio antistante le grotte
Via alle Grotte
17055 Toirano (SV)
tel. 0182.98062 – 989938 – info@toiranogrotte.it
Ciao a tutti, dal 25 Luglio a Toirano è aperta una nuova area sosta camper, molto bella e con un sacco di servizi.
Si chiama Camper Paradise.
Lascio il link del sito internet:
http://www.areacamperparadise.com
Jacopo 338 1247330