Finlandia, il grande Nord

Un paese sconfinato dalla natura incontaminata: foreste, un arcipelago da sogno e migliaia di laghi. Città estremamente vivaci e paesini di pescatori. Un viaggio impegnativo per le distanze e per la lontananza. Si può raggiungere con uno dei tanti traghetti che attraversano il Baltico da Svezia, Germania ed Estonia. La rete stradale si estende fino alle aree più selvagge.

regione del laghi

Certo, non la solita vacanza, qualcosa di più anche rispetto al grande viaggio con meta Capo Nord. Siamo nella parte più settentrionale d’Europa, al confine con la Russia. Un viaggio alla scoperta di una natura di incontaminata bellezza e alla scoperta di una cultura tra le più avanzate del vecchio continente. I finlandesi sono i più “latini” per carattere tra i popoli scandinavi, originali e spesso sorprendenti.
Gli amanti del cinema conoscono il regista Aki Kaurismäki, la sua originalità esprime il carattere dei finlandesi. Esplorare tutta la Finlandia in tre/quattro settimane è impresa ardua, ma un mese a disposizione consente comunque di fare un viaggio di grande soddisfazione. In linea generale la parte più abitata e interessante culturalmente è quella meridionale, le macro regioni di interesse paesaggistico sono quella costiera occidentale, quella centrale dei grandi laghi e l’infinita Lapponia, al di la del Circolo Polare Artico.

Per questo viaggio il camper deve essere in piena forma, al ritorno il conta chilometro avrà fatto un bel balzo in avanti. Il clima cambia molto tra nord e sud e siate pronti con l’abbigliamento ad affrontare giornate calde, come a temperature tardo autunnali. Non scordate le biciclette e gli scarponcini da trekking, un dizionario di inglese (lo parlano quasi tutti) e se siete tradizionalisti nei gusti culinari, un buona scorta di spaghetti e sughi pronti. Gli altri potranno sperimentare interessantissimi sapori con accostamenti tra pesce di mare e bacche del bosco e tante altre sorprese per il palato.
Andare in Finlandia senza fare una sauna è come andare a Napoli e non mangiare la pizza! Non è un caso che sauna è l’unica parola finlandese entrata nel vocabolario mondiale. È un rito, un’istituzione, un elemento essenziale dello stile di vita finlandese. Trovarne una non sarà difficile: è stato calcolato che vi siano almeno 1,6 saune per ciascun finlandese! Le troverete spesso anche nei campeggi.

La caravan è il mezzo prediletto dai finlandesi. In estate sono circa 350 le aree che forniscono il collegamento dell’elettricità (220 V) per le roulotte. Si possono trovare presso i centri sportivi, i villaggi vacanze, gli ostelli e gli alberghi. Per soste di tappa si possono usare anche le abbondanti aree di parcheggio per soste fino a 24 ore e spesso fornite di servizi igienici. Sulle strade principali la velocità massima consentita per gli automobilisti con una roulotte è di 80 km/h, mentre in camper si viaggia a 100 km/h in autostrada e 80/100 sulle altre strade extra urbane.
Per arrivare a Helsinki, dal Brennero sono circa 2.400 km passando da Berlino e tagliando per Polonia e repubbliche baltiche. Più costoso ma meno impegnativo è imbarcarsi sui traghetti dal nord della Germania, o passare attraverso Danimarca e Svezia. È fondamentale munirsi di una buona guida, tipo Lonely Planet o Routard. Di seguito una sintetica descrizione delle aree geografiche più interessanti del Paese.

Regione di Helsinki

La capitale della Finlandia, Helsinki, insieme alle città vicine di Espoo e Vantaa rappresenta la più grande concentrazione urbana del paese.

Oltre ad essere il porto più trafficato della Finlandia, Helsinki si “riversa” su un gruppo di isole e promontori nel Mar Baltico, e i suoi nuovi frizzanti sobborghi si espandono fino alle foreste e alla campagna circostante.
Helsinki è una delle città d’Europa più moderne e culturalmente avanzate, con radici ben piantate nella sua avvincente storia di oltre 450 anni. La caratterizzano le sue piazze con mercati brulicanti e colorati e in estate il fitto programma di concerti all’aperto, i parchi marini, café eccellenti e ristoranti per ogni tasca e per ogni gusto e interessanti musei.
La maggior parte delle attrazioni si concentrano nei quartieri centrali ed è semplice girarla a piedi o in bicicletta.

Mete classiche in città sono la magica isola fortezza di Suomenlinna, all’ingresso del Porto Meridionale, il Museo all’Aperto, caratterizzato da edifici tradizionali sull’isola di Seurasaari, fino al sensazionale Kiasma che ospita il Museo di Arte Contemporanea, e poi l’unica e originale Chiesa scavata nella roccia. La ricchezza storica è immensa nella Piazza del Senato, con la sua Cattedrale Luterana in stile Neoclassico, nelle vicinanze della Cattedrale Ortodossa di Uspensky, e nei dettagli di art nouveau della Stazione Ferroviaria e del Museo Nazionale. Vi consigliamo anche le escursioni con il battello a vapore lungo la costa fino alla Vecchia Porvoo, una crociera intorno all’arcipelago, un percorso a piedi attraverso il Parco Nazionale nella vicina Nuuksio. Nei dintorni della città visitate anche l’arcipelago e le località intorno a Ekenäs (Tammisaari) e Hanko (Hangö). Gli antichi villaggi per la lavorazione del ferro, una miniera di calcare -Lohja (Lojo) – con speciali mostre. Proseguendo verso ovest continuiamo il viaggo nella Finlandia meridionale.

Finlandia Meridionale

La Finlandia Meridionale con il frastagliato arcipelago affacciato sulla costa Baltica, è affollata di attrazioni e di punti d’interesse storico.

Turku
Turku

Nell’estremo occidentale della Finlandia del Sud c’è la città di Turku, la più antica del Paese e l’ex capitale. Nelle vicinanze, si trova la città marinara di Naantali, con il suo Mondo dei Muumin – parco a tema per i più piccoli – mentre l’arcipelago è il luogo di villeggiatura dei finlandesi, rilassante e pittoresco, dove le attività preferite sono le passeggiate in bicicletta, le gite in barca e la contemplazione del panorama.
Più a est, la città di Kouvola rappresenta una finestra sul classico scenario finlandese, come quello del Parco Nazionale di Repovesi, mentre le città di Hamina, con la sua pianta circolare di stampo militare, e Kotka, con il suo capanno di pesca imperiale, rappresentano simboli storici.
Le isole della costa sono concatenate lungo il Golfo di Finlandia fino al confine russo nella zona est. Ben 6.500 sono le isole e gli scogli dell’Arcipelago delle Åland e danno vita ad uno spettacolo mozzafiato. I monumenti storici nelle Åland e nel resto dell’arcipelago includono le chiese più antiche della Finlandia, che risalgono al 12mo secolo e alcuni nobili manieri svedesi e sono collegate da traghetti locali.
La parte più orientale di questa zona della Finlandia è la regione di Kymenlaakso.

Turku
Turku

Regione di Kymenlaakso

La pesca gioca ancora un ruolo importante nella vita quotidiana in questa zona della Finlandia e sono molte anche le opportunità di godersi il mare.

Kouvola è a mezz’ora di strada da Helsinki, è una città a misura d’uomo facile da visitare. Accanto al museo, al quartiere degli artigiani, al parco divertimenti e al campo da golf, ogni anno si svolgono numerosi eventi. Circondata da una natura rigogliosa, Kouvola è anche la “porta” per il suggestivo Parco Nazionale di Repovesi. “Manski” è la strada pedonale centrale dove respirare le atmosfere di questa cittadina.
Nelle vicinanze è situata la città di Hamina, nota per le sue strade circolari contornate da casette in legno, la fortezza, i suoi musei e i borghi circostanti di pescatori.
Kotka è invece città marinara. Quì si può visitare il Capanno di pesca Imperiale e il Maretarium, un acquario che ospita una grande abbondanza di pesci finlandesi. La costa della regione di Kotka-Hamina è ben conosciuta per il suo arcipelago scenografico che quest’estate ospiterà la Tall Ships’ Race.

Regione di Turku

Oltre allo splendido castello della città e alla cattedrale, considerata un santuario nazionale, si estende la campagna circostante punteggiata di musei e vecchie case padronali, romantiche fattorie e ferriere.
L’artigianato tradizionale prospera mentre i ristoranti sul mare offrono menù ricchi di pesce fresco e di altri deliziosi prodotti locali.  Quest’area offre la migliore selezione di eventi e intrattenimenti per le famiglie. La città di Turku è la più antica della Finlandia. Purtroppo legno fa rima con incendio e della antica e prospera città medioevale è rimasto ben poco. Fate un salto al quartiere Luostarinmäki, il più vecchio della città, risale al 1700, poi è da vedere la Cattedrale medievale, tempio nazionale della Chiesa evangelico-luterana finlandese. La chiesa risale al XIII secolo e il suo museo è aperto tutti i giorni. Turku custodisce anche un celebre castello del 1280, è il monumento storico finlandese più significativo al cui interno le stanze rievocano il passare dei secoli.

Museo Sibelius a Turku
Museo Sibelius a Turku

A un’ora di strada da Turku, lungo la costa sorge la città di Naantali, dove si trova il famoso parco tematico dedicato ai divertenti Muumi. Aperto da giugno ad agosto, è un’attrazione ideale per una gita in giornata per tutta la famiglia. La città è ricca di spa, ristorantini nella zona del porto turistico, negozietti. Insomma il posto dove passare la serata godendosi il tramonto e passeggiando tra le tipiche casette.

Costa Occidentale

Risaliamo lungo la regione della Costa Occidentale: si estende lungo il Golfo di Botnia, dalla pittoresca città della Vecchia Rauma, patrimonio dell’Unesco, fino alla città universitaria di Oulu a nord.

Le località lungo la Costa Occidentale sono semplici e tranquille ma sorprendono i visitatori per il loro fascino e la loro ospitalità. Da sud a nord, si incontrano Uusikaupunki, Rauma, Pori, Kristiinankaupunki, Kaskinen, Vaasa, Pietarsaari, Kokkola, Raahe e Oulu, ognuna con la sua personalità accogliente e gli aneddoti storici da raccontare. Un itinerario in camper lungo la strada principale numero 8 vi guiderà per quasi 600 chilometri attraverso questa regione, ma sarete continuamente tentati di cambiar strada per visitare i numerosi musei, i manieri, i negozi di artigianato e le altre attrazioni disseminate sulla via.
La Finlandia Occidentale è una regione unica, dove il mare e una miriade di isole arricchiscono il panorama di pascoli verdeggianti, lussureggianti estuari e una natura incontaminata. È un paesaggio che ha allevato una cultura fertile, con tutti gli ingredienti per una grande molteplicità di proposte, per ogni periodo dell’anno. Per esempio, il Festival Internazionale del Jazz a Pori  è uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per gli amanti del genere, e nel mese di luglio ravviva la cittadina con la sua musica. In estate, le dune sabbiose di Yyteri sono lo scenario perfetto per picnic in riva al mare e per le gare di windsurf.

L’avvistamento degli uccelli è un passatempo popolare sulla costa, in particolare nella baia di Liminganlahti e sull’isola di Hailuoto vicino a Oulu: gli appassionati sono richiamati dall’abbondanza di specie migratorie e non, e dalle varie opportunità offerte dalle notti luminose dell’estate.
Utilizzate la bicicletta ed esplorate le città e i villaggi in tutto relax. Muovetevi alla volta dell’eccezionale e antica città di Rauma, con la sua bellissima architettura in legno, oppure per la Tropiclandia Spa di Vaasa, adatta soprattutto per le gite in famiglia. Visitate uno dei tanti mercati all’aperto colmi di frutta e bacche, e regalatevi un rilassante picnic. Poi dirigetevi verso il Festival del Tango a Seinäjoki e danzate nelle notti d’estate.

Regione di Pori-Rauma

Pori si affaccia sul mare della Finlandia Occidentale: ospita mostre, eventi culturali, meeting, mercati estivi ed eventi sportivi. Kirjurinluoto, un isolotto a poca distanza dalla città è una destinazione ideale per le famiglie con bambini.
A Pori si svolge ogni anno il Pori Jazz Festival, che richiama nomi di prestigio da tutto il mondo. A sei chilometri da qui si incontra Yyteri che con la sua sabbia intatta ha le spiagge più belle della Finlandia. Altre attrazioni di Yyteri sono il campeggio e i cottage circostanti, il centro per il surf, il campo da golf a 18 buche e la scuola di equitazione. La vecchia Rauma è uno dei luoghi da non perdere. È la più grande città interamente in legno e una delle località architettonicamente più belle dei Paesi Nordici. In centro gli artigiani, i merlettai e gli orafi lavorano in piccole botteghe antiche, da vedere anche le case-museo, una chiesa francescana del XV secolo. Il cuore pulsante della città vecchia è la piazza del mercato. Le gite in battello sulle isole al largo di Rauma sono indimenticabili quanto la stessa Rauma. Dal faro di Kylmäpihlaja potrete godere di una vista mozzafiato sul mare aperto.

Vaasa

Proseguendo verso nord, il mare incontra le vaste pianure, le tradizioni della campagna convivono con la vita sulle isole dell’arcipelago.
La cultura finlandese e svedese si mescolano nei piccoli villaggi e nelle cittadine in legno. In questa zona si trova inoltre l’arcipelago Kvarken (Merenkurkku), sito naturale dell’ Unesco. Questo panorama da sogno è un esempio unico di terra emersa in una zona dove ogni anno la terraferma si solleva dal mare di 8 mm. Nelle agenzie dei paesi lungo la costa troverete informazioni per mini crociere in giornata nell’arcipelago. Nei pressi di Vaasa potete visitare il parco divertimenti Wasalandia o il paradiso termale Tropiclandia.

Regione di Kokkola-Kalajoki

Kokkola è una città storica, nonché centro provinciale dell’Ostrobotnia Centrale.
Il modo migliore per visitare Kokkola è seguire l’itinerario della Old Kalle’s Town Walk, un percorso storico che porta attraverso Neristan (la città vecchia), l’esteso quartiere delle case di legno di Kokkola, fino alla Galleria d’Arte K.H.Renlund, il Museo di Storia e la Collezione di Storia Naturale Kieppi. Dal porto un battello Kokkola all’isolotto con il faro di Tankar e l’arcipelago dei Sette Ponti tra Kokkola e Pietarsaari. Oppure perché non fare un salto al Mustakari Yacht Club o al Museo Artico Nanoq.
Purtroppo manca qualche grado centigrado, altrimenti le spiagge dorate di Kalajoki non avrebbero nulla da invidiare a quelle del Mediterraneo. Sono comunque un buon posto dove passare qualche ora a rilassarsi. Qui si trova anche il parco divertimenti JukuJukumaa e l’adiacente Spa SaniFani, e dove il clima tropicale è sempre garantito!.
Proseguendo verso nord arriviamo a Olulu, sulla costa del Golfo di Botnia, la città più grande nella zona settentrionale della regione Nordica. È una città universitaria e un centro di ricerca scientifica e tecnologica. Oulu ha da offrire eventi, intrattenimento, cultura e shopping a turisti di ogni età.

Regione dei Laghi

Da Oulu, se vogliamo interrompere la nostra corsa verso il grande nord ci inoltriamo verso il confine russo per entrare in un labirinto blu di laghi, isole, fiumi e canali, cosparso di foreste che si estendono per centinaia di chilometri in uno spazio e di una bellezza sorprendente.

saimaa
saimaa

In molte regioni della Finlandia si trovano laghi di ogni forma e misura, ma la zona orientale del paese è la più ricca d’acqua. Il sistema lacustre del Saimaa, che segue approssimativamente il confine orientale con la Russia, è una vasta rete di corsi d’acqua, e i laghi si estendono anche più a ovest verso Kuopio e a nord per Nurmes. Questa regione ha permesso alla Finlandia di guadagnare la reputazione di terra dei mille laghi, e di vivere un’avventura tra i laghi, i fiumi e le foreste, intervallati da romantiche cittadine. Altri bacini lacustri altrettanto splendidi si estendono su entrambi i lati di Tampere e in prossimità di Jyväskylä nella Finlandia centrale.
Nella parte nord del distretto dei laghi, c’è la Regione di Kajaani comprende molteplici destinazioni interessanti, come Vuokatti, Kajaani, Kuhmo, Suomussalmi, il Lago Oulujärvi, Paljakka e Ukkohalla. A Kajaani, per esempio si possono visitare le rovine dello storico Castello di Kajaani nel cuore della città, così come la chiesa evangelico-luterana in legno (che rappresenta lo stile neo-gotico) e la chiesa ortodossa della Glorificazione. Merita una visita la Stalla dello Zar (l’edificio museo più antico in Finlandia, un monumento costruito per la visita dello Zar Alessandro di Russia nel 1819) e la chiesa di Paltaniemi, costruita nel 1726.
Vuokatti offre attività insolite, come la prima pista del mondo per lo sci di fondo al coperto (Vuokatti Ski Tunnel), o il golf di Mezzanotte. E poi escursioni in canoa, pesca, passeggiate a cavallo nel Parco nazionale di Hiidenportti.
A Kuhmo il poema epico nazionale del Kalevala si riflette nell’architettura, negli eventi, nei musei e anche nella cucina. Il Kalevala è una raccolta di leggende eroiche e di miti, che hanno forgiato lo sviluppo del linguaggio e della cultura finlandese. Il centro di informazioni di Juminkeko presenta il poema epico attraverso spettacoli multimediali, mostre e vari manoscritti.
La Carelia è una regione formata da grandi laghi e da una cultura distintiva che si caratterizza per l’influenza storica della fede ortodossa e per il carattere ospitale del suo popolo. È nota anche per la ricchezza della sua cucina e la tradizionale architettura, come quella visibile nel Villaggio Careliano di Bomba a Nurmes e presso la Casa del Cantore a Ilomantsi. La Carelia presenta una natura incontaminata, laghi, isole, fiumi e rapide. Il paesaggio più conosciuto e più popolare in Finlandia è quello sul Lago Pielinen che si può ammirare dalle colline di Koli nel parco nazionale.
Kuopio è la città più grande della Finlandia Orientale, Qui si viene in contatto con il patrimonio culturale e artistico nel Museo della Chiesa Ortodossa della Finlandia. Kuopio è conosciuta per l’affollata piazza del mercato dove si vende il kalakukko, una specialità a base di pesce e bacon cotta al forno in una pagnotta di segale, e i muikku (piccoli pesciolini) fritti. Dalla torre panoramica sulla collina di Puijo sarete sorpresi dalla vista spettacolare sulla regione dei laghi. Da Kuopio partono numerose crociere: la m/s Puijo, un’imbarcazione tradizionale a due ponti per rotte interne costruita nel 1914, viaggia tra Kuopio e Savonlinna. Questo itinerario che passa per Heinävesi è considerato uno dei più belli della Finlandia.
Savonlinna
Nel Saimaa sono situate le città di Lappeenranta, dove potrete visitare il vivace porto e la fortezza storica, e Imatra nota per le sue potenti cascate. Anche qui le attività a contatto con la natura vi porteranno alla scoperta di paesaggi di incredibile bellezza, in particolare nei parchi nazionali di Linnansaari e Kolovesi.
L’appuntamento annuale con il Festival dell’Opera di Savonlinna viene organizzato nel cortile del magnifico castello di Olavinlinna. È il sito turistico più popolare nella bellissima zona dei laghi di Savonlinna. Costruito nel 1475, per proteggere il confine orientale dell’impero svedese e finlandese. Il castello prende il nome da Olof, un santo cattolico di origine norvegese vissuto nel X secolo. Nel castello due musei sulla storia di questa antica costruzione e sui tesori ortodossi.

Finlandia Centrale

Tampere
Tampere

La bucolica campagna e gli innumerevoli laghi della Finlandia Centrale sono gli ingredienti che la caratterizzano come destinazione per una vacanza eccezionale.
Le rapide che scorrono spumeggianti sono una delizia per gli appassionati di canoa e di pesca con la mosca. Nei parchi nazionali di Isojärvi o Leivonmäki sono tracciati sentieri eccellenti per escursionisti mentre le crociere sui laghi fanno parte di una classica vacanza estiva. Situata sul confine più settentrionale del Lago Päijänne, la capitale provinciale Jyväskylä ospita il Neste Oil Rally Finland, la tappa finlandese del campionato mondiale di rally. L’architetto di fama internazionale Alvar Aalto ha vissuto a lungo a Jyväskylä. Il Museo dedicato ad Alvar Aalto e i vari edifici che ha progettato attirano in città costantemente sia architetti di professione sia amanti dell’architettura.
Tampere è, invece, una vivace città universitaria attraversata da un istmo tra due grandi laghi. Dalle torri panoramiche della collina di Pyynikki e da quella di Näsinneula nel parco divertimenti di Särkänniemi, una delle principali attrazioni estive, si possono ammirare panorami mozzafiato. Tampere è la più “inglese” delle città della Finlandia per gli edifici di mattoni rossi e delle suggestive rapide attraversano il centro della città. Una curiosità: a Tampere si trova l’unico museo dedicato a Lenin al di fuori della Russia, e poi la sauna Rajaportin nel pittoresco quartiere di Pispala: la sauna pubblica cittadina più vecchia ancora funzionante in Finlandia.

Tampere
Tampere

Lapponia

Dolci e selvagge colline coperte da pianure abbaglianti di neve in inverno che in primavera alimentano i fiumi, un sogno per gli appassionati di trekking nell’estate senza notte e nell’autunno dai colori spettacolari, un cielo invernale che si ravviva con la magia dell’Aurora Boreale: la Lapponia, nell’area più settentrionale del Paese, è per molti la regione più eccitante della Finlandia.
in Lapponia
Un territorio grande e spopolato che si estende nella parte meridionale dalle rive settentrionali del Baltico attraverso foreste che diventano gradualmente più rade quando il terreno inizia a inoltrarsi verso nord. La regione è abitata da una piccola popolazione di indigeni Lapponi o Sami, e a Inari potrete visitare un eccezionale museo dedicato alla loro cultura. La capitale provinciale e la città più grande, Rovaniemi, si trova sul Circolo Polare Artico che delimita l’area, ed è proprio qui che troverete l’Unica Vera Casa dell’abitante più popolare della Finlandia: Babbo Natale. Il Villaggio di Babbo Natale comprende un ufficio postale che gestisce le lettere dei bambini indirizzate al più Vecchio Gentiluomo del mondo, con l’opportunità di incontrare Babbo Natale in persona e farsi fotografare con lui. Tappa d’obbligo l’Arktikum, interessantissimo museo interattivo che svela i segreti dell’artico. All’interno di questo museo c’è anche una sezione dedicata alla Lapponia finlandese. In estate, Rovaniemi è una destinazione turistica versatile e animata.
Nel mezzo della taiga finlandese, campeggiando sul lago si può entrare in armonia con la natura e la quiete circostante e familiarizzare con il rito della sauna finlandese. A Kuusamo si svolgono ogni anno vari eventi internazionali, compreso il festival fotografico dedicato alla natura e una competizione di birdwatching. Uno dei tre parchi certificati “PanPark” in Europa è il Parco Nazionale di Oulanka a nord di Kuusamo. E questo per un buon motivo: lungo il Tracciato dell’Orso si possono scorgere angoli di paradiso.
Inari, nei pressi del grande Lago Inarijärvi, è un punto centrale per l’allevamento delle renne, la pesca, l’artigianato e i servizi turistici. Il villaggio di Inari è il cuore della cultura Sámi. Dovete assolutamente visitare il bellissimo museo Siida, testimone del passato e presente del popolo Sámi.
Utsjoki – Ohcejohka è la cittadina più settentrionale della Finlandia e l’unica abitata in maggioranza dai Sámi. Il fiume Teno, il miglior fiume per la pesca al salmone in Europa, attira molti pescatori durante la stagione estiva.

koilliskaira park
koilliskaira park

Informazioni

Clima e fenomeni naturali
In estate, il clima è temperato: l’aria non è mai afosa, è pura e frizzante. Le temperature diurne variano da +15° a +30°. D’estate le notti sono chiare e nella parte settentrionale del paese il sole rimane costantemente sopra l’orizzonte per parecchie settimane: il celebre “il sole di mezzanotte”. Visibile fino a fine luglio.

Lingue
Finlandese (92.3%), Svedese (5.6%) e Sàmi (circa 1.700 persone in Lapponia). La maggior parte dei Finlandesi parla piuttosto bene inglese e troverete anche molte persone che capiscono e parlano il tedesco e altre lingue europee.

Animali
Cani, gatti e furetti devono essere identificati, registrati in anagrafe e muniti di passaporto rilasciato dall’ASL, attestante l’esecuzione di una vaccinazione antirabbica in corso di validità. Per l’ingresso in Finlandia per cani e gatti si richiede inoltre il trattamento contro la tenia echinococco.
L’animale, deve dunque avere i seguenti requisiti:
1) Tatuaggio chiaramente leggibile o Microchip
2) Passaporto dal quale devono risultare i dati relativi sia all’animale stesso che al suo padrone nonché i dati sulle vaccinazioni effettuate dall’animale. Il passaporto viene rilasciato dalla ASL su richiesta del proprietario, per esigenze di espatrio e previa verifica della iscrizione dell’animale all’anagrafe regionale.
3) Vaccinazione antirabbica in corso di validità. L’animale deve essere vaccinato contro la rabbia almeno 21 giorni prima dell’ingresso in Finlandia. Non è permesso introdurre in Finlandia cuccioli non vaccinati.
4) Per cani e gatti, che abbiano più di 3 mesi di età, è richiesto inoltre il trattamento contro la tenia echinococco (Echinococcus multilocularis) che causa la malattia di echinococcosi (Echinococcosis). Il veterinario italiano dovrà indicare sul passaporto dell’animale che massimo 30 giorni prima del suo arrivo in Finlandia, gli sia stato somministrato un farmaco (per es. Drontal, Drontal Plus, Droncit), contenente un’adeguata quantità di praziquantel e destinato alla relativa specie di animali.

Norme sanitarie
Il cittadino italiano, per assicurarsi, presso le strutture sanitarie pubbliche, lo stesso trattamento che ricevono i finlandesi residenti (pagamento del solo ticket), deve munirsi, prima della partenza, della carta europea di assicurazione malattia (la carta ha sostituito i moduli E111, E128, E110 e E119). La tessera viene rilasciata dall’ASL di appartenenza. In mancanza di questa tessera si devono pagare le prestazioni per intero.
Per necessità sanitarie urgenti ci si deve rivolgere a Terveyskeskus (ambulatorio del servizio sanitario) oppure a Sairaala (ospedale).
Farmacia in finlandese si dice “apteekki”. Alcune farmacie sono in servizio 24 ore su 24.

Dove sostare
Rispettando le norme stradali, si può sostare 24 ore nelle numerosissime aree di parcheggio, spesso attrezzate con servizi toilette.

Helsinki:
Rastila Camping, Karavaanikatu 4, 00980 Helsinki,

Turku:
Ruissalo Camping Saaronniemi, 20100 Turku

Kouvola:
Top Camping Tykkimäki , Rantatie 20 – 45200 Kouvola  www.tykkimaki.fi

regione grandi laghi

Articoli Correlati