Più di 70 stazioni sciistiche, 100 vette sopra i 3.000 metri, 390 impianti di risalita, 12.300 km di piste: gli amanti dello sci trovano in Lombardia un vero e proprio paradiso. Ma c’è anche molto altro!
La Lombardia è uno dei paradisi per gli appassionati di sci e delle altre attività invernali: sulle vette e le piste ci si può abbandonare ad una vacanza di sci alpino, sci nordico, alpinismo, free-ride, snowboard…ma c’è anche molto altro, per grandi e per più piccoli. Attività divertenti per spezzare la noia e gli impegni dell’inverno.
Ad esempio ciaspolate al chiaro di luna, immersi nei scenari di montagna incantevoli delle valli della Lombardia. Tantissime associazioni organizzano ciaspolate di gruppo, sia di giorno sia in notturna, con diversi gradi di difficoltà: per esperti o per famiglie. Durante le ciaspolate vengono organizzati ristori e degustazioni per riposarsi e rifocillarsi lungo gli itinerari. Le aree più indicate e dove trovare tali iniziative sono: Valle Brembana nelle località Convento e Piazzatorre; a Valtorta; in Val Camonica, nel comprensorio Maniva Ski; in Valsassina, ai Piani di Bobbio; nel Parco Nazionale dello Stelvio mentre a Vezza d’Oglio si tiene una delle manifestazioni più famose, la “Caspolada al chiaro di luna”.
Una chicca davvero originale: Sled dog per essere musher per un giorno. Si tratta di escursioni su slitte trainate da cani siberiani per essere”musher” cioè i guidatori di slitte. L’Husky Village di Valdidentro, in Valtellina, e la Scuola Italiana Sled Dog, a Ponte di Legno-Tonale, organizzano escursioni adatti a tutti, alla guida di una slitta trainata da una muta di cani, accompagnati da un istruttore. Non perdete questa esperienza davvero emozionante che alla bellezza dei paesaggi attraversati in slitta unisce il contatto con questi cani straordinari. E per chi vuole trasformare la passione di essere “musher” in una professione c’è anche la possibilità di frequentare dei corsi specifici.
Per chi non si sente così avventuroso c’è la possibilità di pattinare sul ghiaccio…ma in una cornice inusuale!
In Lombardia, oltre ai numerosi palaghiaccio, si può pattinare sul ghiaccio anche all’aperto, in luoghi suggestivi come ad esempio a Montecampione, in Valcamonica. Nel centro del paese, tra boschi di abeti e splendidi panorami fino al Lago di Iseo, ogni anno un laghetto si trasforma in grande pista di pattinaggio, con la possibilità di noleggiare i pattini sul posto. Invece ad Aprica, in Valtellina, è possibile pattinare all’aperto anche di notte grazie all’impianto d’illuminazione.
L’ebbrezza del rafting sulla neve? Lo snow tubing è puro divertimento! Detto anche “rafting sulla neve” lo snow tubing consiste nello scivolare su un gommone rotondo chiamato “snow-tube” lungo una pista apposita, attrezzata con paraboliche e salti, stando seduti oppure sdraiati a pancia in giù. non solo per i grandi, esiste anche la variante del baby-snow tubing per i bambini dai 3 anni in su. I centri snow-tubing si trovano a Livigno e Bormio, in Valtellina, e sul Passo del Tonale in Valle Camonica.
Adesso stacchiamo i piedi da terra per volare sospesi sopra la Valtellina: si tratta del volo a fune, un’attività adrenalinica per essere sospesi nel vuoto, ma in totale sicurezza. Infatti, imbragati e assicurati a un carrello, si scorre lungo una fune di acciaio raggiungendo anche i 100 km/h, volando sopra i boschi e ruscelli della Valle del Bitto. In Lombardia si può vivere questa esperienza presso il centro Fly Emotion di Albaredo per San Marco, in Valtellina. Il volo a fune è possibile anche durante i weeekend di dicembre e gennaio e in concomitanza con le festività per godere dall’alto della vallata innevata nella cornice delle vette imbiancate.
E dopo tanto movimento e adrenalina non c’è niente di meglio che rilassarsi e farsi coccolare alle terme.
La Lombardia è ricca di località termali, già conosciute e frequentate ai tempi dei Romani, tra cui i Bagni di Bormio in Valtellina e Boario Terme da dove si può fare un salto a visitare il lago d’Iseo.
Maggiori informazioni : www.in-lombardia.it