E’ autunno: un ottimo periodo per visitare il Lago di Costanza

Festival gourmet, degustazioni di vino e feste del raccolto da settembre a fine ottobre tra Germania, Svizzera, Austria e Principato del Liechtenstein.

 

credits@Achim Mende

L’autunno è mite e ricco nella regione dei quattro paesi sul Lago di Costanza (Bodensee in tedesco), e invita a escursioni attraverso il territorio, alla scoperta di paesaggi culturali ed eno-gastronomici tra Germania, Svizzera, Austria e Principato del Liechtenstein. Con un panorama caratterizzato dall’acqua, dalle colline e dalle Alpi che si stagliano sullo sfondo, il Bodensee è un’area ancora fortemente agricola, votata alla produzione di frutta, verdure e del vino, al quale accompagnare, naturalmente, il pesce di lago. Un tour autunnale nella regione porta attraverso le strade del vino, festival gourmet, mercatini e cantine, e invita a provare la cucina locale, soggiornando magari in una botte di legno o in un wine-hotel, per piacevoli long weekend e brevi vacanze, anche quando l’estate è ormai terminata.

Prelibatezze del lago sul piatto

Mele Hagnau
Credits@Hagnau Tourist Information

Susine, prugne, pere e albicocche – la frutta, nella regione del Bodensee, riempie le tavole e i paesaggi del primo autunno – ma la regina incontrastata del lago in questa stagione è sicuramente la mela, in tutte le sue colorate varianti. Dal 21 settembre al 13 ottobre, in molte località della sponda tedesca del lago, le Settimane della Mela coinvolgono abitanti e turisti in visite guidate attraverso campi di coltivazione, mercatini, show-cooking, degustazioni di dolci e distillati ( www.echt-bodensee.de/apfelwochen ). In Svizzera, il Paese della Mela di Altnau propone tre diversi, facili percorsi a piedi o in bicicletta per scoprire i segreti del più amato frutto autunnale, mentre il Museo del Mosto di Arbon, inaugurato nell’autunno 2018, è un affascinante viaggio attraverso la raccolta, la produzione e l’uso del succo di mela e dei distillati. Anche gli ortaggi del lago sono famosi: quelli che crescono sull’Isola monastica di Reichenau, ad esempio, sono richiestissimi nei migliori ristoranti e negozi al dettaglio della zona. In autunno, poi, nel villaggio di Moos si celebra la cipolla rossa, delicata e aromatica che cresce solo tra Radolfzell e Stein am Rhein: la prima domenica di ottobre (quest’anno il 6 ottobre) qui si tiene una festa con stand e bancarelle dedicati alla cipolla, da acquistare al chilo o cucinata nelle sue diverse versioni – ad esempio in forma di zuppa, pane o focaccia. Coregone, salmerino alpino e luccio sono fra i prelibati pesci di lago che si trovano nel Bodensee. Durante le Settimane del Pesce, dal 9 settembre al 6 ottobre, 20 ristoranti della sponda occidentale del lago propongono menù di tre portate a base di pesce a prezzo fisso, per momenti gourmet, con pescato freschissimo. Gran finale e preludio di Halloween: dal 9 al 21 ottobre, l’Autunno del Gusto nelle località tedesche di Lindau, Wasserburg, Nonnenhorn e Bodolz, e a Bregenz, in Austria, invita ad approfittare della bellezza della terza stagione dell’anno con visite guidate del territorio, degustazioni, momenti musicali a tema, e cene a base di prodotti di stagione nei migliori ristoranti del territorio, a prezzo fisso (bevande escluse).

Autunno sul Lago di Costanza: vendemmia e vino

Strada_del_Vino_Weinfelden
credits@Weinweg Weinfelden

La viticultura, introdotta con i romani, ha una lunga tradizione sul Lago di Costanza. I vigneti dai quali derivano i vini più celebri della zona – l’autoctono Müller-Thurgau, il Sauvignon Blanc, il Pinot Nero – si susseguono sulle sponde svizzere e tedesche del Bodensee, nella regione di Sciaffusa (celebre per il suo Blauburgunder) e perfino a Vaduz, in Liechtenstein. Qui, ad esempio, la cantina dei Principi del Liechtenstein Hofkellerei, propone Riesling, Veltliner e Pinot Neri locali, da provare anche abbinati alle carni e ai formaggi delle fattorie e degli alpeggi del paese. Il vino è anche storia, cultura, memoria: nella cittadina di Meersburg, adagiata fra i vigneti, il museo Vineum offre un percorso olfattivo, interattivo e sensoriale attraverso la storia e la produzione del vino. Per scoprire il territorio da vicino, degustazioni comprese, si può intraprendere la Strada del Vino di Weinfelden, nel Thurgau (Svizzera): un percorso circolare di circa 9 chilometri che attraversa numerosi vigneti, ed offre scorci sul paesaggio collinare circostante.  Alla stazione di Weinfelden, dove il tour ha inizio, i gitanti possono acquistare uno zainetto che contiene acqua, snack, informazioni e la chiave per aprire la “cassaforte del vino”, una cella frigorifera che permette di degustare alcuni dei migliori vini della zona – come il Müller-Thurgau e il Blauburgunder

Soggiornare presso i vigneti o a tema vela mela

Hotel_Ruedi
credits@Hotel Ruedi Trasadingen

Botti di legno, wine-hotel e certose secolarizzate: sul Lago di Costanza sono diverse le possibilità per un soggiorno diverso, a tema vino. Da Rüdi a Trasadingen, in Svizzera, le botti in legno sono camere semplici ma confortevoli, dove la finestra ad oblò lascia entrare la luce del sole ed affaccia sul giardino. Nel villaggio tedesco a vocazione vinicola di Hagnau, il wine hotel Burgunderhof è una struttura adults-only che offre ambienti eleganti e raffinati, oltre alla piscina, una spa e una distilleria. Pace e tranquillità si ritrovano anche negli affascinanti ambienti della Certosa di Ittingen, oggi secolarizzata. L’hotel offre anche un ristorante dove vengono serviti piatti preparati con i prodotti (sono circa 200) a vero chilometro zero, provenienti dagli orti, dai giardini, dalla macelleria e dal lattificio del convento, accompagnati dai vini delle vigne della certosa. Durante le Settimane della Mela, invece, diversi hotel della regione propongono soggiorni a tema.

 

Articoli Correlati