Pochi giorni a disposizione permettono comunque di scoprire posti nuovi. Questa è la nostra esperienza in Svizzera sul Lago di Costanza, durante le vacanze pasquali.
di Claudia
10 aprile: Km 220
Verso le 16.30 Olly e Matteo passano a prendermi in ufficio con il camper…partenza in direzione Lucerna. Dopo un po’ di indecisione e incoraggiati dalle previsioni del tempo, abbiamo deciso di trascorrere Pasqua sul Lago di Costanza. In verità partiamo con un tempo incerto e al traforo del Gottardo piove anche un po’, per fortuna all’uscita dal tunnel ci accolgono un bel cielo azzurro e un sole splendente. Quando arriviamo al Campeggio Internazionale di Lucerna sono circa le 20 e c’è ancora il sole.
11 aprile: Km 120
Al risveglio la splendida giornata ci invoglia a raggiungere Lucerna in bicicletta e percorrendo una superciclabile, in 10 minuti raggiungiamo il centro città. L’antico ponte di legno e la torre annessa ci danno il benvenuto e a colpo d’occhio la città ci sembra molto bella. Man mano che ci addentriamo l’impressione diventa certezza: edifici molto belli, negozi di ottima qualità, pulizia, ordine, un lungolago di ottimo livello e il clima caldo rendono l’insieme molto gradevole. Pranzo dall’immancabile McDonald’s e rientro al camper con le nostre bici. Mentre Olly ricarica le bici, io e Matteo andiamo al parco giochi del Lido, anche questo bellissimo, e trascorriamo un’oretta per poi rimetterci in viaggio in direzione Schaffhausen.
Arriviamo al posteggio per i camper vicino alle cascate (GPS: N 47.67431, E 8.60849) verso le 17, e attraverso una passeggiata a piedi lungo il Reno arriviamo sulla sponda del fiume dove dei piccoli battelli fanno spola tra la costa e uno sperone di roccia proprio in mezzo alla cascata. Decidiamo di non farci mancare questa esperienza e in pochi minuti siamo nel bel mezzo di abbondanti cascate d’acqua. Olly e Matteo raggiungono la cima dello sperone di roccia, mentre io mi fermo un po’ prima per una strana sensazione di vertigini. Le cascate Schaffhausen sono famose per la loro ampiezza (circa 150 metri) più che per la loro altezza (solo 20 metri). L’insieme è piuttosto spettacolare e al rientro sulla costa passeggiamo lungo il fiume godendoci il paesaggio. Pernottiamo al parcheggio delle cascate, così come un’altra cinquantina di camper (pochissimi italiani) che la pensano come noi.
12 aprile: Km 40
Alle 7.30 Matteo è già sveglio e, pur facendo le cose con comodo, alle 9.30 siamo tra i primi visitatori di Stein Am Rhein: splendido paese a 23 km da Schaffausen, posto sulle rive del Reno e famoso per le sue case decorate. Il tempo non è bello come ieri e fa freschino, ma di tanto in tanto il sole fa capolino e fa presagire che la giornata migliorerà con il passare delle ore. È presto, in giro c’è pochissima gente. Il paese è bellissimo, compriamo pane fresco, un coniglietto di cioccolato e due fettone di Sacher da mangiare dopo pranzo e gironzoliamo un po’. Non ci facciamo mancare neppure un giretto su un simpatico trenino a vapore e un’altra tappa nel parco giochi locale che è completamente di legno e ricorda un campo di indiani e cow boy. Ripartiamo poco dopo le 11 in direzione Isola di Mainau (D) e intorno alle 12 siamo nell’ampio parcheggio dell’Isola. Pranzo pasquale in camper con le abbondanti leccornie offerte dalla nonna Graziola e dopo un piccolo riposino ci apprestiamo ad acquistare i biglietti per entrare a Mainau. L’Isola di Mainau, che è stata trasformata in un gigante parco botanico, è sul Lago di Costanza, collegata alla terra da un lungo ponte. All’interno, un padiglione dedicato alle farfalle che svolazzano libere sopra le nostre teste: alcune sono così variopinte da mimetizzarsi con i meravigliosi fiori tropicali presenti nella serra. Poco più in là un’altra enorme serra ospita numerose specie di orchideee, una più bella e stupefacente dell’altra. E poi fiori, piante, fontanelle e per finire un mini-zoo e un sorprendente parco giochi con tanto di zattere vere su un laghetto, labirinti, ponti sospesi e tutto di più: tempo di sosta, almeno un’ora! Quando usciamo siamo stanchissimi, tutti tranne Matteo, che è ancora più vispo del solito. Usciti da Mainau vogliamo raggiungere Meersburg (D) e lo facciamo prendendo il traghetto a Costanza : circa 15 minuti di viaggio ed eccoci dalla parte opposta del Lago di Costanza. Senza fatica troviamo l’area di sosta per camper e ci accomodiamo.
13 aprile: Km 338
Visita della bella città di Meersburg. Case a graticcio e un ben conservato castello medioevale ci danno il benvenuto, al resto ci pensa il bel sole e una piacevole passeggiata sul corso e lungo il lago. In un attimo sono le 13, rientriamo al camper per il pranzo e verso le 14,30 partiamo in direzione casa. Sono le 19,30 quando arriviamo nel nostro cortile, ancora una volta molto soddisfatti dei bei giorni trascorsi.
Da non perdere
Lucerna
Situata sulla riva nord-occidentali del Lago dei Quattro Cantoni, chiamato anche Lago di Lucerna, la città è attraversata dal fiume Reuss, emissario del lago, che la divide in due zone ed è attraversato da uno dei primi ponti in legno, il Kapellbrücke, lungo 2014 metri costruito nel XIV secolo ed è uno dei ponti coperti in legno più antico e famoso d’Europa. La maggior parte degli edifici monumentali sorge lungo le rive del fiume, ed il centro storico di Lucerna è situato sulla riva settentrionale del corso d’acqua. Il centro storico presenta ancora molte case a graticcio con le facciate dipinte.
Schaffhausen
Città di epoca medievale situata nella Svizzera settentrionale. Il Munot, vecchia fortezza cantonale del XVI secolo dalla forma circolare, è il simbolo della città e sorge su un colle e vale la pena salire per ammirare il panorama. Il centro storico della città accoglie palazzi di epoca rinascimentale, decorati con affreschi, sculture sui muri esterni e tipiche finestre a bovindo. La maggiore attrazione si trova appena fuori la città, le cascate.
Stein Am Rheim
Stein am Rhein sorge all’estremità occidentale del lago di Costanza. La cittadina è famosa per il centro storico ben conservato con facciate di case dipinte e case a graticcio. Le maggiori attrazioni sono l’Abbazia St. Georgen, uno dei complessi abbaziali medievali meglio conservati, il Museo Lindwurm che conserva preziose testimonianze sulla cultura abitativa borghese e l’agricoltura nel XIX secolo, il vicino parco ricreativo con il gruppo di isole Werd. Il Castello di Hohenklingen, del 1225 domina la cittadina.
Costanza
La città che da nome al lago si trova in territorio tedesco al confine con la Svizzera. Le attrazioni principali sono l’Isola di Reichenau, l’Isola di Mainau, Meersburg e San Gallo. L’isola di Reichenau rientra tra i Patrimoni dell’umanità UNESCO grazie all’abbazia omonima che vi sorge, alla cattedrale della Vergine Maria e San Marco e alle due chiese di San Giorgio e dei Santi Pietro e Paolo. Gran parte degli edifici più belli e interessanti si trova nella parte vecchia, dominata dalla maestosa cattedrale Münster e alcune torri, una delle quali indica il luogo dove sorgeva l’antico ponte medioevale sul Reno. La parte più romantica e pittoresca della città si trova tra la cattedrale e il Reno ed è chiamata Niederburg (Basso Castello), dove si può passeggiare tra edifici storici e vicoli. L’area attorno alla Marktstätte, la piazza del mercato, è la parte più vivace della città vecchia.
Bello!!! Anche noi vorremmo iniziare a viaggiare in camper e lo abbiamo prenotato un paio di giorni per il primo maggio!
Metterò sicuramente questo vostro viaggio tra le scelte! Grazie
Molto bene, allora tanti auguri per il vostro esordio in camper !