Finlandia, affascinante tutto l’anno

Parlando con i danesi o gli svedesi, i cugini finlandesi vengono considerati gente “caliente”, e tra i marinai addirittura gente “dal coltello facile”. Ma, al di là delle leggende metropolitane, noi mediterranei troveremo la cordialità dei finlandesi semplicemente perfetta, la loro civiltà invidiabile e la natura del paese strabiliante.

Helsinki

Un viaggio straordinario alla scoperta dell’anima del Nord Europa. Un viaggio anche impegnativo, occorrono almeno quattro settimane per l’itinerario che proponiamo.
Arriviamo a Helsinki, una delle città d’Europa più moderne e culturalmente avanzate e allo stesso tempo piene di vita “popolare”: piazze con mercati vivacissimi, concerti all’aperto, parchi marini, caffè alla moda, taverne e ristoranti per ogni tasca e per ogni gusto per lo più concentrati nei quartieri centrali. Da visitare la bella isola fortezza di Suomenlinna all’ingresso del Porto Meridionale e dal 1991 patrimonio dell’umanità UNESCO,  il Museo all’Aperto caratterizzato da edifici tradizionali sull’isola di Seurasaari, Piazza del Senato, con la sua Cattedrale Luterana in stile Neoclassico. Ma non perdetevi nemmeno un escursione in battello a vapore lungo la costa fino alla Vecchia Porvoo.

Suomenlinna
Suomenlinna

Dalla capitale ci spostiamo lungo la Costa Occidentale. Il Golfo di Botnia si estende lungo dalla pittoresca città della Vecchia Rauma, con la sua bellissima architettura in legno, patrimonio dell’Unesco, fino alla città universitaria di Oulu a nord. Percorreremo la Statale 8, con alla nostra sinistra il paesaggio costituito da lunghe spiagge con villaggi di pescatori e una miriade di isole, mentre alla nostra destra avremo le fattorie e i pascoli di una vasta e verdissima campagna. Saranno però i tanti centri marinari ad attirare la nostra attenzione: Uusikaupunki, Pori, Kristiinankaupunki, Kaskinen, Vaasa, Pietarsaari, Kokkola, Raahe e Oulu, nei quali scoprire musei, castelli botteghe artigiane. Le dune sabbiose di Yyteri nei pressi di Pori vi aspettano per picnic in riva al mare; birdwactching con risultati garantiti, invece nella baia di Liminganlahti e sull’isola di Hailuoto vicino a Oulu.

Turku
Turku

Ma ciò che non scorderete mai è la Regione dei Laghi, una rete fittissima di laghi, isole, fiumi e canali, cosparsa di foreste e spartiacque, che si estendono per centinaia di chilometri suggestionandovi al punto di pensare di essere nel paradiso perduto. È la regione lacustre più grande d’Europa che ha permesso alla Finlandia di guadagnarsi la reputazione di “terra dei mille laghi”! Il sistema lacustre del Saimaa, il più vasto, segue approssimativamente il confine orientale con la Russia e continua anche più a ovest verso Kuopio e a nord per Nurmes.
In quest’area si trovano la città di Lappeenranta e Imatra nota per le sue potenti cascate. Impagabili le gite in canoa nei parchi nazionali di Linnansaari e Kolovesi, ma anche percorrere gli itinerari in bicicletta per i quali ci si informa presso i campeggi o gli uffici turistici.

Lapponia
Lapponia

L‘inverno è lungo in Finlandia e anche molto freddo, quindi imperativo d’ordine è equipaggiarsi bene. Anche se il termometro segna -20°C, cosa che a noi fa impallidire di freddo, vedrete che non sarà poi così terribile: il clima secco delle regioni settentrionali, infatti, risulta meno pungente di quello più caldo e umido dell’Europa centrale. I finlandesi sono talmente attrezzati a questo clima da organizzare tutto con la massima puntualità ed efficienza. A gennaio e febbraio la neve è una compagna fissa nelle regioni settentrionali e orientali della Finlandia. A Helsinki possono cadere pochi fiocchi, ma sulle piste della Lapponia c’è fino a un metro di neve. A nord la neve inizia a scendere a novembre e dura fino a maggio, mentre nell’entroterra della Finlandia centrale e meridionale, le prime nevicate arrivano all’inizio di dicembre e durano fino a marzo-aprile. La parte più settentrionale si trova oltre il circolo polare artico quindi in questa stagione qui il sole non sorge per un mese o più. Però non è mai completamente buio: le ore di alba e crepuscolo sono proprio intorno a mezzogiorno. È il fenomeno della notte polare, chiamato kaamos in finlandese, che letteralmente significa “calmo”.

E’ a Natale? Tutti sanno che la Finlandia è la patria di Babbo Natale e qui il periodo natalizio è davvero magico: le distese bianche, le lanterne di ghiaccio, le luminarie che spezzano l’oscurità. E il pranzo di Natale non è poi così lontano dai gusti ai quali siamo abituati: l’arrosto di maiale è il piatto principale nella maggior parte delle case, accompagnato da diverse ricette di pesce, pasticci in casseruola e insalate e biscotti al ginger. Invece la colazione più autentica per la vigilia di Natale è il budino di riso. Il tutto annaffiato dal “glögi”, la bevanda tipica natalizia molto simile a vin brulé.

LEGGI ANCHE Diario di Viaggio: a Capo Nord in camper

SOSTA CAMPER


Campeggi:
Sono circa 330 di cui 200 sono associati alla Finnish Travel Association (si riconoscono facilmente grazie al cartello blu e bianco esposto nel quale è raffigurata una tenda dentro una grande C bianca) e nella quasi totalità forniti di piazzole con corrente elettrica. Il costo del campeggio varia tra i 10 e i 25 euro a notte, a seconda delle attrezzature disponibili. Questa cifra comprende l’equipaggio e la piazzola. Essendo sempre posti in luoghi meravigliosi sono tendenzialmente da preferire rispetto alla sosta libera.
Sosta libera: Non mancano certo i luoghi per soste nella natura più paradisiaca. Si raccomanda il massimo senso civico.

Campeggi in Finlandia

INFORMAZIONI
www.visitfinland.com

Articoli Correlati