Natale a Graz: tradizione e innovazione per l’Avvento

Graz, dove la magia dell’Avvento coinvolge tutto il centro storico. E la tradizione è capace di innovarsi.

Natale a Graz

Si perde il conto, percorrendo il meraviglioso centro storico di Graz, patrimonio mondiale Unesco e zona pedonale tra le più grandi e più antiche d’Europa, di quanti siano i mercatini di Natale. Sono 14, tutti diversi e tutti vicini, i mercatini di Natale di Graz: ci sono tradizione e innovazione, soste per chi ama i sapori autentici e occasioni per chi cerca un po’ di buona musica, piazzette con chioschi che propongono giochi per i più piccoli e opportunità per fare uno shopping di qualità, senza spendere troppo.

Capoluogo della Stiria e seconda città, per numero di abitanti, dell’Austria, Graz ha un centro storico barocco, a misura di pedoni, dove l’architettura contemporanea più creativa, come alla Kunsthaus, creando un mix inimitabile e irresistibile. Inoltre c’è l’occasione di godersi, insieme ai mercatini, patrimonio culturale invidiabile, con i 12 musei dell’Universalmuseum Joanneum.

Mercatino di Natale Hauptplatz
Mercatino di Natale Hauptplatz

La visita alla città non può che iniziare dalla Hauptplatz, la piazza del municipio, dove dal 17 novembre al 24 dicembre 2017 ci sarà il mercatino più classico, dove trovare regali e chioschi gastronomici, ma anche un ricco programma musicale e, ogni domenica, una ricca animazione per i bimbi. Nello stesso periodo alla Mehlplatz, protetti da chioschi di design, si incontreranno gli artigiani del legno, della lana, del feltro mentre nella Färberplatz, pochi passi più in là, si potranno scoprire 45 artisti e designer locali ed internazionali presentano a turno le loro opere. Qualche passo e si arriva alla Glockenspielplatz, ai piedi del famoso carillon animato: qui dal 17 novembre al 23 dicembre i chioschi offriranno delizie enogastronomiche, diversificate a seconda della giornata. Questo è infatti il mercatino di Natale interamente dedicato alla Stiria e alle sue specialità sia culinarie che artigianali. Tutto il Quartiere dei Francescani sarà animato da un mercatino di Natale dei contadini, dove trovare tante delizie culinarie tipicamente stiriane- dalle conserve di frutti antichi ai formaggi, dai salumi di maiali che vivono ancora all’aperto ai dolci a base di farine antiche- giochi e articoli per la casa fatti a mano. Questo mercatino di Natale è il più antico della città con artigianato artistico, addobbi natalizi tipici della Turingia, giocattoli di latta e prodotti che provengono dalle Regioni del Gusto della Stiria. Allo Schlossberg, il colle che sovrasta il centro, il mercatino sarà orgogliosamente dedicato all’artigianato tipico stiriano. La funicolare dello Schlossberg è la comoda alternativa che vi porta direttamente nel tranquillo mondo natalizio del Aufsteirern, evitando così il viavai rumoroso del centro. Si potrà visitare anche un mercatino natalizio benefico, alla Eisernen Tor, dal 20 novembre al 23 dicembre, dove spendere vorrà dire fare beneficenza visto che il ricavato sarà devoluto ad associazioni che si occupano di progetti umanitari. Chi cerca un mercatino pieno di musica, e di occasioni per fare festa, potrà scegliere quello del Paradeishof, uno splendido cortile nel cuore della zona dello shopping più chic dove trovare l’albero delle letterine di Natale, punch e tè aromatizzati, concerti acustici e dj set. Alla Tummelplatz sarà di scena di mondo perché qui troveranno spazio i chioschi che offriranno oggetti provenienti dalle Ande, dall’Africa mediterranea, dal lontano oriente. Alla kleine Neutorgasse, a fianco del fiume Mur, i protagonisti saranno i bambini, con delizie, giochi e una ruota panoramica mignon e un trenino mentre nella romantica Mariahilferplatz, davanti alla chiesa di Maria Ausiliatrice, l’avvento si farà tranquillo, suggestivo, con la possibilità di godersi, con una ruota panoramica davvero grande, un panorama indimenticabile sulla città. Nella vicina Südtiroler Platz il fulcro sarà una vera baita stiriana, dove rilassarsi per quattro chiacchiere gustando kipfel alla vaniglia e un tè profumato di cannella. Per i più sportivi, poi, ci saranno il pattinaggio sul ghiaccio con l’Eis Cafè, il bar del ghiaccio e un ricco programma giornaliero di eventi per i ragazzini con laboratori didattici, alla Karmelitaniplatz.

Wonderlend alla Mariahilerplatz
Wonderlend alla Mariahilerplatz

Imperdibile, poi, sarò l’avvento dello Joanneumsviertel, il cuore dell’area museale di Graz. Qui dal 17 novembre al 23 dicembre, ogni giorno sarà dedicato alla “Festa dei Sensi”: ci saranno vin brulé, biscottini e dolcetti di Natale e tutti i venerdì e sabato sera spettacoli di musica elettronica e beat, per stravolgere e innovare le consuetudini natalizie. Ci sarà anche un mercatino, gestito dalla Cooperativa Stiriana dell’Artigianato, che proporrà regali esclusivamente fatti a mano, di grande qualità.

Sono poi tantissimi gli eventi che animeranno la città nelle settimane che precedono il Natale. Il 17 novembre si accenderanno le 25.000 luci dell’ albero di Natale della Hauptplatz, alto più di 20 metri e proveniente dal bosco „Schöllnast Wald“ di Stubenberg. Poi partirà il trenino dell’Avvento che collega tutti i mercatini e si inaugurerà la “Via dei presepi” nella Stempfergasse, dove tutti i negozi esporranno presepi, anche molto preziosi. Dal 2 Dicembre 2017 gli scultori presenteranno il presepe di ghiaccio nel cortile della Landhaus.

Foto e Maggiori informazioni: www.graztourismus.at

Avvento a Graz
Presepe di ghiaccio a Graz

Articoli Correlati