Le manifestazioni green a maggio nei beni del FAI

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta la 26ª edizione di “Tre giorni per il Giardino”, la prima e più completa mostra e mercato italiana di florovivaismo di qualità e la 6a edizione di “Rose di Maggio” la mostra-mercato di rose antiche e moderne.

 

Tre Giorni per il Giardino

Appuntamento da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio 2017 nel parco secolare del Castello di Masino a Caravino (TO) con “Tre giorni per il giardino”, la mostra-mercato di florovivaismo che da ventisei anni è sinonimo di qualità ed eccellenza.

Organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano sotto l’attenta regia dell’architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino e ideata da Marella Agnelli e Paolo Pejrone nel 1992. La manifestazione è oggi uno dei più importanti e completi appuntamenti florovivaistici internazionali, con una media di 25.000 visitatori.

Immersi tra colori e profumi primaverili, esperti e appassionati di verde potranno scoprire e acquistare le collezioni e le novità di oltre 160 vivaisti italiani e stranieri accuratamente selezionati, presenti a Masino con la migliore qualità delle loro produzioni, tra cui anche nuove e rare meraviglie per il giardino e l’orto. Potrete infatti trovare alberi e arbusti per giardini e terrazzi, piante da frutto e da orto, piante da bacca, piante aromatiche ed erbe medicinali, tutti i tipi di piante da fiore, piante decorative per la foglia, piante acquatiche, cactacee e succulente, piante alpine e da roccia, frutti antichi e sementi rare.

Nel corso dei quattro giorni non possono mancare interessanti conferenze e presentazioni di libri sul tema dei giardini e della cura del verde, oltre ai laboratori per bambini “Con le mani nella terra”, tenuti dall’esperta di didattica orticola Nadia Nicoletti. Il pubblico, inoltre, potrà partecipare alle Passeggiate botaniche, visite guidate agli stand degli espositori nelle quali verranno illustrati, ad esempio, gli utilizzi delle erbe aromatiche nei giardini, i segreti delle specie adatte alla coltivazione in vaso, le caratteristiche delle piante acquatiche, che possono vivere anche in piccoli spazi e offrire spettacolari fioriture, e quelle degli esemplari da ombra per i giardini “cresciuti” e “invecchiati” dove si trovano zone non soleggiate, spesso difficili da curare.
Tra gli stand saranno in vendita anche cesteria, vasi decorati e sculture, abbigliamento e attrezzi per la cura del verde, serre, tessuti, lampade e arredi per esterno. Infine sarà possibile acquistare frutta, verdura e profumi dell’orto di primavera e altri prodotti biologici.

tre giorni per il giardinoLa visita alla manifestazione sarà resa ancora più piacevole dalla fioritura del “Giardino delle Nuvole” composto da circa 7.000 piante di candide Spireae Van Houttey donate al FAI da Fondazione Zegna e messe a dimora dieci anni fa su progetto di Paolo Pejrone – e dalla visita al settecentesco labirinto di carpini, situato alla fine dell’antico viale di accesso al castello.

Si rinnova anche quest’anno il gemellaggio tra la “Tre giorni per il giardino” e grandi giardini italiani. Per il 2017 sono stati scelti i famosi giardini delle Isole Borromee sul Lago Maggiore. Il giardino dell’Isola Bella è un paradiso di statue e decori architettonici a geometrie e preziosità botaniche, mentre quello dell’Isola Madre è un giardino botanico unico per le essenze vegetali rare e originarie di ogni parte del mondo. In occasione dell’evento al Castello di Masino, sabato 29, domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio i visitatori che si presenteranno all’ingresso dell’Isola Bella e dell’Isola Madre mostrando il biglietto della “Tre giorni” avranno diritto a un biglietto ridotto. Allo stesso modo tutti coloro che nei tre giorni mostreranno all’ingresso del bene del FAI il biglietto delle Isole Borromee potranno accedere con una tariffa speciale.

Informazioni Utili per “Tre Giorni per il Giardino”

Orario: venerdì 28 dalle ore 14 alle 19, sabato 29 e domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 17.30).

Parcheggi: disponibilità di ampi parcheggi gratuiti nelle vicinanze della mostra. Parcheggio interno a pagamento.

Aree di ristoro:
– Area attrezzata per ristorazione, adiacente alla mostra, con piatti caldi, menu tipici della tradizione canavesana.
– Ampia Area Bar FAI in manifestazione
– Caffè Masino sulle terrazze panoramiche del Castello
– “Ristorante del Castello” presso il Salone Marchesa Vittoria, con menu stagionale (prenotazioni 335.5204114).

Per informazioni: FAI – Castello di Masino tel. 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it
www.castellodimasino.it

Rose di Maggio

rose di maggio faiIl FAI – Fondo Ambiente Italiano è lieto di presentare anche “Rose di Maggio”, la mostra e mercato di rose antiche e moderne e dei loro abbinamenti ideali in giardino. La manifestazione si svolgerà a Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno (Varese), da sabato 27 e domenica 28 maggio 2017, dalle ore 10 alle 18.

Sabato 27 e domenica 28 maggio 2017, Villa Della Porta Bozzolo, bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Casalzuigno (VA), sarà la location per il sesto anno consecutivo di “Rose di maggio”, mostra e mercato dedicata alla “regina dei fiori”, simbolo al contempo di sensualità e purezza, di bellezza ed eleganza. La visita alla manifestazione offrirà anche l’occasione di ammirare lo splendore del roseto della villa, dove sono presenti oltre un migliaio di varietà di rose galliche e botaniche.

Alcuni tra i migliori vivaisti italiani specializzati in rose esporranno una vasta collezione di piante sia antiche che moderne, che riempiranno di colori e profumi soavi gli spazi di Villa Bozzolo. Oltre alle rose, sarà anche presente un’ampia selezione di “compagne” considerate ideali per la regina di maggio dalla poetessa e scrittrice inglese Vita Sackville West: clematis, piante erbacee perenni, piante aromatiche, rosacee; non mancheranno inoltre editoria specializzata, piccoli attrezzi da giardinaggio, alimenti al sapore di rosa.

I visitatori avranno la possibilità non solo di acquistare piante di qualità certificata e di conoscere le caratteristiche che differenziano le diverse specie botaniche, ma anche di chiedere a esperti del settore consigli e indicazioni sulla coltivazione e la cura delle diverse varietà.

Durante la manifestazione, verrà dato ampio spazio al roseto di Villa Della Porta Bozzolo, con speciali visite guidate alla scoperta delle diverse caratteristiche e peculiarità delle rose galliche e botaniche collezionate dal FAI, mentre per i più piccoli saranno organizzati laboratori a tema. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.

Per informazioni: Villa Della Porta Bozzolo – tel. 0332/624136; e-mail: faibozzolo@fondoambiente.it; www.villadellaportabozzolo.it
Per maggiori informazioni sul FAI e per i programmi completi delle manifestazioni consultare il sito www.fondoambiente.ittre giorni per il giardino FAI

Articoli Correlati