Le origini del Fasching, il Carnevale di Monaco, sono rintracciabili nelle danze delle armi e nei giochi cavallereschi di epoca medievale. La prima testimonianza scritta risale al 1400.
Il Carnevale a Monaco vanta una lunga tradizione: la prima corporazione del Carnevale fu fondata nel 1829 e ancora oggi sono numerose le associazioni che tengono viva questa antica e gioiosa tradizione popolare. Da allora, ogni anno uno stato di euforia collettivo pervade tutte le vie della città e mette allegria grazie ai cortei in maschera organizzati dalle associazioni cittadine e ai balli all’interno dei locali e nelle birrerie, dove a ritmo serrato si tengono centinaia di serate danzanti, balli eleganti in abito lungo e smoking o quelli coloratissimi in maschera nelle piazze.
Carnevale 2018
I festeggiamenti sono già iniziati da giorni e precisamente da venerdì 12 gennaio con l’incoronazione a Marienplatz del principe e della principessa del Carnevale. Ma non temete, non siete in ritardo per partecipare perché la festa dura a lungo ed è proprio verso il periodo finale, a febbraio, che l’atmosfera si fa più sfrenata.
Domenica 4 febbraio si svolge la sfilata dei carri allegorici lungo le strade del centro storico. Partenza alle 13 da Sendlinger Tor e chiusura alle 14:30 alla Hofbräuhaus.
“Pazza Monaco” viene invece festeggiata domenica 11 e lunedì 12 febbraio in Marienplatz, a Stachus e nella zona pedonale della città vecchia con musica, maschere e balli. E’ d’obbligo partecipare mascherati, anche se solo con un naso rosso, una mascherina, un po’ di trucco, un abito particolare: si gusta meglio il Fasching!
Martedì grasso – 13 febbraio – si raggiunge l’apice dei festeggiamenti del Carnevale alle ore 11 quando prende il via la Marktfrauentanz, il ballo delle donne del mercato, nel centralissimo Viktualienmarkt. In questo giorno si lavora fino a mezzogiorno e, poi, tutti in piazza a festeggiare con brezen, wurstel, birra a volontà e a ballare fino a tardi sera. Il Viktualienmarkt, letteralmente mercato delle vettovaglie, si trova in pieno centro cittadino vicino alla Marienplatz, un luogo dove si esprimono in tutta la loro genuinità le radici popolari e contadine della città.
Il Mercoledì delle ceneri – 14 febbraio – è tradizione dei monacensi sciacquare il portafoglio nella fontana del pesce a Marienplatz. Si dice porti fortuna!
Foto e maggiori informazioni www.tuttobaviera.it