Ricchissimo il cartellone di eventi nel capoluogo altoatesino tra giugno e agosto 2017. Appuntamenti clou il Südtirol Jazzfestival Alto Adige, in programma dal 30 giugno al 9 luglio, Bolzano Danza, dal 13 al 29 luglio e il Bolzano Festival Bozen con le sue melodie classiche, dal 28 luglio al 1° settembre. E sul Renon una serie di iniziative per festeggiare i 110 anni dello storico trenino alpino.
Tanta musica, danza, spettacoli, ma non solo: Bolzano presenta la sua estate con un ricco e variegato calendario di eventi che ripropone i classici festival di respiro internazionale, ma anche kermesse alla scoperta delle eccellenze vitivinicole della zona. E appena al di sopra del capoluogo altoatesino, si celebrano poi i 110 anni dello storico trenino a scartamento ridotto nello splendido scenario del soleggiato altipiano del Renon. Tante quindi le occasioni per divertirsi, per visitare e conoscere la città e i suoi dintorni. A questo proposito la “museumobil Card” permette l’utilizzo di tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato Alto Adige e include l’ingresso a circa novanta musei del territorio bolzanino, dalle incantevoli valli e altopiani fino alla Strada del Vino dell’Alto Adige. Per una vacanza che diventa un perfetto mix di cultura, divertimento e natura. Tutte le iniziative: Bolzano e dintorni.
Sono oltre 600 gli appuntamenti del cartellone bolzanino con alcuni eventi di respiro internazionale divenuti un vero e proprio must dell’estate. Tra questi il Südtirol Jazzfestival Alto Adige, in programma da venerdì 30 giugno a sabato 8 luglio, con una grande apertura affidata all’ensemble del chitarrista olandese Reinier Bass al MEC della Fiera di Bolzano (venerdì 30 giugno, ore 21). La trentacinquesima edizione della kermesse musicale dedica quest’anno un’attenzione particolare agli artisti provenienti dal Benelux, con l’esibizione di circa quaranta gruppi ospiti per un totale di oltre cinquanta concerti sparsi in diverse località della provincia. Il programma completo.
Festa anche nei dintorni! Lo scenografico altipiano del Renon, la montagna dei bolzanini per eccellenza, sarà la suggestiva location dei concerti del Carate Urio Acoustic di Joachim Badenhorst il 4 luglio, dapprima direttamente sul trenino (dalle ore 14.30, Bolzano di Sopra) poi (dalle ore 16) di fronte alle spettacolari piramidi di terra di Longomoso e, il 7 luglio (alle ore 11) al Parkhotel Holzner del trio formato, oltre che dal chitarrista olandese Reinier Baas, dal belga Joachim Badenhorst al sax e dal lussemburghese Pascal Schumacher al vibrafono.
Altro appuntamento clou è il Festival Bolzano Danza, giunto alla sua trentatreesima edizione, da sempre espressione delle due anime, linguistica e culturale, del capoluogo altoatesino, in programma dal 13 al 29 luglio.
Grazie al binomio che lo caratterizza, con spettacoli da un lato e workshop formativi dall’altro, il festival è frequentato da professionisti e appassionati di ogni stile di danza. Al cartellone si affiancano laboratori anche per i più piccoli, cui sono dedicati speciali pacchetti, dalla danza creativa al flamenco e all’hip hop. Inoltre, sono in programma incontri con gli artisti, lunghe notti danzanti, corsi per esperti o lezioni di danza classica, moderna o latin jazz.
Il nome scelto per la rassegna di questa edizione, è Link, avendo come fil rouge il tema delle relazioni e dei legami di vario genere, con una ventina di spettacoli che si svolgeranno tra il Teatro Comunale, il Museion, museo d’arte moderna e contemporanea, parchi e vetrine del centro storico. Tra gli altri eventi di altissimo livello, si segnala la presenza del coreografo di culto Richard Siegal, in una esclusiva italiana, che il 17 luglio porterà a Bolzano il suo “Ballet of Difference”, mentre Il 19 luglio il coreografo albanese Glen Çaçi e il 27 luglio il tunisino El Meddeb proporranno due lavori dedicati ai legami familiari. Dal canto suo, il 20 luglio, Rachid Ouramdane, ricorrerà a irresistibili giochi d’acqua per occuparsi di mutazioni climatiche in uno spettacolo intitolato “Sfumato”. Grande attenzione anche quest’anno alle famiglie, con una prima assoluta firmata dal coreografo francese Olivier Dubois: il 26 e il 27 luglio al Comunale condurrà il pubblico in un viaggio nei sette vizi capitali rivisitati ludicamente. Maggiori informazioni su Bolzano Danza.
A tutta musica invece con Bolzano Festival Bozen, che si svolgerà tra il 28 luglio e il 1° settembre: la manifestazione riunisce l’eccellenza delle rassegne musicali della città con spazio alle giovani promesse della classica. Tra gli highlights, i concerti sinfonici dell’orchestra dell’Accademia Gustav Mahler diretta da Daniel Harding, la finalissima del Concorso pianistico internazionale Ferruccio Busoni e l’esibizione della European Union Youth Orchestra, con la violinista lettone Baiba Skribe. Programma dettagliato.
Diverse anche le manifestazioni dedicate alle eccellenze vitivinicole del territorio. Tra le altre, Vino & Bici è una tranquilla pedalata, alla portata di tutti, lungo la ciclabile della Strada del Vino dell’Alto Adige – la più antica strada del vino d’Italia, in un percorso tra natura e cultura. Al termine, degustazione dei migliori vini della produzione locale. L’appuntamento si ripeterà nelle giornate del 13 giugno, 11 luglio, 8 agosto e 12 settembre.
Stuzzicante anche la proposta di Vino Safari, in programma, nel periodo estivo, il 9 giugno, 7 luglio, 4 agosto e 1° settembre, con la possibilità di passare una giornata alla scoperta del meglio dell’enologia altoatesina, tra cantine, passeggiate tra i vigneti e pranzo con menu degustazione. Per ambedue le proposte è richiesta l’iscrizione presso l’Associazione Strada del Vino dell’Alto Adige, tel. +39 0471/860 659.
Infine, una vera e propria apoteosi di Bacco è fissata per il 10 agosto a Bolzano, lungo la suggestiva Via dei Portici: parliamo della serata Calici di Stelle, abbinata alla “magica” notte di San Lorenzo (dalle ore 18 alle 24). Una full immersion nella cultura vitivinicola bolzanina, di antica e consolidata tradizione, con la possibilità di degustare prodotti di grande qualità negli stand delle numerose cantine cittadine.
Ulteriori informazioni.
Un ricco calendario, lungo tutta l’estate, celebra i 110 anni della spettacolare ferrovia a scartamento ridotto del Renon, inaugurata il 13 agosto 1907.
Tra gli altri appuntamenti, una corsa gastronomica serale con specialità della tradizione locale è in programma mercoledì 7 giugno, con inizio dalle ore 19 presso la stazione di Soprabolzano (previa prenotazione biglietti). A ogni fermata verrà servita una portata diversa, abbinata ai cru altoatesini, mentre il viaggio e la cena saranno allietati dall’accompagnamento di un complesso musicale. La kermesse culinaria sarà riproposta, con le stesse modalità, nelle serate dei mercoledì 21 giugno, 5 luglio, 19 luglio e 2 agosto.
Sabato 1° luglio e sabato 23 settembre, escursione guidata lungo la vecchia tratta a cremagliera, con ritrovo alle ore 9 alla stazione di Collalbo e alle ore 9.30 presso la stazione di Soprabolzano, trasferimento verso Bolzano ed escursione a piedi dal capoluogo provinciale a Soprabolzano. Iscrizioni entro le ore 17 rispettivamente del 30 giugno e del 22 settembre presso gli uffici dell’Associazione Turistica Renon. Domenica 13 agosto grande giornata con il compleanno del trenino del Renon: incontro alla stazione di Collalbo alle ore 10.20, visita della “Rittner Musterschau/Campionaria del Renon”, in seguito viaggio in treno per Soprabolzano e inaugurazione della stazione, quindi di nuovo in carrozza per Collalbo e, alle ore 14.30, corteo e festa con la partecipazione della banda musicale di Longomoso. Per informazioni: Associazione Turistica Renon.