Il Trenino del Renon: ancora in linea… a 110 anni!

Ancora in linea… a 110 anni! Inaugurato nell’agosto del 1907, il Trenino del Renon è oggi una delle principali attrazioni dell’omonimo altipiano sopra Bolzano. Per celebrarne l’anniversario, tante le iniziative in calendario dal 1 giugno al 23 settembre: golose “corse gastronomiche”, serate che ricreano l’atmosfera degli anni della Belle Époque e molto altro ancora.

Quando venne inaugurata, il 13 agosto 1907, la Ferrovia a scartamento ridotto del Renon era un autentico gioiello di tecnologia: si saliva a bordo delle eleganti carrozze in piazza Walther, nel centro di Bolzano, e si scendeva direttamente sull’altipiano del Renon, la “montagna per eccellenza” della buona borghesia bolzanina. Il tutto affrontando un dislivello di un migliaio di metri grazie alla innovativa trazione a cremagliera, realizzata sul modello dei trenini alpini svizzeri, allora molto in voga. Centodieci anni dopo, il Trenino del Renon è ancora in servizio, tutti i giorni, dalle 6 del mattino alle 23, lungo la spettacolare tratta che percorre l’altipiano da Maria Assunta (Soprabolzano) a Collalbo, con uno sviluppo di circa 6,8 km.

L’ultimo del suo genere in tutto l’Alto Adige, è tuttora un’attrazione turistica notevole: merito del suo approccio “slow”, che regala (alla velocità di 30 km/h) una full immersion in un paesaggio dolomitico caratterizzato dal verde dei boschi e da antiche chiesette di montagna. E grazie ad alcuni convogli formati da carrozze d’epoca rivestite in legno, è possibile rivivere il passato: più precisamente gli anni della Belle Époque, quando si scappava dalla calura della valle per ritirarsi nelle eleganti case di villeggiatura in stile liberty di Soprabolzano e dintorni.
Il programma degli eventi per il trenino “con vista” sulle Dolomiti

Renon
Renon

Tradizione, gastronomia, cultura, musica, escursioni per celebrare la Ferrovia del Renon in un ricco calendario, lungo tutta l’estate. Si inizia giovedì 1° giugno, in perfetta atmosfera Belle Époque, con la serata del Teatro della Ferrovia del Renon: in scena la pièce in lingua tedesca Mord in Ritten Express (Assassinio sul Renon Express) a cura della Theaterkiste Lengmoos. Appuntamento dalle ore 20 alla stazione di Collalbo (previa prenotazione biglietti presso l’Associazione Turistica Renon). Lo spettacolo sarà replicato sabato 3 giugno, venerdì 18 agosto e mercoledì 23 agosto. La tradizione culinaria altoatesina sarà invece la grande protagonista delle “Corse gastronomiche serali”: primo appuntamento mercoledì 7 giugno, con inizio dalle ore 19 presso la stazione di Soprabolzano (necessaria la prenotazione). La kermesse sarà riproposta, con le stesse modalità, nelle serate dei mercoledì 21 giugno, 5 luglio, 19 luglio e 2 agosto. Sabato 10 giugno debutterà invece la prima delle “Corse culturali”: un itinerario all’insegna di musica, canti e danze popolari, con la partecipazione del gruppo musicale “Geatschulous”, del coro “Mixmelodium” e del gruppo di danza popolare di Soprabolzano; inizio previsto alle ore 20.30 presso le stazioni di Collalbo e Soprabolzano, con replica venerdì 7 luglio. Altro highlight del programma di festeggiamenti è l’escursione guidata lungo la vecchia tratta a cremagliera (sabato 1° luglio e sabato 23 settembre), mentre domenica 9 luglio ci sarà la festa della stazione e della ferrovia a Soprabolzano.

Domenica 13 agosto si festeggerà il giubileo dei 110 anni

Fulcro di questa estate dedicata ai 110 anni del Trenino del Renon, domenica 13 agosto sarà il giorno del vero e proprio compleanno: la giornata prevede incontro alla stazione di Collalbo alle ore 10.20, visita della “Rittner Musterschau/Campionaria del Renon”, in seguito viaggio in treno per Soprabolzano e inaugurazione della stazione, quindi di nuovo in carrozza per Collalbo e, alle ore 14.30 corteo e grande festa con la partecipazione della banda musicale di Longomoso. Ancora il 13 agosto, per chi non vuol perdere l’occasione di inviare una cartolina dall’altipiano con lo speciale timbro “110 anni Trenino Renon”, gli uffici postali alle stazioni di Collalbo e Soprabolzano saranno aperti. Ma non è finita qui: dall’11 al 15 agosto sarà possibile visitare la mostra di fermodellismo all’interno della scuola media presso la stazione di Collalbo, mentre il 20 agosto matinée musicale presso lo storico poligono di Maria Assunta. Infine sabato 2 settembre è in cartellone la “Giornata della Ferrovia del Renon”, dalle ore 10 alle 17, presso la stazione ferroviaria “Stubaitalbahnhof” del museo ferroviario tirolese di Innsbruck.

Informazioni, iscrizioni e prenotazioni biglietti all’Associazione Turistica Renon.

Associazione Turistica Renon
Via Paese 5, Collalbo (BZ)
Tel. 0471 356 100
info@renon.com

Articoli Correlati