Quando il noleggio è meglio

Affittare un camper è una scelta intelligente. Consente di capire, prima dell’eventuale acquisto, se davvero piace lo stile di viaggio itinerante, oppure è una soluzione originale per fare una vacanza con gli amici.

Il noleggio del camper è alla portata di tutti, una vacanza sicura e confortevole come la vostra casa.

Quale camper?

Esplorando le possibilità in rete o direttamente dal noleggiatore più vicino a casa vostra vi imbatterete in diverse tipologie di veicolo e soluzioni per l’organizzazione a bordo.

Una scelta razionale dovrebbe portarvi a preferire un profilato se siete una coppia e un mansardato se siete una famiglia o un gruppo. Nel primo caso troverete un letto matrimoniale in coda, una cucina, un bagno e un salottino.

Nel secondo caso troverete un letto matrimoniale in un vano sopra la cabina di guida e in coda una coppia di letti a castello o un secondo letto matrimoniale.

La zona giorno, oltre che da bagno e cucina, potrebbe comporsi con uno o due tavoli distinti. Se siete più di quattro persone potrete trasformare la dinette (così si chiama il complesso tavolo e panche) in un ulteriore letto matrimoniale.

Quando noleggiare?

Le tariffe del noleggio camper variano notevolmente con l’andamento della stagione.

Purtroppo la stessa idea di differenziare le tariffe le hanno anche i campeggi, i traghetti e via dicendo. Se siete costretti a fare le vacanze in agosto, non si può certo dire che incontrerete le condizioni migliori. Lo stesso dicasi per le vacanze pasquali e altri ponti o feste comandate.

Se dovete fare la vostra prima esperienza meglio scegliere un qualunque bel weekend di primavera. Attenzione però, perché se il vostro progetto vi obbliga a noleggiare in alta stagione è bene muoversi in fretta, già dall’inverno per prenotare il vostro veicolo in primavera: i veicoli disponibili ad agosto sono quasi introvabili.

Il contratto

Affidatevi a un centro noleggio serio, per esempio presso rivenditori affermati che hanno una buona flotta a disposizione; diffidate di noleggiatori “improvvisati”, officine che hanno un mezzo a disposizione o addirittura distributori di benzina. I noleggiatori seri offrono dei contratti standard che coprono dai rischi.

In ogni caso, prima di lasciare la sede del noleggiatore eseguite fotografie anche con il telefonino alla scocca e ai difetti già presenti; saranno utili in caso di contestazioni.

Cosa portare

Il camper è come una casa, richiede, oltre agli effetti personali, un minimo di attrezzatura per dormire e le attrezzature per cucinarvi qualcosa a bordo.

Alcuni noleggiatori propongono – a pagamento – kit per la notte e per cucinare. Se volete risparmiare vi consigliamo di prepararvi le seguenti cose: un lenzuolo elasticizzato per ogni letto che userete, il vostro cuscino del letto con federa e il sacco a pelo o un altro lenzuolo per coprirvi a secondo della stagione.

Le mete e le soste della prima volta

Ci sono mete estremamente romantiche quanto inadatte ad essere raggiunte in camper: due fra tutte le Cinque Terre in Liguria o la Costiera Amalfitana in Campania.

In questi casi è bene trovare una base e muoversi in treno o con i mezzi pubblici per esplorare i paesi. In linea di massima le località più rinomate sono quelle che, a torto o a ragione, cercano maggiormente di ostacolare la libera sosta dei camper, soprattutto in alta stagione.

Per contro in bassa stagione i campeggi frequentemente sono chiusi. Insomma, documentatevi sulle località che vorrete visitare e sulle possibilità di sosta.

Le modalità di sosta sono tre: sosta libera, area attrezzata o campeggio.

La sosta libera è quella meno consigliata per chi inizia perché presuppone un minimo di esperienza nella scelta dei luoghi dove fermarsi e una particolare attenzione al codice della strada per il quale, ad esempio, è vietato in sosta aprire le finestre e men che meno il tendalino nei normali stalli di parcheggio e dove in generale la sosta è consentita.

Articoli Correlati