Confermate tutte le gamme. Nuovi vani di stivaggio accessibili dal pavimento, stanze da bagno sempre più confortevoli e sale a bordo la TV da 32 pollici.
Carthago sorprende gli appassionati con proposte che vanno incontro a una sempre maggiore funzionalità. Dopo aver fatto discutere attraverso l’introduzione di motorhome leggeri e perfettamente compatibili con i limiti di peso, ora stupisce il pubblico con nuove soluzioni per rendere sempre meglio fruibili gli spazi e garantire la migliore organizzazione della vita a bordo.
In questo senso una modifica significativa è l’ampliamento dei vani di stivaggio nel doppio pavimento, all’interno dei quali si concentrano le valvole di scarico. Così come si apprezza la rinnovata zona spogliatoio completamente separabile attraverso una esclusiva doppia porta. Una soluzione che troviamo sulle gamme a partire dalla c-tourer: nella zona centrale è possibile separare completamente una zona spogliatoio dal living attraverso una porta divisoria e dalla zona notte con una tendina plissettata. In questo modo con poche mosse si ottiene un’area pratica e di intimità da dove è possibile accedere agli armadi.
Agli amanti dell’intrattenimento a bordo, Carthago propone televisori con schermi fino a 32” (a seconda della serie) e naturalmente tutte le meccaniche introducono i recenti motori Euro 6. Altre migliorie generalizzate sono nei garage, tutti in grado, per portata e dimensioni, di trasportare uno scooter.
Sui motorhome uno spoiler è posizionato tra la maschera anteriore e il cofano motore per impedire, in caso di nevicate, l’accumulo di neve che impedirebbe l’apertura del cofano motore. Nei living i tavoli hanno ora lo sblocco a pedale per orientare il piano e i letti basculanti hanno un meccanismo di bloccaggio rinnovato, così come si sono stati rinnovati i piani cottura, più eleganti e più pratici allo stesso tempo. Vediamo in particolare cosa cambia nelle varie gamme.
c-compactline
Leggeri e compatti si presentano alla prova della pesa con 2.830 kg nel modello I 138. Tre le versioni disponibili il letto trasversale, letti longitudinali e letto queen-size. La scelta tra le piante comprende modelli da 6 metri e 40 a 7 metri e 18 di lunghezza. Ricordiamo che questa serie si distingue anche per la scocca larga solo 212 centimetri. Parente stretto del c-tourer, il c-compactline beneficia anch’esso del nuovo box di stivaggio nel doppio pavimento.
c-tourer
Dieci le varianti per i motorhome c-tourer, tutti su Fiat Ducato con telaio ribassato AL-KO con lunghezza tra 6 metri e 40 e 7 metri e 53 e tutti guidabili con patente B. Vengono introdotti due modelli, uno con letto nautico centrale arretrabile (il 144 QB), l’altro con letti singoli (il 144LE) per venire incontro alle esigenze di chi desidera un motorhome che non superi i sette metri. Questo senza nulla togliere del buon comfort a bordo attraverso il gruppo sedute a L, la cucina angolare con grande frigorifero, bagno spazioso e generosa lunghezza dei letti. Inoltre è presente un letto singolo a scomparsa.
I c-tourer propongono di serie un rinnovato decoro dei mobili denominato “Frassino brillante”; in opzione è disponibile lo stile “epic” per chi desidera un tocco di eleganza in più attraverso le ante in tonalità avorio a specchio.
Sui modelli I 138 e I 143 con cucina in linea, sale a bordo il frigorifero Slim Tower. Oltre al nuovo vano accessibile dal pavimento è ora presente anche un nuovo gavone passante nella zona anteriore accessibile anche dall’interno sollevano le cuscinerie delle sedute.
Nelle versioni c-tourer T, vale a dire in allestimento semintegrale, sono stati fatti ritocchi significativi ottimizzando, per esempio, l’altezza sotto il letto basculante, ora di 185 centimetri. Nei modelli senza letto basculante centrale è stato rinnovato il design dei pensili forniti di illuminazione indiretta.
Analogamente al c-tourer I, anche il c-tourer T è dotato del doppio pavimento completamente rivisitato con ampi sportelli esterni e la possibilità di carico passante centrale, come è presente la nuova grande botola. L’impianto di riscaldamento ora interessa maggiormente anche la zona della cabina. Sono otto i modelli in versione T, con lunghezze tra 6 metri e 77 e 7 metri e 46 di lunghezza.
chic c-line
Gli integrali chic c-line introducono un’esclusiva linea denominata “superior” caratterizzata dagli arredi in tonalità “Siena”, con parti in castagno estivo e superfici in crema a specchio. La cucina è caratterizzata dalla superficie in Corian. Esternamente a questa linea è dedicata una grafica particolare estesa. Della nuova linea “superior” fanno parte i modelli chic c-line I 4.9 con letti singoli e la nuova 5.0 con letto nautico centrale. Entrambi gli integrali hanno una lunghezza di 7 metri e 50. Esternamente è stata leggermente modificata la griglia frontale v-face.
In versione semintegrale gli chic c-line T propongono tre piante: T 4.8 e T 4.9 con letti singoli longitudinali e T 5.0 con letto queen size. Tutti i modelli si possono equipaggiare con letto basculante centrale, creando in tutto quattro posti letto. Esteriormente è stata introdotta una nuova maschera del radiatore con design v-face analogamente ai suoi fratelli della serie chic c-line I.
e-line e s-plus
In questa serie (e-line su Ducato AL-KO, s-plus su Iveco Daily) Carthago propone lo stile “luonge”, una nuova e lussuosa interpretazione della vita a bordo che viene sintetizzata perfettamente attraverso nuove piante senza letto basculante nella cabina di guida, ma con due ampi oblò panoramici, pensili perimetrali che vanno dalla zona giorno alla cabina di guida e una zona giorno esclusiva e con un’altezza interna di 2 metri e 12.
Highliner
La categoria massima di Carthago è stata sottoposta a qualche tocco raffinato, in particolare attraverso un nuovo impianto tergicristalli in stile bus opzionale e inediti dettagli all’interno. Lo spazioso gruppo sedute è dotato di tavolo estraibile che offre posto a tavola anche per grandi compagnie. Molto più indietro, la porta verso la doccia ha ora un inserto in vero vetro, e nella versione con letto nautico centrale la superficie dei letti è estesa a 200 centimetri di lunghezza.
Con la stagione 2017 la serie è equipaggiata con un altro vano di stivaggio accessibile dall’esterno per poter sfruttare al meglio le 7 tonnellate e 49 di peso complessivo. Due le varianti delle piante. Entrambi i modelli sono allestiti sul robusto Iveco Daily e sono disponibili con lunghezza 8 metri e 59 e 8 metri e 85.
Non chiamatela “botola”
Tutti gli autocaravan Carthago della stagione 2017 introducono nel doppio pavimento, all’altezza della porta d’ingresso, un nuovo grande vano di stivaggio ottenuto nel ribassamento del doppio pavimento. Vi si accede attraverso un portellone a filo pavimento con doppia cerniera. All’interno, in posizione comoda, si accede alle mandate dell’impianto di scarico delle acque grigie. Il gavone è posizionato in modo da essere accessibile dalla porta anche senza salire a bordo. L’intero vano di stivaggio abbassato è riscaldato separatamente.
Mi affascinano!!
Bellissimo!!!