Un mese sul più compatto dei profilati Laika. Due adulti e due bambini fanno i conti con i compromessi che impone la categoria “compact”.
Lo abbiamo provato a lungo e nelle peggiori delle situazioni. Equipaggio al limite della capacità del veicolo, moltissimi chilometri percorrendo strade e autostrade di mezza Europa. Ma un test per essere veritiero deve essere necessariamente un “hard test”, una prova dura. E lo è stata, per il camper come, poi vedremo, per l’equipaggio, il peggiore per un camper compatto: una famiglia con due bambini che hanno dovuto fare i conti con il poco spazio del sei metri di Laika, rinfrancati dall’agilità del veicolo e dalla possibilità di parcheggio “automobilistica”
Laika Ecovip 300
Un Ecovip in tutto e per tutto che si fregia di tutti i plus dell’ultimo sviluppo di questa storica gamma. Il piccolo profilato di sei metri nasce per la coppia: l’adozione del letto saliscendi e la possibilità di comporre la dinette in un secondo letto trasversale permette di ospitare per la notte tutti e quattro i passeggeri per i quali è prevista l’omologazione.
In strada non ha nessun imbarazzo: proposto di serie con la motorizzazione Fiat Mj da 130 cavalli, il cambio a sei marce spinge con disinvoltura i 2.758 Kg in ordine di marcia dell’Ecovip 300. Il passo corto (3 metri e 45) e il modesto sbalzo posteriore consentono un’inaspettata agilità alla guida sia nel misto sia negli attraversamenti urbani. L’ottima coppia motore e le dimensioni da “monovolume” permettono una guida brillante nella quale è fin troppo facile farsi prendere la mano…
In inverno la caldaia sovradimensionata da 6 kW consente di raggiungere rapidamente la temperatura ottimale anche nelle aree climatiche più estreme. La scocca e le finestre di ottima qualità fanno il resto per isolare al meglio l’interno del camper. Autonomia per l’acqua nella norma.
Il letto principale a bordo è il matrimoniale trasversale posteriore con materasso di qualità e rete a doghe. Bene la lunghezza (215 centimetri), sufficiente la larghezza 136 centimetri che diventano 116 in corrispondenza del bagno. Il secondo letto, opzionale, è il basculante che si integra perfettamente nel soffitto. In questo modello il letto è un grande singolo da 191 centimetri di lunghezza per un metro di larghezza. Il suo abbassamento ostacola l’uscita dalla porta.
La dinette ha la seduta a L, tavolo centrale su gamba telescopica e seduta longitudinale alle spalle del sedile conducente e al bisogno si trasforma nel quarto posto letto.
I pensili sono estremamente capienti. Bene organizzato anche il grande vano ottenuto tra il cupolino e la cabina di guida. La toilette è ben congegnata e consente di ottenere al suo interno una cabina doccia cilindrica attraverso una sofisticata porta scorrevole.
Come è fatto
Sul design di insieme c’è poco da descrivere: semplicemente eccellente e le foto ne descrivono le idee meglio di qualunque parola. Poi c’è quello che non si vede, come le imbottiture delle sedute realizzate con schiume a densità variabile. I materassi sono realizzati in Biolatex, sono antibatterici, antiacaro, traspiranti, anallergici e sono in ogni caso sfoderabili con copertura facilmente lavabile in lavatrice. I mobili sono progettati e costruiti in Laika con criteri di pregio, capienza e stabilità della struttura.
Sul telaio ribassato Ducato 35 L Camping-Car Special è presente un contro telaio in acciaio zincato da 6,5 cm collegato allo chassis e alla struttura metallica del vano garage. Sul contro telaio è appoggiato il pavimento da 55 mm di spessore rivestito nello strato inferiore da vetroresina e che permette di ottenere all’interno il pavimento su un piano unico. Interessante l’esclusivo sistema di assemblaggio delle pareti denominato Laika Extreme Durability System che accoppia pareti e tetto attraverso una parte meccanica strutturale con sigillature poliuretaniche. Le bandelle laterali sono realizzate in Abs come il paraurti posteriore e carter di cornice allo specchio posteriore.
Caratteristiche principali
Lunghezza 5.990 mm
Larghezza 2.300 mm
Altezza esterna 2.920 mm
Altezza interna 2.100 mm
Posti omologati 4
Peso in ordine di marcia 2.718 Kg
Carico utile totale (circa) 782 Kg
Passo 3.450 mm
Prezzo 58.400 franco fabbrica
Le nostre opinioni
Roberta:
Premetto che sono abituata bene in fatto di spazio a bordo e che questa è stata la prima volta che ho affrontato un viaggio su un camper compatto con i bambini al seguito.
Ho apprezzato di sicuro la possibilità di parcheggiare ovunque, nel parcheggio del supermercato oppure vicino al parco giochi di turno… Meno tensioni e più relax. Alla guida mi sono sentita immediatamente a mio agio: le dimensioni non impensieriscono davvero!
Qualche appunto lo devo fare però ai sedili originali Fiat Captain Chairs, confortevoli ma davvero si può migliorare la piastra girevole.
Comoda la dinette ma il punto dolente è nella trasformazione per la notte, da considerare letto di emergenza. Stessa cosa per il letto saliscendi – a meno che non ci dorma sempre un bambino, per il quale mancherebbe la doppia rete protettiva anche lato scala – ma è una buona soluzione e si può migliorare. Utilizzando entrambi i letti anteriori (dinette e saliscendi) bisogna tener conto di alcune limitazioni negli spostamenti notturni: chi dorme in dinette per alzarsi deve rimuovere la scaletta del letto superiore; chi dorme nel letto saliscendi di notte deve rimuovere la scaletta che ostacola la porta della toilette. Entrambi i letti ostacolano la porta d’ingresso al camper. Decisamente non è un camper per quattro persone, tuttavia si presta nelle occasioni ad accoglierle.
Sorprendenti, invece, per funzionalità sia il bagno sia la cucina. Non ho mai avuto disagi nel gestire i pasti e l’igiene per le piccole pesti. Anche lo stivaggio delle nostre cose non ha creato problemi e quando non bastava l’armadio ho compensato col gavone posteriore che nonostante la presenza fissa delle biciclette dei bambini offre spazio in abbondanza.
Flavio:
Ho guidato per migliaia di chilometri senza mai accusare stanchezza e tensione: un camper compatto fa la differenza, soprattutto se sostenuto da una motorizzazione brillante come la 150 cavalli presente sul modello testato. Eccellente l’insonorizzazione e l’assenza di cigolii sinistri da parte dei mobili.
In sosta davvero notevole è il letto posteriore: sul reparto notte anteriore non aggiungo nulla di più alle critiche di Roberta, se non che questo è un camper sfacciatamente per due persone e abbiamo volutamente “esasperato” le condizioni della vita a bordo.
Nonostante il test si sia svolto in estate, alcune soste nell’Europa del nord ci hanno permesso di apprezzare l’impianto di riscaldamento, in particolare la buona distribuzione delle bocchette.