Cibus Off

0
Cibus Off

Ad aprire il calendario di eventi 2019 di Parma UNESCO Creative City of Gastronomy sarà Cibus Off: un format già sperimentato con successo lo scorso anno. L’appuntamento è dal 6 al 14 aprile 2019 sotto i Portici del Grano in Piazza Garibaldi a Parma.

La kermesse farà da corollario a Cibus Connect (10-11 aprile), il format b2b promosso da Fiere di Parma per lo sviluppo internazionale del made-in-Italy alimentare. Il palinsesto di Cibus Off è studiato per soddisfare target differenti: dagli operatori professionali che saranno a Parma per partecipare a Cibus Connect ai foodie e agli appassionati di cucina, senza dimenticare i giovani, che sono i consumatori del futuro. A fare da fil rouge tra i vari eventi sarà il tema del buon cibo.

Tutto ruoterà intorno agli spazi di Piazza Garibaldi e dei Portici del Grano, nel cuore di Parma: tra gli appuntamenti da non perdere la cucina aperta al pubblico con gli showcooking organizzati da ALMA – La Scuola internazionale di Cucina Italiana, che vedranno coinvolti chef stellati come Moreno Cedroni, Ristorante “Madonnina del Pescatore”, e Giuliano Baldessari, Ristorante “Aqua Crua”, apprezzato anche per la partecipazione come giurato al cooking show “Top Chef Italia”. Tra gli ospiti attesi c’è il giovane chef, Matteo Metullio, che a neppure trent’anni può vantare un percorso professionale importante: nel 2013, è stato il più giovane chef stellato d’Italia e, nel giro di quattro anni, ha saputo conquistare la seconda stella per il Ristorante “La Siriola”, che ha lasciato da pochissimi giorni.

Spazio poi alla cultura, con lo spazio Agorà dedicato a tavole rotonde curate dall’ Università degli Studi di Parma, che spazieranno dalla nutrizione personalizzata come strumento per migliorare la salute e prevenire l’insorgenza di malattie alla sostenibilità delle produzioni tipiche, e con momenti musicali sotto la regia di Verdi Off.

Cibus Off è anche sinonimo di educazione alimentare, con laboratori didattici per i bambini delle Scuole primarie curati da Giocampus e da Madegus – Maestri del Gusto, spin off dell’Università degli Studi di Parma.

Cibus Off sarà l’occasione per scoprire i segreti della produzione del Re dei Formaggi, grazie all’ evento “Caseifici Aperti” organizzato dal Consorzio del Parmigiano Reggiano nel weekend del 13 e 14 aprile.

Verrà poi allestito un temporary restaurant aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00, animato dai 29 chef del Consorzio Parma Quality Restaurants, che si alterneranno ai fornelli interpretando le eccellenze made-in-Parma.

Il programma completo

sabato 6 aprile
Ore 11.00 Cerimonia di inaugurazione CIBUS OFF – presenta Francesca Barberini “Parma E’ Talk Show” – conduce Francesca Barberini
Ore 12.00 Dialoghi ai fornelli con Chef Moreno Cedroni, Ristorante la Madonnina Del Pescatore (2 stelle Michelin) – intervista Francesca Barberini
Ore 16.00 I Ripieni Chef. Cooking show con Filippo Cavalli, chef dell’Osteria dei Mascalzoni, per Chef Ripieno Parmalat – intervista Francesca Barberini
Ore 17.15 “Ode al pomodoro” – Cooking Show a cura di Carlo Casoni per Mutti – intervista Francesca Barberini
Ore 18.30 La Pasta incontra lo chef – Cooking show con Roberto Conti, Ristorante Parmigianino – Grand Hotel De La Ville per Barilla – intervista Francesca Barberini
Ore 19.30 Aperitivo Time
Chef del giorno: Enrico Bergonzi (Al Vedel), Nico Tamani (Vecchia Fucina)

domenica 7 aprile
Ore 10.00 Cappuccione Zymil. In collaborazione con Parmalat
Ore 11.00 Brunch in English: Il racconto delle Eccellenze parmigiane nel mondo
Ore 12.00 Dialoghi ai fornelli con Chef Matteo Metullio. Lo chef più giovane d’Italia ad avere ricevuto la sua prima stella Michelin ad appena 24 anni – intervista Francesca Barberini
Ore 16.00 Pomodoro e verdure Bio: mangiare sano per i bambini. Cooking Show con Maria Anedda, chef del Ristorante Les Caves, per Rodolfi Mansueto – intervista Francesca Barberini
Ore 17.00 “La genuinità ha un gusto semplice” – cooking show con Andrea Nizzi, chef del Ristorante 12 Monaci, per Delicius Rizzoli
Ore 18.15 Parole in Pentola: I prodotti tipici sono sostenibili. Dialogo con il Prof. Filippo Arfini dell’Università degli Studi di Parma. Introduce Francesca Barberini
Ore 19.30 Aperitivo Time
Chef del giorno: Maria Anedda (Les Caves), Andrea Nizzi (12 Monaci), Luca dall’Argine (Antica Hostaria Tre Ville)

lunedì 8 aprile
Ore 9.30 Lab-Bambini – Laboratorio del Gusto: il latte e il Parmigiano Reggiano DOP. A cura di Madegus e Giocampus.
Ore 12.00 P come Prosciutto – cooking show con Isabella Chiussi, chef dell’Osteria Il Bersò, per il Consorzio del Prosciutto di Parma
Ore 17.30 L’Unione Ristoranti del Buon Ricordo – da oltre mezzo secolo un viaggio tra i sapori e i colori della cucina italiana con Presidente Cesare Carbone del Ristorante Manuelina di Recco e del Segretario Generale Luciano Spigaroli del Ristorante Al Cavallino Bianco di Polesine.
Ore 18.30 “ I Sapori del Buon Ricordo”. Cooking Show a cura degli Chef dei Ristoranti del Buon Ricordo.
Ore 19.15 “Parma: Our special Aperitivo” by Matteo Bersellini chef Al Vedel Restaurant. Cooking Show in English.
Ore 19.45 Musica Maestro: Verdi OFF presenta Il Maestro Giuseppe Verdi
Chef del giorno: Barbara Dall’Argine (Antica Hostaria Tre Ville), Isabella Chiussi (Osteria Il Bersò)

martedì 9 aprile
Ore 9.30 Lab-Bambini – Laboratorio del Gusto: il Prosciutto di Parma. A cura di Giocampus e Madegus
Ore 13.30 The Italian Pastry Lab – Un percorso didattico tra le nostre “dolcezze” regionali. A cura di ALMA Scuola Internazionale di Cucina Italiana
Ore 17.00 Degustazione di Pasticceria – a cura di ALMA
Ore 19.30 Aperitivo Time
Chef del giorno: Angelo Cammarata (La Forchetta), Andrea Nizzi (12 Monaci), Fabio Romani (Ristorante Romani), Gian Pietro Castellini (Ristorante Unicorno), Francesco Bigliardi (Trattoria Masticabrodo)

mercoledì 10 aprile
Ore 9.30 Lab-Bambini – Laboratorio del Gusto: P come Pesce. A cura di Giocampus e Madegus.
Ore 11.45 “I Ripieni Chef”- Cooking show con Nicole Zerbini, Chef del Ristorante La Porta a Viarolo, per Chef Ripieno Parmalat
Ore 12.30 Parma Cuore del Pomodoro – Cooking show con Francesco Dall’Argine, Chef Antica Hostaria Tre Ville per Rodolfi Mansueto
Ore 18.00 Parola in Pentola: Migliorare la sostenibilità delle mense scolastiche è possibile? Casi di studio nazionali ed internazionali a confronto – Introduce la Prof.ssa F.Scazzina. Dialogo con la Dott.ssa B. Biasini, il Prof. M. Donati e la Dott. G.Lanza dell’Università degli Studi di Parma
Ore 19.00 #aperitips – cooking show con Filippo Cavalli, Chef dell’Osteria dei Mascalzoni per Zarotti
Ore 19.30 Aperitivo time
Chef del giorno: Nicole Zerbini (La Porta a Viarolo), Raffaella Olivieri (Da Rita), Gianpiero Giarrizzo (Locanda del Sale), Francesco dall’Argine (Antica Hostaria Tre Ville)

giovedì 11 aprile
Ore 9.30 Lab-Bambini – Laboratorio del Gusto: P come Pomodoro. A cura di Giocampus e Madegus
Ore 11.15 Il rosso in cucina. Cooking Show con Michele Buia, Chef del Ristorante Il Cortile per Mutti
Ore 14.00 Innoviamo. Contest fra gli Chef delle Città Creative della Gastronomia UNESCO nel mondo a confronto
Ore 17.00 Parole in Pentola – Progetto EDEN ISS: cibo spaziale per una Terra che cambia. A cura di CNR, Università degli Studi di Parma, ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana e in collaborazione con ASI – Agenzia Spaziale Italiana PRESSO PALAZZO DEL GOVERNATORE, PIAZZA GARIBALDI -PARMA
Ore 18.00 La Pasta incontra lo chef – Cooking Show con Roberto Conti Ristorante Parmigianino – Grand Hotel De La Ville Parma
Ore 19.45 Musica Maestro: Verdi OFF presenta il Maestro Giuseppe Verdi
Chef del giorno: Michele Buia (Il Cortile), Matteo Dall’Argine (Trattoria del Cacciatore), Carduccio Pedretti (Alle Roncole)

venerdì 12 aprile
Ore 9.30 Lab-Bambini – Laboratorio del Gusto: P come Pasta. A cura di Giocampus e Madegus
Ore 11.45 Parole in Pentola: La Pappa di Parma vola in Tanzania e Burundi. Racconti di progetti di cooperazione internazionale nel cuore dell’Africa. A cura della Prof.ssa F. Scazzina e della Prof.ssa E. Carini – Università degli Studi di Parma
Ore 13.30 “Dal 1906 l’esperienza ci rende unici. Alici Rizzoli, il segreto di una vita saporita”– cooking show con Davide Censi, chef del Ristorante Antichi Sapori, per Rizzoli Emanuelli
Ore 18.00 P come Parmigiano Reggiano – cooking show con Enrico Bergonzi, chef del Ristorante Al Vedel per il Consorzio del Parmigiano Reggiano
Ore 19.00 Parole in Pentola: La sostenibilità in un’azienda alimentare – bottiglie di plastica riciclata e utilizzo di carta proveniente da imballaggi Tetra – a cura di Parmalat
Ore 19.30 Aperitivo Time
Chef del giorno: Davide Censi (Antichi Sapori), Enrico Bergonzi (Al Vedel)

sabato 13 aprile
Ore 10.00 Colazione in famiglia: Il Cappuccione a cura di Parmalat
Ore 11.00 Parole in Pentola: Il latte ed il nuovo quaderno sulla colazione a cura di Parmalat
Ore 12.00 Dialoghi ai fornelli con Giuliano Baldessari, chef del Ristorante Aqua Crua (1 stella Michelin)
Ore 16.30 Incontro di boxe su una tazza di caffè: la battaglia tra il rischio e il beneficio relativo al consumo di alimenti. Introduce Prof.ssa C. Dall’Asta. Dialogo con il Dott. L. Della Fiora e il Dott. P. Meno – Università degli Studi di Parma
Ore 18.15 Merenda in gioco a cura di Parma Quality Restaurants con Andrea Nizzi – chef del Ristorante 12 Monaci
Ore 19.30 Acciughe, origine e verità di un prodotto senza sofisticazioni- cooking show con Filippo Cavalli, chef del Ristorante Osteria dei Mascalzoni, per L’Isola d’Oro
Ore 20.00 Aperitivo in Musica
Chef del giorno: Andrea Nizzi (12 Monaci), Filippo Cavalli (Osteria dei Mascalzoni)

domenica 14 aprile
Ore 10.00 Colazione in famiglia: Il Cappuccione in collaborazione con Parmalat
Ore 10.30 Dibattiti e incontri Sulle eccellenze di territorio a confronto – sessione 1. Interviste a cura di Gazzetta di Parma
Ore 11.00 Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano – cooking show con Terry Giacomello – chef del Ristorante Inkiostro (1 stella Michelin)
Ore 12.30 Dibattiti e incontri Sulle eccellenze di territorio a confronto – sessione 2. Interviste a cura di Gazzetta di Parma
Ore 17.00 Talk Show. Chiusura Cibus Off verso il 2020 – Parma Europa
Ore 18.00 Dialoghi ai Fornelli con Massimo Spigaroli – Presidente Fondazione Unesco Parma City of Gastronomy- Ristorante Antica Corte Pallavicina, Polesine Parmense (1stella Michelin)
Ore 19.30 Aperitivo Free Style
Chef del giorno: Raffaella Olivieri (Da Rita), Filippo Cavalli (Osteria dei Mascalzoni), Simone Berzolla (Ristorante Giorgione’s)

Dati Evento

Data di inizio
06/04/2019
Data di fine
14/04/2019
E-Mail
E-Mail
Telefono
Telefono
Sito Web
Sito Web
Indirizzo
Parma, PR, Italia