Livigno annuncia l’apertura della stagione invernale 2020-2021

A dare ufficialmente inizio alla stagione sarà l’apertura dell’anello di fondo il prossimo 30 ottobre 2020.

Fissata anche la data di apertura degli impianti di Mottolino, Carosello 3000 e Sitas Ski Area, prevista per il 28 novembre. La neve già presente in alta quota e il grande impegno degli operatori, che negli ultimi giorni hanno iniziato i lavori di preparazione delle piste su entrambi i versanti livignaschi, fanno però ben sperare: il Piccolo Tibet potrebbe sorprendere sciatori, snowboarder e amanti della neve con una riapertura anticipata rispetto alle previsioni già nelle prossime settimane.

Che preferiscano scendere a valle con gli sci o lo snowboard, a Livigno tutti gli amanti della neve possono trovare la vacanza perfetta per soddisfare le proprie esigenze. Per rendere unico il soggiorno degli amanti dello sport invernale, anche quest’anno Livigno rinnova la promozione Skipass Free: dal 28 novembre al 18 dicembre 2020 e dal 10 aprile al 2 maggio 2021, prenotando un soggiorno rispettivamente di almeno 4 o 7 notti negli Hotel e negli appartamenti che aderiscono alla promozione, gli ospiti riceveranno in omaggio uno skipass per accedere a tutti gli impianti livignaschi, valido per tutta la durata della loro vacanza.

Livigno ha potenziato e attivato servizi ad hoc con il Progetto Freeride, unico in Italia e attivo ormai da diverse stagioni. Alla base del progetto c’è la preparazione e la diffusione del Bollettino Valanghe, un servizio di informazioni giornaliere che fornisce tutte le informazioni sulla stabilità del manto nevoso di ogni zona di Livigno e che permette ai freerider di essere aggiornati ogni mattina sulle condizioni locali non solo attraverso il sito, ma anche grazie alla cartellonistica e ai video esposti presso le stazioni degli impianti di risalita e attraverso l’app gratuita “My Livigno“.

Oltre al Bollettino Valanghe, ogni giorno è consultabile anche il Bollettino Qualità Neve, che attraverso tre diversi grafici illustrano le condizioni della neve, la qualità della sciata e l’esposizione di sassi nelle tre diverse sciabili: zone alpina, nel bosco, al disotto del bosco, identificate da diversi colori a cui corrispondono diversi parametri, incrociando dati che prendono in considerazione l’area sciabile di Livigno da 3000 m fino al paese.

Sport invernale non significa però solo sci, snowboard e freeride: durante la stagione invernale, Livigno offre anche tante opportunità di attività outdoor per sfidare sè stessi e i propri limiti. Per gli amanti delle due ruote, c’è la Fat bike, mentre per chi vuole godersi la bellezza del paesaggio camminando ci sono il Nordic Walking e le ciaspole.

Non mancano infine attività ed esperienze che coinvolgono bambini e famiglie: da una semplice passeggiata lungo la pista ciclopedonale alle visite al MUS!, il Museo di Livigno e Trepalle, o a un pomeriggio di divertimento sugli scivoli d’acqua dell’area Slide&Fun di Aquagranda Active You!.  
Per raggiungere Livigno dall’Italia durante l’inverno si può attraversare il Passo del Foscagno, mentre a coloro che arrivano da Svizzera, Alto Adige e Nord Europa basterà percorrere il Tunnel Munt La Schera

Per tutte le informazioni sugli impianti aperti, sulla condizione della neve e per pianificare il tuo soggiorno a Livigno: livigno.eu

Articoli Correlati