Globecar Globescout R | In bagno come a casa

SE SEI METRI SEMBRANO POCHI, ECCO LA SOLUZIONE PER AVERE SPAZI FUORI DEL COMUNE: UN VANO CENTRALE, CHE SERVE ANCHE PER ISOLARE LA CAMERA DA LETTO.

La scelta di un van si esaurisce spesso nella preferenza per una marca piuttosto che per un’altra. La pianta interna, soprattutto quando si parla della lunghezza di sei metri, è quasi sempre la stessa: semi-dinette anteriore con sedili girevoli in cabina, servizi centrali con cucina lato portellone e bagno contrapposto, letto matrimoniale trasversale posteriore.

In realtà, proprio perché l’offerta è molto vasta, bisogna concentrarsi sui particolari, che tali possono sembrare al momento dell’acquisto, ma che poi si rivelano fondamentali per soddisfare le proprie esigenze.

E quando si è alla ricerca del dettaglio giusto, non esiste azienda al mondo, insieme alla gemella Pössl, che offra una gamma di furgonati così variegata come Globecar. Il modello Globescout R, che vi presentiamo qui, ha in particolare un elemento differenziante: il bagno con piatto doccia centrale.

È la soluzione ideale per chi, in un veicolo compatto, cerca la comodità di un bagno e di una doccia fruibili come quelli di casa: una porta scorrevole permette di creare un ambiente molto grande che si frappone tra la zona giorno e la zona notte, oltre che di isolare la camera da letto se si cerca un po’ di privacy mentre si riposa.

A caratterizzare questo allestimento è anche la cucina realizzata con una forma trapezoidale, che permette di recuperare spazio nella zona più importante del van: quella dell’ingresso e del living. Tra gli altri punti di forza ci sono il frigorifero trivalente da 80 litri (di cui cinque dedicati al freezer), posto in posizione rialzata, e il letto matrimoniale di generose dimensioni: 196 centimetri di lunghezza per 157 centimetri alle spalle e 145 in fondo.

Ambiente classico

In termini di mobilio, l’ambiente del Globescout R è molto classico, con un legno color melo abbinato a una tappezzeria bicolore beige e marrone. All’ingresso si nota il pavimento rialzato sotto il tavolo, allineato a quello della cabina guida. Questa soluzione permette di inserire la canalizzazione dell’aria calda, posizionare una luce di cortesia e soprattutto di ricavare due botole in cui stivare scarpe o altri oggetti di uso meno frequente.

Il tavolo, addossato alla parete e con la gamba di supporto all’interno, è sagomato in modo da facilitare il passaggio verso il sedile di guida, mentre un piano supplementare girevole (opzionale) è al servizio del sedile passeggero. La cassapanca è occupata dalla Truma Combi 4 (a richiesta si possono avere la Combi 6 E con resistenze elettriche o la Combi D a gasolio), mentre lo spazio di stivaggio consiste in una coppia di pensili e nel portaoggetti trasversale sulla cabina di guida.

In cucina il piano di appoggio è limitato al ripiano pieghevole, perché il resto della superficie è completamente occupato dai due fuochi e dal lavello, entrambi in acciaio con copertura in vetro.

Stoviglie e vettovaglie trovano posto in due ampi cassettoni, in un pensile arricchito da un vano a giorno, nel cassetto portaposate e in una sacca morbida posizionata all’ingresso. Il frigorifero, che ha l’unico limite di non essere accessibile quando viene utilizzato il bagno passante, si trova sopra l’armadio destinato ai capi appesi.

Spazio flessibile

Gli altri vestiti possono trovare spazio nei pensili disposti a ferro di cavallo sul letto posteriore. Quest’ultimo può essere scomposto e ripiegato, per ampliare lo spazio di carico. Una paretina mobile, che integra un gradino per facilitare la salita al letto, può separare il gavone posteriore dalla cellula o essere rimossa per ospitare carichi ingombranti. Sotto il letto trovano posto il serbatoio delle acque chiare da cento litri (quello di recupero è da 92 litri) e un vano per due bombole da 11 chili.

Il Globecar Globescout R può essere ordinato su meccanica Citroen, come quello che vedete nelle foto, o su Fiat, in entrambi i casi con portata da 3,3 tonnellate (3,5 si possono avere a richiesta).

I prezzi partono da 41.245 euro nella prima opzione e da 43.043 nella seconda. In tutti i casi è consigliabile prevedere sin dall’origine il pacchetto All-In D-Line (1.797 euro) che offre climatizzatore manuale, airbag passeggero, specchi elettrici e riscaldati, sedile passeggero regolabile in altezza, coprisedili coordinati e oscuranti plissettati in cabina.

SCHEDA TECNICA (mettere piantina)

Meccanica: Citroen Jumper 2.0 / 110 CV

Passo: 403 cm

Lungh. x Largh. x Alt.: 599 x 205 x 258 cm

Peso in ordine di marcia: 2.790 kg

Massa totale ammessa: 3.300 kg

Carico utile: 510 kg

Posti omologati/letto: 4/2 + 1 opt.

Dimensione letto posteriore: 196 x 157 (145)

Riscaldamento: Truma Combi 4 kW

Serbatoi: acqua potabile 100 litri – acque grigie 92 litri

Bombole gas: 2 x 11 kg

Prezzo base: da 41.245 euro f.f.

Articoli Correlati