Campster | Bello e accessibile

Sempre più bello e affidabile, ora il Campster propone un nuovo look sul modello “Cult”.

Testo di Alessio Gabbi

Ma ha anche un fratello “minore”, il Vanster, ancora più conveniente e pensato per gli equipaggi più sportivi, con tetto sollevabile costruito direttamente da Pössl

Chiamateli, se volete, VanLine, perché ormai è una vera gamma quella che il costruttore tedesco Pössl dedica ai suoi piccoli, ai van più puri, i più elastici e polivalenti, perfetti come auto di tutti i giorni, indispensabili se si tratta di fare una gita fuori porta, insuperabili quando si va in campeggio e pronti a tutto se si decide di esplorare le vie del mondo.

Campster è il polivalente completo, anzi con dei plus in più come il suo esclusivo blocco cucina sganciabile dal supporto e il secondo portellone laterale, Vanster sposa la filosofia di coloro che preferiscono avere più spazio di carico, tanti posti a sedere e una sistemazione per la notte, senza mancare alla promessa di trasformare il tutto in un camper vero e proprio grazie a un completo kit da posizionare posteriormente.

La distribuzione di questo modello in Italia è appena cominciata ma gli esemplari assegnati al Belpaese sono andati a ruba… Oggi chi lo volesse deve aspettare ancora qualche mese.

Vanster gioca una carta in più nella guerra dei prezzi: la base meccanica Citroën, oltre che sulla versione automobilistica Spacetourer, è costruita anche sulla più semplice Jumpy Kombi, la versione più commerciale del van francese, spuntando un prezzo che nella versione base della motorizzazione 1,5 Blue HDI da “soli” 100 cavalli si attesta a listino a 29.609 euro, una cifra con la quale ci si rivolge al mercato dell’usato per l’acquisto di un veicolo equivalente nemmeno troppo recente.

Ma anche chi si concede le raffinatezze dell’allestimento Spacetourer non avrà brutte sorprese: si parte dai 33.839 euro su meccanica 1.5 BlueHDI da 120 cavalli fino ad arrivare ai 39.609 euro per l’esuberante 2.0 litri BlueHDI da 180 cavalli con cambio automatico.

Anche l’allestimento completo proposto dal Campster è estremamente allettante nel prezzo e compreso tra 42 e 46mila euro a seconda che si scelga la versione da 120, 150 o 180 cavalli. Potremmo elencare a lungo le virtù di queste motorizzazioni francesi, complete, parsimoniose e ricche di tutti i dispositivi per la sicurezza attiva che stanno rivoluzionando gli standard della qualità nella guida. Ma qui ci interessa fare il punto su cosa offrono in concreto ai van driver più avventurieri.

Che Campster vuoi?

Giù le carte: da quando è stato presentato sul mercato, Campster ha fatto vacillare le certezze dei van driver più tradizionalisti.

Il piccolo allestimento di Pössl con la sua lunghezza contenuta entro i cinque metri e l’altezza che sfiora i due, si presenta come il veicolo perfetto per essere l’auto di tutti i giorni e al tempo stesso parcheggiare nei silos o negli spazi con limite di altezza che ne preclude l’accesso ai furgonati tradizionali. Ma per giocare la partita, Campster può contare su alcuni assi e anche su tutti i jolly del mazzo.

Ha il secondo portellone laterale, e questo è già un aspetto interessante. Ma se vi dicessi che possiamo rimuovere in poche mosse la cucina? Il blocco laterale che mette in fila l’armadio, il frigorifero a pozzetto e il blocco lavello e fuochi, è costruito affinché quest’ultimo si sganci.

Se non vi occorre per le vostre quotidiane avventure urbane, può essere lasciato nel box; ed ecco che il secondo portellone ha davvero un senso per salire o scendere comodamente.

Ma non solo: il blocco è perfettamente “autonomo” integrando anche bombola del gas, il serbatoio e la pompa elettrica a immersione. In campeggio potrete cucinare anche all’esterno avendo cura solo di sistemare gli appositi piedini di appoggio e collegare la presa a 12 volt per il funzionamento della pompa dell’acqua.

Naturalmente il blocco integra anche un serbatoio di raccolta di pari volume a quello della riserva d’acqua affinché non si impatti minimamente sul suolo che occupate. I due serbatoi sono estraibili da sportelli posizionati sulla spalla del mobile. 

Se invece lo utilizzate a bordo potrete anche contare sul suo profilo per agganciare il tavolino e comporre così la classica dinette da quattro posti. In ogni caso dallo schienale dei sedili anteriori si sollevano due tavolinetti da viaggio utili ai passeggeri.

Se quattro posti vi sembran pochi…

Massima elasticità anche con la disposizione delle sedute. Si possono rimuovere dai binari tutti i sedili ed ecco a vostra disposizione il vano di carico completo dello Spacetourer: ok, restano l’armadio e il frigorifero, ma siamo sicuri che riuscirete a caricare a bordo tutte le bici, le tavole da surf o il frutto di una giornata di acquisto compulsivo all’Ikea.

Nella configurazione “io viaggio in camper”, posteriormente sarà presente il classico divano a due posti convertibile in letto matrimoniale.

Ma in alternativa o in aggiunta sono disponibili sedili singoli da disporre a piacere lungo i binari del pavimento e un secondo divano da affiancare al sedile singolo e ottenere, così, fino a sette posti in viaggio.

Non resta che comporre la compagnia e partire!

Sogni d’oro

La sistemazione per la notte è la più classica: per comporre il letto matrimoniale inferiore si agisce sul meccanismo di trasformazione del divanetto ottenendo un piano uniforme da 212 centimetri di lunghezza per 112 di larghezza: già si possono immaginare deliziosi pisolini estivi potendo contare sul venticello che gira attraverso l’apertura dei due portelloni laterali e di quello posteriore, peraltro attrezzato di finestrino con apertura a compasso.

Super tradizionale e confortevole anche il letto ottenuto nel tetto sollevabile, con apertura panoramica anteriore, che in Pössl da quest’anno per i modelli Vanster hanno deciso di produrre in proprio per controllarne fin dall’origine qualità e disponibilità in base alle necessità della catena di montaggio.

Il sollevamento del tetto si affida a un sistema idromeccanico da azionare manualmente. Il piano del letto offre misura da 190 x 110 centimetri.

Once were hippies!

Una volta erano probabilmente hippies i più anziani tra noi e i nostri padri viaggiavano con veicoli affascinanti: il rumore sornione del motore, l’odore dell’olio nell’abitacolo, i guasti, il caldo torrido in estate e i vetri perennemente appannati in inverno… Meno male che almeno erano anche i tempi della liberazione sessuale e la migliore stagione che il rock abbia mai conosciuto!

Oggi il globetrotter che sceglie il Campster allestito sul Citroën Spacetourer può contare, e di serie, su altre cose: una cavalleria nel motore che ai tempi non avevano nemmeno gli aerei e allo stesso tempo su consumi da utilitaria. Se ha caldo ha il condizionatore bi-zona, ascolta la musica e parla con chi vuole attraverso una radio con sistema Bluetooth per parlare in vivavoce (nemmeno presente nei film di fantascienza allora); se sta percorrendo la via verso l’India può contare sul Cruise Control, l’avvisatore di stanchezza e se capita di fare una frenata brusca c’è sempre il sistema ABS con ESC per mantenere il controllo del veicolo. Il globetrotter di oggi è anche protetto da cinture di sicurezza e air bag, sia al posto del conducente che quello del passeggero.

Il comfort in viaggio continua con una serie infinita di facilities, dai sensori che indicano la pressione degli pneumatici all’assistenza per le partenze in salita, dai comodi sedili con supporto lombare alla possibilità di regolare la posizione del volante e degli specchietti, in questo caso elettricamente.

Ok, non avremo mai più il piacere di farci sorprendere dall’ultimo disco di Janis Joplin o dei Jefferson Airplane, l’amore libero è solo su squallide chat, ma dopo qualche chilometro con il Campster sorge il dubbio che forse ne valga comunque la pena.

SCHEDA TECNICA

Meccanica: Citroën Spacetourer

Motorizzazione base: 1,5 BlueHDI – 120 Cv (opt. 150 Cv o 180 CV)

Passo: 327 cm

Lungh. x Largh. x Alt.: 495 x 192 x 196 cm

Peso in ordine di marcia: 2.190 kg

Massa totale ammessa: 2.695 kg (150 cv 2.750 kg – 180 cv 2.780 kg)

Posti omologati/letto: 5 (7 opt. su meccanica 2.0)

Dimensioni letti: inferiore 212 x 112 cm – superiore 190 x 110 cm

Riscaldamento: Webasto Air Top 2 kW da ordinare come opt.

Prezzo: a partire da euro 41.919 f.f.


COSA PORTA IN DOTE

  • Climatizzatore bi-zona
  • Cruise control
  • Vetri elettrici
  • Airbag lato guida e passeggero
  • ABS, ESC
  • Radio RD6
  • Sedili girevoli e regolabili in altezza
  • Chiusura centralizzata con telecomando
  • Tetto a soffietto
  • Cucina staccabile
  • Seduta convertibile, letto staccabile
  • Quinto posto staccabile
  • Finestre posteriori oscurate e apribili

Articoli Correlati