Skin VIC 146
Adami header giugno 2023
vita in camper Abbonamento

La città dei bambini e dei ragazzi di Genova

Liguria • Genova

Giocando s’impara. La città dei bambini e dei ragazzi di Genova è la più grande struttura in Italia dedicata a gioco, scienza e tecnologia, per bambini e ragazzi tra i 2 e i 12 anni d’età. 

Due gli spazi a loro dedicati, uno per i bambini di 3-5 anni e per i ragazzi di 6-12 anni ed un’area dedicata ai piccoli di 2-3 anni, che insieme agli oltre 90 exhibit multimediali permettono di fare “piccole e grandi” scoperte, utili a soddisfare la propria voglia di sapere e ad avvicinarsi alla scienza e alla tecnologia in modo divertente. I bambini di 2 e 3 anni si addentreranno in un magico bosco con passaggi segreti, ruscelli da attraversare, tane in cui nascondersi, grotte ed alberi con nidi nascosti e con una casetta di tronchi d’albero. I più grandi (3-5 anni) hanno a disposizione 4 isole tematiche: Mani in acqua, il Cantiere, Touch screen e Le scoperte. Mani in acqua è una grande vasca con acqua corrente attrezzata di mulini, dighe, contenitori di tipi diversi, pompe manuali e barchette che affascinerà il bambino; nel Cantiere i piccoli entreranno in un vero e proprio cantiere in miniatura: gru, secchi, carriole, mattoncini di gommapiuma, carrelli su rotaia e silos, li aspetteranno per costruire una vera casa. Nella sezione Touch Screen ci saranno monitor per disegnare con le dita e nell’isola delle Scoperte specchi concavi e convessi, oggetti da riconoscere al tatto, una “macchina del vento”, aeratori che emettono essenze stupiranno i nostri figli. Nello spazio per ragazzi da 6-12 anni sono allestite 7 zone per esplorare un piccolo mondo ricco di stimoli: lo studio TV, Digiwall, Energia in gioco, il Vivente, le Bolle di sapone, Le meraviglie della fisica ed il Transatlantico. Nello studio TV si gioca a realizzare un TG “spettacolare”; in Digiwall si mettono alla prova tutti i sensi attraverso un muro computerizzato con 96 prese di arrampicata da affrontare come veri scalatori. Nella sezione Energia in Gioco i ragazzi, agendo su diversi supporti che producono differenti forme di energia, attivano a loro volta motorini e nastri trasportatori per trasferire un oggetto da un punto all’altro, capendo così meglio il concetto di energia. Nel Vivente si osservano gli animali presenti – formiche e testuggini – per conoscerne forma e abitudini di vita. Nell’area Bolle di sapone quattro giochi permettono di plasmare pareti saponose, forme geometriche e bolle di sapone di tante forme e dimensioni, addirittura tanto grandi da contenere gli stessi bambini. Le meraviglie della fisica conducono alla scoperta delle leggi che governano i fenomeni fisici grazie a specchi deformanti e parabolici, un caleidoscopio, un raggio laser per disegnare, giochi ed esperimenti sui vari tipi di luce esistenti. Infine nel Transatlantico si può salire a bordo di un transatlantico “a misura di bambino”, per scoprire l’attrezzatura e le principali rotte di navigazione, per giocare con i timoni e il telegrafo. Ogni fine settimana, ad orari fissi, i bambini possono partecipare a speciali animazioni scientifiche su svariati temi e divise per le fasce d’età.

Per il mese di febbraio 2016, le animazioni saranno:

Per i bambini dai 3-5 anni alle ore 16.30  (durata 30 min)

Una valigia di emozioni!

Felicità, rabbia, sorpresa, paura, mettiamo in gioco le nostre emozioni! Cerchiamo di capire come e quando nascono!

Per i bambini dai 6-10  anni alle ore 15.30  (durata 30 min)

Rifiuto o ri-gioco?

Scopriamo come possono essere riciclati i nostri rifiuti e divertiamoci a dare una seconda vita ad oggetti che altrimenti andrebbero buttati!

 

Orari/apertura: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso 16.45)
Quale età: tutte le età
Costo: bambini 3-12 anni 7 euro, bambini 24-36 mesi 5 euro, bambini 0-23 mesi gratis, adulti 5 euro
Sosta Camper: diversi PS nell’area del Porto Antico; segnaliamo il piazzale della vicina Foce di fronte alla Fiera di Genova

 

La città dei bambini e dei ragazzi
Area Porto Antico – Magazzini del cotone – I° modulo , I° piano Genova
Tel. 010 2485790
info@cittadeibambini.net
www.cittadeibambini.net

 

Articoli Correlati