Il giro turistico se avete poco tempo a disposizione si concentrerà nella Città Vecchia che si sviluppa nei pressi della Schlossplatz. Città viva dal punto di vista economico e culturale, Stoccarda è anche la “patria dell’automobile”.
SchlossplatzStoccarda, capitale del Baden-Württemberg, si trova al limitare della Foresta Nera e del fiume Neckar. Prospera dal punto di vista commerciale, è la “patria dell’automobile” perchè qui sono nati i primi veicoli a motore a due e quattro ruote: i marchi d’auto Mercedes-Benz, Maybach-Motorenbau e Porsche provengono tutti da questa zona, così come le multinazionali Bosch e Mahle, specializzate in componentistica e anche moltissime riviste dedicate all’industria dell’auto.
Il giro turistico se avete poco tempo a disposizione si concentrerà nella Città Vecchia che si sviluppa nei pressi della Schlossplatz, al cui centro si trova la Colonna del Giubileo, naturale punto di partenza per una visita della città. Nella piazza si affacciano il Castello Nuovo, il Palazzo Reale e il Castello Vecchio. Poco distante si trova l’ampio Giardino del Castello, con il Teatro e il laghetto. Nella vicina Konrad-Adenauer Strasse, una delle principali arterie di Stoccarda, merita una visita la Galleria d’Arte Statale.
Potete partire visitando il Neues Schloss, il castello nuovo, una fantastica piccola Versailles che fu residenza dei re del Württemberg, e che da sulla bellissima Scholossplatz.
Passate poi all’Altes Schloss, il Castello vecchio, un maestoso edificio prima grande palazzo rinascimentale, poi sede della collezione reale di antichità, ed oggi luogo che ospita il Museo regionale del Württemberg fra armi, sculture e strumenti musicali.
Ci sono poi musei di ogni genere da visitare, dalla famosissima Staatsgalerie , dove vi aspettano opere tedesche, italiane olandesi e francesi, al Museo Linden, uno dei musei di etnologia più importanti d’Europa, fino allo sbalorditivo Kunstmuseum : un enorme edificio tutto di vetro. Per gli appassionati di automobili non può mancare una visita al Mercedes Benz Museum e al Porsche Museum. Mentre per gli esperti e amanti dei vini pregiati c’è il museo della viticoltura a Uhlbach .
Come avete capito Stoccarda propone arte e cultura ai massimi livelli grazie a più di 40 teatri, 30 gallerie e grandi musei d’arte.
Ma questa è anche una “città verde”, infatti più della metà dell’area cittadina è ricoperta da parchi e laghi, ma anche da boschi, prati, frutteti e vigneti che si estendono fino in centro città. Esiste anche uno spazio chiamato “la U verde”, uno straordinario parco in centro città, collegato tramite ponticelli e ponti che si estende dai Giardini del Castello, attraversando il “Wilhelma”,un Giardino zoologico-botanico unico in tutta la Germania nonché uno dei più belli d’Europa, fino al “Killesberg”.
Chi cerca piaceri culinari, a Stoccarda trova un’offerta gastronomica squisita: nei ristorantini e nelle accoglienti enoteche c’è una ricca scelta di piatti tipici come “Spätzle”, gnocchetti morbidi irregolari, e “Maultaschen”, specie di ravioli da cucinare preferibilmente in brodo.
Sosta Camper
“Cannstatter Wasen”, il campeggio di Stoccarda
Il campeggio di Stoccarda è situato a margine del centro cittadino servito dai mezzi di trasporto (strada statale 10, uscita Stuttgart Ost / Cannstatter Wasen). Il collegamento verso le autostrade interregionali è a soli 300 metri. Un piacevole sentiero si snoda attraverso aree verdi e parchi, così si può andare alla scoperta del centro di Stoccarda comodamente a piedi o in bici
Mercedesstr. 40 · 70372 Stuttgart
Tel: 0711 556696
Email: info@campingplatz-stuttgart.de
Cosa mangiare. Specialità culinarie della regione
Stuttgarter BierStuttgarter Bier (Birra di Stoccarda)
Anche se la gente del Württemberg beve volentieri vino, ciò non significa che non ami ugualmente la birra. Le grandi birrerie presenti a Stoccarda, come la Stuttgarter Hofbräu, la Dinkelacker e la Schwabenbräu, nonché la prima Stuttgarter Lokalbrauerei, dimostrano che qui è di casa anche l’arte di fare la birra.
Gaisburger Marsch
Il “piatto nazionale” di Stoccarda, un bollito di Spätzle, patate a pezzetti, manzo a dadini, verdure, brodo di carne e cipolle al forno.
Laugenbrezeln Stuttgarter Brezel
Tipico prodotto che non viene venduto e consumato solo nelle panetterie ma anche per la strada. Affettato e spalmato di burro, il Brezel ha un sapore tutto particolare.
Linsen mit Saiten (Lenticchie con salsicce)
Lenticchie con piccole salsicce calde, spesso accompagnato da Spätzle.
Maultaschen
Tasche di pasta con ripieno di carne tritata, spinaci, uova, cipolle, prezzemolo e spezie. Vengono cotti in brodo (a zuppa) oppure tagliati e gratinati con uovo, vengono serviti con insalata di patate.
Schwäbischer Rostbraten (Arrosto alla sveva)
Fette di manzo arrosto con abbondante contorno di cipolle al forno, servite per lo più con crauti, Maultaschen o Spätzle.
Spätzle
Un “alimento base”: l’impasto è fatto di farina, uova, acqua e sale e viene poi distribuito su un tagliere di legno (Spätzlebrett) e tagliato con un apposito coltello (Spätzles-Schaber) direttamente entro l’acqua bollente, in modo da formare pezzetti di pasta. Gli Spätzle sono uno dei contorni preferiti per molti piatti di carne oppure vengono serviti anche quale piatto principale sotto forma di “Kässpätzle” (Spätzle al formaggio).
Stuttgarter WeinWeintrauben (Vino di Stoccarda)
La viticoltura è un’attività che nel Württemberg vanta una tradizione lunga oltre 1000 anni. La città di Stoccarda è al centro di una delle più estese regioni vitivinicole della Germania. Il vitigno preferito dagli abitanti della regione è il “Trollinger” di colore rosso rubino coltivato esclusivamente nel Württemberg. Il suo nome deriva dalla parola “Tirolinger” poiché il vitigno è originario del Tirolo. Il vino prodotto viene generalmente servito in “quartini” (bicchieri con manico da un quarto di litro).
Zwiebelkuchen (Torta di cipolle)
Una torta di pasta lievitata, il cui fondo viene coperto da cipolle cotte a vapore, uova, panna acida, dadini di speck e spezie. Si mangia principalmente in autunno per accompagnare il “vino novello”
Eventi…di vino e birre
Germania uguale birra? Forse, ma non ditelo agli orgogliosissimi produttori di vini tedeschi, che nelle colline esposte a sud del Baden Württemberg, riescono a produrre vinelli di tutto rispetto. A settembre la città si popola di esperti enologi ed amanti del vino tedeschi ma anche da un po’ tutto il mondo. Si danno appuntamento come ogni anno sulla Marktplatz (piazza del mercato) e sulla Schillerplatz, sotto la Rocca cittadina. Oltre 500 tipi di vini del Württemberg (ma come: i tedeschi non facevano solo birra?) vengono serviti in ben 120 decoratissime enoteche allestite in modo speciale per l’occasione.
Due settimane dopo Stoccarda sarà ancora in fermento, stavolta per la sagra di Cannstatter, la festa della birra, la seconda per importanza in Germania dopo quella di Monaco. Si svolge tutti gli anni a Stoccarda dalla fine di settembre e all’inizio di ottobre. Questa, con le sue attrazioni, i grandissimi tendoni della birra e la squisita scelta gastronomica è stata definita una delle feste popolari più belle al mondo. Giostre e tra le attrazioni spicca il famoso albero della cuccagna, alto quasi 24 metri che ricorda la vera origine della sagra di Cannstatter risalente al 1818, quando la fiera era una festa popolare di ringraziamento per il raccolto.
Il programma prevede attrazioni per tutta la famiglia, giostre, montagne russe e la ruota panoramica mobile più alta del mondo. Fiumi di birra scorrono praticamente ininterrotti, accompagnati da consistenti piatti locali. Sotto i tendoni dei birrifici l’atmosfera è animatissima, e ogni tendone può ospitare dai 2-3000 visitatori fino agli 8000. Le bande musicali in costume vivacizzano l’ambiente, mentre specialità regionali come Käsespätzle, arrosti, Schupfnudeln con crauti, Göckele o il croccante arrosto di maiale si accompagnano ad un tradizionale boccale di birra. State ovviamente attenti a non chiedere una media o una piccola essendo un litro l’unica misura del boccale!
Informazioni
Ufficio informazioni turistiche: Tourist Information i-Punkt Stuttgart