Una gita a Monaco di Baviera: tra cultura e birra

In giro per Monaco: una città dinamica e moderna con un cuore che custodisce l’antico passato medioevale.

una gita a monaco di baviera

Cominciamo il nostro viaggio dal centro storico, precisamente dalla Sedlinger Tor, di cui si ammirano le due torri laterali risalenti al 1420. Proseguiamo a piedi lungo Sendlinger Strasse, arrivando a Piazza dei Municipi, Marienplatz, il punto di incontro per tutti con i suoi locali e i suoi negozi. Un tempo, qui si svolgeva il mercato del grano e del sale. Oggi , nel periodo natalizio, si svolge uno dei mercatini tematici più suggestivi. Sulla piazza si affaccia il Neues Rathaus (Nuovo Municipio), con la sua alta torre animata dal celebre carillon (Glockenspiel). Organizzatevi per arrivare entro le 11 (ma da maggio a ottobre anche alle 13, 17 e 21), per gustarvi le statuette meccaniche che, al ritmo del carillon, ruotano e si muovono, rievocando le nozze di Guglielmo V con Renata di Lotaringia e del successivo torneo cavalleresco.
Sul lato opposto della piazza sorge il Ganghofer (Vecchio Municipio del 1470-1480) ricostruito dopo i bombardamenti della Seconda guerra Mondiale. Non distante si incontra la più vecchia chiesa di Monaco, St. Peter , con il campanile dalla caratteristica cupola a lucernario, uno dei siboli della città e dal quale si gode di uno splendido panorama.
Nei pressi di Marianplatz si svolge il Viktualienmarkt, il mercato coloratissimo che si svolge tutti i giorni.
La zona tra la Karlsplatz e la Marienplatz è pedonale; con la Neuhauser e la Kaufinger Strasse sono le zone più animate di Monaco con negozi, ristoranti e spettacoli di strada. In quest’area visitiamo il Duomo Frauenkirche, particolare per i suoi “campanili gemelli”, la cattedrale risale alla fine del ‘400 e una leggenda narra che l’impronta del piede che c’e’ sul pavimento all’ingresso è il piede del diavolo. Bella da vedere anche la chiesa dei frati Teatini, la Theatinerkirche,
Altra piazza molto caratteristica è Stachus, chiamata Karlsplatz, con due bei palazzi che la chiudono a semicerchio. Nei pressi c’e’ anche il giardino botanico.

Da vedere

Pinacoteche
Alte Pinakothek è dedicata alla pittura europea dal XIV al XVIII secolo. Le opere di Dürer, Rembrandt, Rubens e Leonardo da Vinci ne fanno una fra le più prestigiose gallerie del mondo.

Neue Pinakothek
Raccoglie la pittura europea a partire dal tardo Settecento.

Pinakothek der Moderne è, a livello mondiale, uno dei più grandi musei delle arti figurative del XX e del XXI secolo.
Info: Barer Str. 40 , München Sito Web: Pinakothek

Deutsches Museum (Museo della Scienza e della Tecnologia)
Barche a vela, modelli d’atomo, mulini a vento, sonde spaziali, locomotive diesel, robot industriali, organi a canne e tanti altri capolavori della scienza e della tecnica. Con i suoi 50.000 m² di superficie, è uno dei musei più grandi in assoluto.
Fanno parte del Deutsches Museum anche il Verkehrszentrum, dedicato ai trasporti, inaugurato nel 2003 nei padiglioni della vecchia Fiera, e il Cantiere aeronautico di Oberschleissheim che espone numerosi velivoli.
Deutsches Museum

museo della tecnica
museo della tecnica

Hofbräuhaus
Una birreria famosa in tutto il mondo. Nelle ampie sale della birreria possono trovare ristoro almeno 5000 clienti.
Si trova alla Platzl (Piazzetta) in pieno centro e dal 1852 viene gestita dalla Regione Baviera. Per questo la sua fabbrica di birra oggi si chiama Staatliches Hofbräuhaus in München (Birreria statale di Monaco).
Hofbraeuhaus

Castello e parco di Nymphenburg
Il vasto complesso barocco, nei sobborghi occidentali di Monaco, è un significativo esempio di corte barocca e ospita significative collezioni artistiche. I preziosi arredi del castello e i ritratti delle “bellezze“ amate dal re Luigi I, fanno di Nymphenburg una delle attrazioni di maggior richiamo di Monaco.

Neues Rathaus (Municipio)
orologioImponente edificio neogotico. Di grande richiamo e famoso in tutto il mondo è il carillon, nella sporgenza della torre. Lo si può vedere in funzione tre volte al giorno: alle 11, alle 12 e alle 17 (da novembre a febbraio solo alle 11 e alle 12). Dalla cima della torre, alta 85 metri, si gode una bella vista di Monaco.
Neues Rathaus (Municipio), Marienplatz 8

BMW Museum
Il museo della BMW, nel caratteristico edificio avveniristico che somiglia ad una tazza argentea, fa parte dei musei di Monaco di maggior richiamo. É possibile infine informarsi anche su temi attuali, come i sistemi di propulsione alternativi, il riciclaggio e la gestione del traffico.
BMW Museum, Petuelring 130 – München

Viktualienmarkt

Il più grande mercato della frutta e verdura della cittá. A mezzogiorno si può fare uno spuntino in una delle invitanti bancarelle e, d’estate, si può bere una birra nel Biergarten ai piedi del famoso albero della cuccagna dagli inconfondibili colori bavaresi
Dal lunedì al sabato (dalle 7 alle 19, il sabato alcuni banchi chiudono verso le 16-17).
mercato
monaco

Monaco e l’Oktoberfest

oktoberfest

Quasi due secoli di storia per questo appuntamento che costituisce quasi un viaggio sacro per gli amanti della birra, per i quali, almeno una volta nella vita, bisogna oltrepassare l’ingresso del padiglione della Späten o della Lowenbraü.

Ma non c’è bisogno di essere irriducibili del boccale per apprezzare l’Oktoberfest di Monaco. L’atmosfera in città è nella Theresienwiese, (l’area dove si svolge la festa popolare), è tale da far divertire anche il più intransigente degli astemi. Manifestazioni collaterali, un divertentissimo Lunapark e poi Monaco, che continua la sua vita e le sue attività come se non ci fossero i sei milioni di visitatori che ogni anno passano offrendo un brindisi alla più meridionale delle città tedesche. O alla più settentrionale di quelle italiane, come alcuni dicono.
Una cosa curiosa è che da anni i bavaresi sostengono che in realtà non è più la loro festa ma quella per i turisti…Sicuramente c’è del vero: ogni due passi si incontrano gruppetti di veneti un po’ alticci che in preda ad un alcolica nostalgia di casa propongono le strofe dell’Inno di Mameli, ma anche sloveni, polacchi ungheresi chechi… E i bavaresi? Ci sono eccome, traditi dai loro costumi tradizionali che valgono più di una carta di identità. E comunque il tedesco è la lingua più parlata anche se le orchestrine che stazionano negli stand dei birrifici cittadini di quando in quando, alternano alle ballate tradizionali un azzardato un “O’sole mio” in omaggio ai bevitori del “Patrio Stivale”.

All’oktoberfest si mangia e anche bene. Dal pollo all’anatra allo stinco e, naturalmente, salsicce, arrosti, zuppe e insalate. I menù cambiano da uno stand all’altro, anche se grosso modo si resta nei piatti della tradizione bavarese. I piatti vengono forniti con abbondante contorno e sono da considerarsi piatti unici.
brezel

Ma come nasce questa festa così bizzarra?
Tutto comincia da una festa di matrimonio nell’ottobre del 1810: roba in grande stile, si intende. Gli sposini erano niente meno che il principe ereditario Luigi, il futuro Re Luigi I con la Principessa Therese di Sachsen-Hildburghausen. Gli invitati furono numerosi. In pratica tutta Monaco, dai nobili alle maestranze. Concluse le feste nuziali una corsa di cavalli alla quale assistette anche la famiglia reale e che fu una festa per tutta la Baviera. Reali e cittadini ci presero gusto e si diedero appuntamento per l’anno successivo. Quel giorno nacque l’Oktober-Fest.
Se nei primi decenni la festa consisteva nella corsa dei cavalli, una fiera dell’agricoltura qualche giorstrina e alcuni punti dove si serviva birra, già negli ultimi anni dell’Ottocento birrifici e osti cominciarono a far sorgere grandi capannoni perché gli avventori potessero sedersi e bere tranquillamente qualunque fosse l’andamento stagionale. Di pari passo cresceva il Luna Park che nella seconda metà dell’ottocento cominciò ad essere un vero fenomeno di moda.
otologio panoramica

Dove sostare

Camping a Monaco
Campingplatz Thalkirchen
Zentralländstraße 49
81379 München
Tel. 089 7231707

Camping Nord West Tel. 0 89 / 150 69 36
Fax 0 89 / 15 82 04 63 Auf den Schrederwiesen 3
80995 München

Campingplatz Obermenzing
Lochhausener Straße 59
D – 81247 München
Tel.: +49 89 8112235

The Tent
In den Kirschen 30
80992 Munich, Germany
+49 – (0)89 – 14 14 300

Durante l’Oktoberfest anche:
Parking De-Gasperi-Bogen a Monaco-Riem, Oktoberfest Camping
Si raggiunge questo parcheggio prendendo l’uscita per Kirchheim dall’A99 o A94 seguendo le indicazioni Messe / ICM. Da qui l’Oktoberfest si raggiunge in circa 20 minuti. Metropolitana U2/7 fino a Innsbrucker Ring, poi U5 fino a Theresienwiese.

Parking Siegenburger Strasse
Per l’Oktoberfest si prende l’autobus 135 (fermata Siegenburger Strasse) fino ad Heimeranplatz, poi la metropolitana U4/5 fino a Theresienwiese. Oppure si prende il 131/132 alla fermata Garmischer Strasse. Nel Vostro interesse Vi raccomandiamo di usare solo i parcheggi per camper. La polizia controlla la zona proibita molto severamente. Rischiate che il Vostro autoveicolo venga rimosso e in più una multa maggiorata.

Articoli Correlati