Le Giornate dei frutti di mare a Istria

Dal 10 febbraio al 19 marzo 2017: capesante, cozze, tartufi di mare, mussoli, canestrelli e ostriche. È tempo delle Giornate dei frutti di mare per le perle dell’Adriatico: Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie.

giornate dei frutti di mare istria

Capesante, cozze, tartufi di mare, arche di Noè o mussoli, canestrelli e ostriche: dal 10 febbraio al 19 marzo 2017 a Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie torna l’appuntamento con le Giornate dei frutti di mare. Un’occasione per visitare il territorio e conoscere la cultura, non solo culinaria, di questi luoghi.

I frutti dell’Adriatico

Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti della buona tavola. Capesante, cozze, tartufi di mare, arche di Noè o mussoli, canestrelli e ostriche abbondano nei menu preparati appositamente da locali e ristoranti dell’Istria nord occidentale. Via libera alla fantasia e creatività degli chef nel preparare i piatti tradizionali, inventare ricette originali e dare vita abbinamenti innovativi, per regalare un’esperienza culinaria anche ai palati più raffinati.
Il sapore al contempo delicato e intenso dei frutti di mare viene da un mare pulito che permette l’esistenza di un ecosistema ricco e vario che caratterizza i fondali rocciosi e sabbiosi istriani. Le capesante, in particolare, vengono pescate in mare lungo la costa occidentale dell’Istria, in prossimità di corsi d’acqua dolce, alla foce del fiume Quieto, noto per le varietà più pregiate.

I menu personalizzati

Sono otto i ristoranti che partecipano a Le Giornate dei frutti di mare e che per l’evento presentano agli ospiti, oltre alla classica lista, un menu promozionale vantaggioso. I locali si trovano ben distribuiti tra Umago, Cittanova, Verteneglio, Buie e Salvore. I piatti, creativi o tradizionali, combinano i frutti di mare ai prodotti tipici del territorio creando menu ricchi e originali, da abbinare agli eccellenti oli e vini del posto.

Sapori istriani, cultura e territorio

Le Giornate dei frutti di mare permettono di assaporare prodotti unici dal sapore genuino, ma rappresentano anche l’occasione per conoscere la cultura e il territorio istriano.
Arte e storia, paesaggi naturali di straordinaria bellezza, sia nei borghi dell’entroterra, come Verteneglio e Buie, sia nei paesi sulla costa, come Umago e Cittanova. Coste chilometriche e spiagge affacciate su un mare cristallino, villaggi dell’entroterra e suggestivi borghi ricchi di cultura e storia. Siamo in Istria, nella parte nord occidentale, quella più vicina al confine italiano.
Info: Comprensorio turistico di Umago, Cittanova, Verteneglio, Buie

Frutti di mare 4b - Umago Cittanova verteneglio Buie
Frutti di mare 4b – Umago Cittanova verteneglio Buie

Articoli Correlati