Casale Monferrato: tra dolci colline e buon vino

Arenaria, marmo, riso e soprattutto buon vino. Pochi ma importanti elementi che caratterizzano e rendono speciale la capitale del Monferrato.

Monferrato, panorama

Dolci colline costellate da interminabili risaie e vigneti che producono alcuni dei vini più apprezzati del nostro Paese. Questo è il paesaggio che fa da cornice a Casale Monferrato, piccola città a cavallo tra Piemonte e Lombardia che nel corso di una storia millenaria si è guadagnata la fama di grande centro culturale ed economico della sua regione.
Parcheggiare con il camper a Casale non è un problema. L’area di sosta più adatta è quella dotata di camper service alle spalle del campo sportivo e nelle vicinanze del centro commerciale, ottima per rifornirsi di viveri. Se si vuole sostare più vicini al centro storico è possibile fermarsi nel parcheggio sotto le mura del castello.

Da questa piazza si può già ammirare una prima visione d’insieme di quella che è considerata la capitale storica del Basso Monferrato, seconda come dimensioni e importanza unicamente al capoluogo Alessandria. Il primo luogo da visitare è senza dubbio il castello dei Paleologi. Questa struttura risale al XIV secolo ed è composta da quattro torrioni posti su una pianta esagonale circondata da un fossato. La sua costruzione fu opera dei Marchesi di Monferrato, desiderosi di imporre la loro autorità sulla città più rappresentativa della zona. La sua natura militare è ancora evidente osservando le mura, dalle quali spuntano alcuni edifici più recenti che verranno utilizzati dal comune. E’ oggi un vivace centro culturale.

Casale Monferrato, la cattedrale
Casale Monferrato, la cattedrale

Un altro monumento di rilevante importanza a Casale è senza dubbio il Duomo, dedicato a San Lorenzo, San Natale, San Evasio e San Proietto. Risalente al XII secolo e successivamente restaurato, è considerato una delle strutture in stile romanico lombardo più significative tra quelle presenti nella regione piemontese. La facciata in mattoni e arenaria è corredata da due campanili del XIII secolo e protegge al suo interno l’importante nartece, uno stretto atrio tipico di molte basiliche cristiane medioevali, raro, però, in questa zona d’Italia. Opere di questo genere, infatti, sono più comuni in paesi come Armenia e Georgia, zone dalle quali probabilmente veniva la manodopera che realizzò il Duomo.

Diverse sono le opere d’arte che si trovano all’interno, come ad esempio un Cristo “in maestà” in argento e pietre dure di origine presumibilmente orientale e altre opere marmoree. Particolarmente interessanti sono i mosaici risalenti al secolo XI che prima dei restauri operati nell’Ottocento facevano parte della pavimentazione originale.
Ulteriore meta, nonché simbolo della città, è la Torre Civica di Santo Stefano. Costruita su pianta quadrata e alta 60 metri, fu innalzata nel corso del X secolo come torre difensiva e successivamente modificata e alzata circa cinque secoli più tardi. Su questa struttura svettano due affreschi, rappresentanti lo stemma di Casale Monferrato, e la banderuola riportante il simbolo dei Gonzaga, già signori di queste terre.
Da visitare è la chiesa di San Domenico, risalente agli inizi del XVI secolo, della quale sono da vedere il rosone riportante i dodici segni dello zodiaco e diversi dipinti dalle notevoli dimensioni realizzati tra il XVI e il XVIII secolo. Altri luoghi da vedere, infine, sono la chiesa di San Paolo, la sinagoga ebraica, il museo civico e i palazzi nobiliari che abbelliscono le vie della città.

piazza mazzini

SPECIALITÀ DA GUSTARE
Il Monferrato è una regione celebre per la sua vasta produzione di vini come il Barbera o il Dolcetto. Tra i piatti locali: la bagna cauda, intingolo a base di olio, aglio, acciughe e verdure crude, e gli agnolotti, pasta con ripieno a base di arrosto, la paniscia e la cisrà, piatti a base di riso e ceci. I prodotti tipici sono funghi e tartufi, oltre ai dolci, una grande tradizione, come i crumiri, il bonet e le torte rustiche.

DOVE MANGIARE
• Ristorante La Torre, Via Candiani d’Olivola, 36 Telefono: 0142 70295
• Osteria Amarotto Via Camillo Benso Conte di Cavour 53 +39 0142 781281
• La Vineria del Munfrà, Via Lanza, 10
 

SOSTA CAMPER
Parcheggio punto sosta camper
– piazza Castello

Regione Claretta 136 Frazione Rolasco – Casale Monferrato
Telefono: +39 (0142) 408.241. A pagamento: acqua, pozzetto, elettricità, servizi, spazio tende, annuale.

Presidio ecologico – camper service
zona San Bernardino c/o Palazzetto dello sport

Altre aree sosta nelle vicinanze.

INFORMAZIONI
www.comune.casale-monferrato.al.it

Paesaggio Langhe
Paesaggio Langhe

Articoli Correlati