Cagli, deliziosa cittadina ricca di monumenti

Cagli, deliziosa cittadina ricca di monumenti, posta lungo l’antica via Flaminia e alle pendici del monte Petrano. Per un piacevole weekend tra storia e buona cucina.

Torrione Cagli

Cagli, a pochi chilometri da Urbino e Gubbio, è una città d’arte, murata dall’austerità solo apparente, con edifici monumentali che si ergono compatti e severi, ma pronti ad aprirsi al visitatore che voglia approfondire le loro bellezze. Il percorso consigliato per visitare la città parte dal Torrione, costruito nel 1481 da Francesco di Giorgio Martini per Federico da Montefeltro. Ancor oggi il Torrione è collegato attraverso il suggestivo “soccorso coverto” (lungo camminamento segreto sotterraneo) ai ruderi della Rocca sui quali sorge, dal 1568, il convento dei Padri Cappuccini. Poco oltre, l’ottocentesco teatro Comunale affianca il monumentale palazzo Berardi Mochi-Zamperoli. Nelle affrescate sale del pianterreno è ospitato il Polo Culturale di Eccellenza con biblioteche e archivi.

Cagli, interno Chiesa di San Giuseppe
Cagli, interno Chiesa di San Giuseppe

Di fronte sorge la chiesa di San Francesco del 1234. All’interno ospita il più antico organo delle Marche (seconda metà del Cinquecento). Nell’antistante piazza la statua bronzea di Angelo Celli, posta nel 1959 dinanzi al loggiato del 1885, è dello scultore Angelo Biancini. Santa Maria della Misericordia è, invece, la chiesa dell’omonima confraternita che vi pose la sede nel 1301. Il robusto portale (1537) è sormontato dall’affresco della Madonna della Misericordia del XVI secolo. L’interno dell’aula fu arricchito con affreschi di cui sono testimonianza i grandi frammenti sulle pareti. Proseguendo sulla sinistra si supera la bella chiesa di Sant’Angelo Minore per arrivare alla Basilica Cattedrale. Fu ridisegnata, nel corso di un secolo, a partire dal 1646. Della struttura medioevale sul lato sinistro è il portale gotico del 1424 di mastro Antonio di mastro Cristoforo da Cagli con pittura seicentesca di Lodovico Viviani da Urbino. Si affaccia su piazza Matteotti, l’antica piazza Maggiore, dominata dal duecentesco Palazzo Pubblico. L’edificio, al quale fu accorpato il palazzo del Podestà (la facciata monumentale prospetta su via Alessandri), fu donato nel 1476 dal Comune a Federico da Montefeltro il quale commissionò a Francesco di Giorgio Martini i lavori (mai completati) di trasformazione in palazzo ducale. Ospita opere pregevoli e il Museo Archeologico. Al limite del centro abitato sorge la chiesa di San Domenico. Edificata dai Celstini, è abbellita da opere di Giovanni Santi, il padre di Raffaello. Il ponte Mallio porta fuori città: d’epoca repubblicana, si presenta come una delle opere romane più imponenti tra quelle esistenti lungo il tracciato della consolare Flaminia del 220 a.C. ed è ancora quasi completamente intatto.

Cagli e la cattedrale dall'alto
Cagli e la cattedrale dall’alto

DA GUSTARE

Tra le prelibatezze, consigliamo di non perdere i preziosi presidi di Slow Food. Tra questi: Salame delle Valli Tortonesi, Pitina, peta, petuccia e Pestàt, Salame casalìn dei contadini mantovani, Prosciutto del Casentino e Lardo di Colonnata, Salame di Fabriano, Mortadella di Campotosto e Ventricina del Vastese, Pezzente della montagna materana, Capocollo di Martina Franca, Masculina da magghia.

Cagli
Cagli

EVENTI

• Settimana Santa Riti del Venerdì Santo – Culminano nella processione penitenziale del Cristo Morto per la quale 400 confratelli incappucciati e scalzi danno vita al corteo religioso che precede il carro ove è deposto il Cristo morto.
• 31 maggio – 1 giugno Festa della pipa – Stand gastronomici e artigianato; la festa culmina con la gara internazionale di lento fumo.
• 2a domenica di agosto Palio Storico Giuoco dell’Oca – Corteo di oltre 450 figuranti in costumi rinascimentali viene disputato dai quattro quartieri storici che muovendo i loro paggi sul percorso di 54 caselle puntano a vincere l’ambito palio.

SOSTA CAMPER

• Area attrezzata in località Pianoro (11 km dal centro), segnalata, con luce, elettricità, servizi igienici, acqua. Info Pro loco: tel. 0721 787457.
• Area attrezzata Ca’ li Pigni in località Pianello (18 km dal centro), con luce, elettricità, acqua. Info Pro loco Pianello.
•Caravan Park Frescina Agriturismo: 28 piazzole attrezzate per camper e caravan di diverse dimensioni. Coordinate GPS N 43° 37′ 4.37″ E 12° 40′ 20.82″ http://www.frescina.com/

INFORMAZIONI

www.comune.cagli.ps.it

Cagli, Teatro comunale
Cagli, Teatro comunale

Articoli Correlati