Testo Alessio Gabbi Foto D.R. e Arte Sella
Un po’ parco, un po’ natura, un po’ mostra a cielo aperto. Difficile definire questo luogo unico dove il confine tra arte e natura diventa davvero sottile. Raggiungete il percorso ArteNatura percorrendo per una decina di chilometri la SP 40 da Borgo Valsugana. Arrivati a destinazione potrete intraprendere un itinerario raro e gratificante lungo un sentiero che si allontana dalle tradizionali classificazioni escursionistiche, ma che non mancherà di far vivere a chi lo percorre un viaggio indimenticabile attraverso la natura e i suoi rumori, attraverso l’arte e i suoi colori. La scoperta di un bosco vivo e non contaminato, di pietre odorose di muschio e di alberi maestosi, vi faranno assaporare ancora di più il fascino e l’armonia delle opere che dal 1986 nascono, vivono e muoiono in questi luoghi di incontestabile bellezza. La partenza del percorso trova vicino al ponte della Strobela, sul torrente Moggio. Le opere si trovano lungo un sentiero forestale che si estende per circa due chilometri sul versante sud del monte Armentera. Camminando lungo una stradina sterrata, il visitatore può ammirare sia delle installazioni lungo il sentiero che delle opere nascoste nelle meraviglie del bosco. Ed è sempre seguendo questo cammino che si arriva all’opera di Matilde Grau, “Intersticios”, che marca il cambiamento di percorso. Inoltrandosi dunque in una stretta via in terra battuta molto suggestiva si arriva al biotopo, che possiede un interessante stagno alpestre in cui spesso gli artisti di Arte Sella hanno lasciato la loro impronta.
Ma non finisce qui: dopo aver terminato il percorso ArteNatura, tornati sulla strada provinciale, proseguite fino a Malga Costa, dopo aver visitato l’esposizione annuale, si continua tra il sentiero nel ricco bosco della Val di Sella per accedere alla magnifica Cattedrale Vegetale, opera monumentale realizzata nel 2002 dall’artista italiano Giuliano Mauri, e le altre installazioni che costituiscono il nucleo centrale del percorso espositivo di Arte Sella.
VISITA AD ARTE SELLA
Ad Arte Sella sono disponibili due percorsi di visita, il percorso ArteNatura e l’Area di Malga Costa e della Cattedrale Vegetale. A seconda del tempo dedicato alla visita, è possibile prevedere una visita di mezza giornata o di una giornata intera. Alla visita autonoma possono essere aggiunte visite guidate a pagamento con obbligo di prenotazione.
Il costo di ingresso è riferito all’Area di Malga Costa e Cattedrale Vegetale. Il Percorso ArteNatura è libero e gratuito.
ORARI
L’area di Malga Costa apre tutti i giorni alle ore 10. L’orario di chiusura dell’area è variabile a seconda del periodo:
• novembre, dicembre, gennaio e febbraio: tutti i giorni dalle 10 alle 17
• marzo, aprile, maggio, ottobre: tutti i giorni dalle 10 alle 18.
• giugno, luglio, agosto, settembre: tutti i giorni dalle 10 alle 19.
MEZZA GIORNATA
• Percorso consigliato: area di Malga Costa e Cattedrale Vegetale
• Durata della visita e lunghezza dei percorsi: circa 2 ore, comprensive di trasferimento a piedi dal parcheggio all’ingresso dell’Area di Malga Costa. Circa 1Km di lunghezza complessiva, pianeggiante.
• Note logistiche: l’area di Malga Costa si trova al termine della Val di Sella, raggiungibile da Borgo Valsugana in circa 20 minuti lungo la SP40. Parcheggiare presso l’ultimo parcheggio disponibile in località Carlon. Dal parcheggio si prosegue a piedi per 10 minuti circa e si giunge a Malga Costa. La visita dell’area dura circa 1,5 ore.
GIORNATA INTERA
• Percorso consigliato: percorso ArteNatura ed Area di Malga Costa e Cattedrale Vegetale
• Durata della visita e lunghezza dei percorsi: circa 4 ore. Circa 4Km, di cui 3 in falsopiano in salita e 1
pianeggiante.
• Note logistiche: la visita prevede dapprima il Percorso ArteNatura, a seguire l’Area di Malga Costa.
Mattina: visita al percorso ArteNatura, ore 2 circa.
Pausa pranzo: presso le aree picnic nei dintorni di Malga Costa o al punto di ristoro Dall’Ersilia presso Malga Costa.
Pomeriggio: visita all’Area di Malga Costa.
DOVE
L’inizio del percorso ArteNatura si trova a metà circa della Val di Sella, raggiungibile da Borgo Valsugana in circa 20 minuti lungo la SP40. Parcheggiare presso il parcheggio n°6. Da Trento alla Val di Sella stimare un tempo di percorrenza di almeno 1 ora.
SOSTA CAMPER
In entrambi i parcheggi sopracitati è possibile parcheggiare il camper.
COSTO
• Intero: euro 6,00 a persona
• Ragazzi 11-14 anni: euro 4,00 a persona
• Bambini fino a 10 anni accompagnati dai famigliari: ingresso gratuito.
• Persone diversamente abili: ingresso gratuito.
INFO E PRENOTAZIONI
• telefonando al numero 0461 751251 Sede di Arte Sella
• via mail a artesella@yahoo.it
• www.artesella.it
Ti consigliamo la lettura anche dell’articolo Valsugana un mondo da scoprire