La sostenibilità ambientale è un tema centrale anche nel turismo all’aria aperta. Sempre più strutture open air adottano pratiche per ridurre l’impatto sull’ambiente: gestione responsabile di acqua e rifiuti, energie rinnovabili, mobilità dolce sono alcune delle azioni più diffuse. Questa evoluzione nasce da un circolo virtuoso creato dalla maggiore attenzione degli operatori e dalla crescente sensibilità dei viaggiatori verso la natura. Scegliere una vacanza in campeggio significa infatti vivere un’esperienza autentica e dunque anche voler contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente.
Un impegno concreto
FAITA Trentino, l’associazione provinciale che rappresenta l’ospitalità open air, ha recentemente puntato l’attenzione su questo tema. Il presidente Fabio Poletti ha ribadito innanzitutto l’importanza raggiunta dal settore, che si può ormai considerare un “pilastro dell’economia turistica trentina”. Ed è stato sottolineato come la sostenibilità sia uno degli aspetti cruciali su cui continuare a puntare per il prossimo futuro.
FAITA Federcamping, in collaborazione con Banca Intesa Sanpaolo, ha infatti promosso, a partire dal 2023, un progetto pilota – Progetto Open Air 2030 – ESG – per traghettare le strutture ricettive open air verso una transizione verde e digitale. E sta proseguendo nell’ottica della valorizzazione – attraverso un marchio distintivo – di quelle strutture che mettono in campo pratiche virtuose in termini di sostenibilità.
Montagna green
L’impegno concreto promosso da FAITA Trentino rispecchia la mentalità green con cui da sempre la famiglia Colò-Poletti gestisce il Family Wellness Camping Al Sole, sulle rive del Lago di Ledro. Il campeggio è stato tra le prime strutture della zona a installare i pannelli solari-termici, a cui recentemente si sono aggiunti i fotovoltaici: questo consente di utilizzare energia che è ormai, per la maggior parte, autoprodotta. Gli alloggi sono alimentati con elettricità e le strutture dei bungalow realizzate con materiali naturali, che garantiscono il fresco in estate e il caldo in inverno. Nella zona servizi, le docce sono dotate di sensori e si spengono automaticamente se non utilizzate e l’illuminazione della struttura è a led a basso consumo di energia. A testimoniare l’attenzione al benessere degli ospiti, il campeggio ha dotato gli alloggi di un particolare sistema di analisi dell’aria per poterne garantire la salubrità, soprattutto a chi soffre di allergie.
Per conoscere la struttura e le diverse tipologie di alloggio e servizi offerti, consultate il sito dedicato: campingalsole.it