A Siena inaugurate le lanterne d’artista: un nuovo percorso urbano

È stato inaugurato a Siena un nuovo progetto di arte contemporanea, “Assistere il buio”. Attraverso la reinterpretazione dell’illuminazione pubblica da parte di 17 artisti, una inedita geografia attraversa la città. E crea opportunità di visita fuori dai soliti circuiti.

L’illuminazione a Siena

Dal secondo Dopoguerra, Siena è stata illuminata da lanterne di ispirazione medievale. Elementi distintivi e identitari del centro storico forgiati in ferro battuto da artigiani. Custodi di segreti e memorie, sono parte integrante del paesaggio architettonico e poetico. Si sono infatti conquistati nel tempo un significativo ruolo emotivo nello spazio urbano.

Siena turismo
Assistere il buio – Loris Cecchini

Il progetto

Il progetto “Assistere il buio”, promosso dal Rotary Club Siena e curato dall’artista Serena Fineschi, si propone di  instaurare un dialogo tra luce e ombra, eterni opposti. L’oscurità si trasforma dunque da pericolo a possibilità di intraprendere un percorso aperto al futuro, nel rispetto della storia e della cultura della città di Siena. Per questo progetto diciassette artisti contemporanei sono stati chiamati a interagire con diciassette lanterne di illuminazione pubblica del centro storico. Un incontro tra passato e presente che crea anche una nuova geografia cittadina.

Il percorso

Scoprire Siena andando alla ricerca delle lanterne d’artista significa abbandonare il tracciato del turismo di massa, scoprire vicoli e anfratti, modificare la rotta, affacciarsi a nuovi punti di vista. Così, attraverso la visione degli artisti, “Assistere il buio” illumina una città diversa, offrendo una nuova esperienza. Una connessione più profonda con il contesto urbano e con l’anima stessa della città.

Per conoscere il percorso si può consultare il sito del progetto. Fino a ottobre 2025 la partenza e l’arrivo sono presso il Palazzo delle Papesse: al suo interno uno spazio ospiterà anche una geografia di indizi che hanno dato origine ai diversi interventi realizzati dagli artisti.

Per le informazioni di visita a Siena, si può cliccare qui.

Articoli Correlati