Umbria: un’estate all’insegna del gusto, storia e musica

L’enogastronomia è protagonista in Umbria con un ricco cartellone di eventi, tutti dedicati alle specialità locali e regionali. Ma non solo. Musica, concerti e rievocazioni storiche vi attendono in suggestivi borghi medievali, mentre Perugia sarà ad Agosto, la splendida location di un festival dedicato all’infanzia, tra i più importanti in Italia ed in Europa.

Perugia

Diavoli in Festa – Casa del Diavolo (PG) fino al 30 luglio 2017. Gustare numerose specialità locali gastronomiche non è un problema ai quattro ristoranti “Cucina D’Autore” dei Diavoli in Festa. Le degustazioni sono servite in piatti di porcellana e calici di vetro che, insieme ai materiali biodegradabili e biologici, hanno decretato il riconoscimento della manifestazione come “Eco Festa”. E il dopocena si passa al “Giardino del Diavolo” dove poter assistere a spettacoli e balli mentre per i più piccoli è dedicato un loro parco giochi. In più. domenica 30 luglio non perdete il Motoincontro “Biker del Diavolo” e l’8° “Raduno del Diavolo” con auto e moto d’epoca.

Festa Medievale dell’Antica Fiera al Castello- San Martino in Colle (PG) dal 28 al 30 luglio. In programma il prossimo weekend l’attesa 16esima edizione. Immersi in una atmosfera totalmente medievale, potrete godere della piazzetta e dei vicoli del castello illuminati da sole fiaccole. All’interno della festa è possibile pagare solo con i Baiocchi Sanmartinesi (cambiomoneta da effettuarsi all’entrata del castello). Venerdì 29 Luglio alle ore 22 vi attende la grande Sfida dei Rioni “Corsa della Biga Sanmartinese”.

In Piazza Sotto le Stelle 2017 – Deruta (PG) fino al 30 luglio 2017. La 3 edizione de In Piazza sotto le Stelle, la celebre manifestazione che si svolge nello spettacolare scenario di Deruta. La splendida piazza sarà allestita con particolari tavoli in ceramica, dove si potranno degustare deliziosi piatti tipici della gastronomia locale.
Tutte le sere dalle ore 21:00, in collaborazione con Sistema Museo, si svolgeranno visite guidate con ingresso gratuito al Museo Regionale delle Ceramiche. E ancora, non mancano appuntamenti con arte, cultura, spettacolo, rievocazioni storiche e molto altro ancora.

Sagra della Focaccia – Cerreto di Baschi (Tr) dal 28 luglio fino al 1 agosto 2017. Protagonista assoluta è la focaccia cotta nel forno a legno con gli ingredienti tradizionali, più un ingrediente segreto per rendere ancora più gustosa la regina delle serate a Cerreto di Baschi.

Preggio Music Festival – Preggio (PG) fino al 16 Agosto 2017. Il Festival dell’Opera lirica, giunto ormai alla sua 35esima edizione, vi aspetta con “Le Nozze di Figaro” di Mozart, per la regia di Pietro Virzi più un denso programma di concerti.

Festival Internazionale dei Giovani Concertisti – Castel Rigone (PG) fino al 24 Agosto 2017.  Spazio a giovani talenti del panorama internazionale ai quali sono affiancati concerti di artisti già affermati. I concerti si svolgeranno alle ore 21 presso la Piazza Sant’Agostino a Castel Rigone, antico e suggestivo borgo medievale.

Genesis Day – Nocera Umbra (PG) dal 28 al 30 luglio 2017. Un evento aperto a tutti e un raduno dei fans della storica band britannica che ha scritto la storia del rock. Le tribute band provenienti da tutta Italia si esibiranno durante i tre giorni, più ricche cene e visite guidate alla cittadina umbra.

Palio delle Barche – Passignano sul Trasimeno (PG) dal 24 luglio al 30 luglio 2017. La rievocazione storica della sanguinosa battaglia del 1495 fra nobili famiglie vi attende da lunedì 24 luglio con le gare tra i quattro rioni. Non perdete le suggestive sfilate in costume d’epoca e tutte le sere animazione, giocoleria, enogastronomia tipica, musica e molto altro ancora.

Figuratevi di essere bambini – Perugia dal 24 al 27 Agosto 2017. Prima nel centro storico e poi nell’area verde di Pian di Massiano a Perugia, arriva l’edizione 2017 di “Figuratevi…di essere bambini”, il Festival Internazionale delle Figure Animate e Festa dei diritti della creatività e del gioco, che quest’anno compie trent’anni. Un contenitore di spettacoli, ma anche di tutte le attività per i più piccoli che spaziano dalle varie tipologie del Teatro di Figura e per Ragazzi, alle attività laboratoriali, ludiche e creative, passando così dall’ambito musicale, all’ambito artistico e manipolativo, da quello ludico-formativo, fino all’animazione e alla comunicazione sociale.

Per info e programmi degli eventi www.umbriaeventi.com

figuratevi di essere bambini festival perugia
figuratevi di essere bambini festival perugia

 

 

Articoli Correlati