Carinzia: escursioni lungo i sentieri più affascinanti

L’estate è la stagione del trekking e la Carinzia, nel sud dell’Austria, offre condizioni ideali per escursioni a stretto contatto con la natura, per godere di paesaggi mozzafiato, clima mite e sentieri per ogni esigenza.

KAERNTEN_GERDL

Sono davvero numerosi gli itinerari che si snodano lungo tutta la regione carinziana: ben segnalati, adatti a tutti i livelli di preparazione, attendono gli escursionisti per un’esperienza a tu per tu con le affascinanti bellezze e attrattive dell’ambiente alpino. Dai sentieri della Valle del Gail alle vette che circondano Villach, fino ai monti Nockberge nella regione di Bad Kleinkirchheim.

Un paradiso da scoprire: la regione Nassfeld/Pramollo-Pressegger See

Nassfeld Kärnten
Nassfeld Kärnten

Oltre mille chilometri di sentieri per escursioni da 600 a 2800 metri di quota: ecco cosa attende tutti gli amanti del trekking e dell’alpinismo che si avventurano tra le bellezze naturali della Regione Nassfeld/Pramollo-Pressegger See. A pochi chilometri dal confine con l’Italia, quello di Nassfeld/Pramollo è un vero e proprio paradiso per escursionisti e scalatori. E’ possibile scegliere tra 25 percorsi tematici (tra cui sentieri ad alta quota e due itinerari per pellegrini), Geotrails per gli amanti della natura e della storia, sentieri ad anello, vie ferrate, labirinti di roccia, percorsi di arrampicata e acrobatici. Una moltitudine di percorsi adatti a diversi tipi di camminatori: dagli scalatori più esperti alle famiglie, qui tutti hanno l’opportunità di ammirare i paesaggi suggestivi della Valle del Gail e le vette delle Alpi Carniche e di alleviare le proprie fatiche sostando nei numerosi rifugi e malghe dove è possibile gustare alcune tra le più gustose specialità della cucina carinziana. Davvero magica sarà l’escursione all’alba sui 1.999 m del Poludnig, che si può raggiungere facilmente a piedi in mezz’ora dall‘alpeggio Poludnigalm. Dopo essere arrivati in cima, ci si potrà premiare con una ricca colazione in alpeggio sull’Egger Alm.
Grazie alla tessera +Card Premium, è poi possibile usufruire gratuitamente di diversi servizi, tra cui il trasporto alla partenza dei vari percorsi con i mezzi pubblici, l’utilizzo degli impianti di risalita di Nassfeld Pramollo, l’accesso alle spiagge del lago Pressegger, esclusivi programmi di escursioni guidate a piedi e in bici e programmi avventura per i più piccoli.
Per informazioni: www.nassfeld.at

Una gita nel cuore della Carinzia: le montagne di Villach

Copyright_Karnten Werbung_Franz Gerdl_Alpe Adria Trail - Gerlitzen Alpe

Villach è una delle località più rinomate e frequentate della Carinzia. Vuoi per la sua vicinanza al confine con l’Italia, vuoi per le numerose attrattive offerte, l’intera regione è un punto di riferimento per tutti i turisti che decidono di trascorrere il proprio tempo libero in Carinzia e per chi ama concedersi lunghe passeggiate a stretto contatto con la natura e con l’ambiente montano. Lungo sentieri immersi nel verde delle sue montagne, gli escursionisti e gli scalatori possono ammirare i panorami mozzafiato dell’Alpe Gerlitzen che si erge sopra il lago di Ossiach, respirare in tutta calma l’aria pulita del Verditz sopra il lago Schwarzsee e del Mittagskogel con le sue erte pareti rocciose che sembrano tuffarsi direttamente nelle acque del lago di Faak. Per chi è in cerca di un divertimento “senza frontiere”, ecco il Dreiländereck si trova proprio sul confine tra Italia, Austria e Slovenia: numerosi punti di ristoro, dove assaporare le prelibatezze delle tre cucine locali, attendono gli escursionisti in viaggio sui suoi dolci sentieri. Da non dimenticare infine il Parco Naturale del Monte Dobratsch che offre sentieri diversi per il trekking, permettendo di vivere la natura in modo diretto ma allo stesso tempo rispettoso dei suoi ritmi. Guide esperte accompagnano, su richiesta, gli escursionisti alla scoperta della fauna e della flora selvatica.
Con la Erlebnis CARD in tasca, la carta turistica della zona turistica di Villach – Lago di FaakLago di Ossiach, in Carinzia, fino al 31 ottobre 2017, gli ospiti potranno scegliere fra oltre 600 attrazioni sportive, naturali e culturali, con la possibilità di prendere parte fino a sette diverse attività al giorno previste nell’ambito dei programmi tematici SOMMERAKTIV (estate attiva) e HERBSTGENUSS (delizie d’autunno).
Per informazioni: www.region-villach.at

Alla ricerca dell’erba Speik sui monti Nockberge

Copyright_Karnten Werbung_Franz Gerdl_Natur Aktiv BKK
I monti Nockberge sono uno dei punti di maggior interesse della regione di Bad Kleinkirchheim. Un ricco programma di escursioni consente di scoprire a poco a poco e da diversi punti di vista il paesaggio. Da non perdere la passeggiata guidata alla ricerca dell’erba Speik, una piacevole gita fuori porta all’insegna del benessere che conduce lungo ampie distese di erbe aromatiche dal profumo intenso. Si sale a bordo della cabinovia Nationalparkbahn Brunnach, per poi raggiungere la baita Falkerthaus e concedersi un momento di relax con un pediluvio rinfrescante e una sosta ristoratrice. Cultura, movimento e patrimonio naturale si uniscono nei sentieri escursionistici nock/art per un’esperienza in grado di coinvolgere al 100% corpo e mente. Senza dimenticare le numerose malghe che, sui diversi itinerari, offrono agli escursionisti la possibilità di una sosta all’insegna della buona cucina.
Infine, con la Regionscard è possibile utilizzare gratuitamente il bus escursioni e terme, che circola tra Feld am See, Bad Kleinkirchheim e St. Oswald, effettuando più fermate per consentire a tutti di raggiungere i vari punti di partenza.
Per informazioni: www.badkleinkirchheim.com

Accanto alle carte di ogni regione, da non dimenticare la Kärnten Card che garantisce accesso libero a oltre 100 mete turistiche in tutta la Carinzia. La Kärnten Card è valida dal 9 aprile al 26 ottobre per una, due o cinque settimane, ad un prezzo a partire da 38,00 Euro per adulti e da 18,00 Euro per i bambini.

Articoli Correlati