La proposta estiva dedicata agli amanti delle due ruote nell’area vacanze di Rio Pusteria.
Il programma estivo dell’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria propone diverse attività a cadenza settimanale, tra cui escursioni con mountain bike elettriche: percorsi adatti a tutta la famiglia, attraverso la Val Pusteria e la Valle Isarco alla scoperta della bellezza di questi territori.
L’Alto Adige è ideale per il cicloturismo e la scelta tra i tour, di livello facile o sportivo, spazia dalla scoperta del paesaggio delle Dolomiti Patrimonio Unesco alla conoscenza dei luoghi ricchi di cultura e storia. Inoltre, immancabili le tappe per apprezzare anche i sapori locali, tra malghe, rifugi e cantine.
Gli amanti della due ruote – da corsa, mountainbike e anche elettrica, hanno la possibilità di scegliere le escursioni che preferiscono dal ricco programma settimanale estivo dell’area vacanze di Rio Pusteria. Utilizzando la propria bicicletta o noleggiandola, in modo indipendente o partecipando a tour di gruppo, l’intera famiglia ha l’occasione per conoscere nel modo migliore questa terra. Con la Almencard, fornita gratuitamente dagli hotel ai loro ospiti, è possibile, inoltre, partecipare ai tour con MTB elettrica, organizzati dall’Outdoor Center Gitschberg Jochtal, alla scoperta dei paesaggi dolomitici, delle malghe, dei borghi montani e dei monumenti che costellano l’Alto Adige e le sue valli dolomitiche. I tour vengono proposti secondo due diversi livelli di difficoltà, uno facile e uno sportivo, più avventuroso ma accessibile anche ai bambini dai 9 anni in su.
Con partenza da Rio di Pusteria, ad esempio, è possibile intraprendere un itinerario che conduce alla scoperta della Valle Isarco fino a Novacella, dove partecipare anche a una visita guidata con degustazione di vini. Dalla località di Terento, invece, un tour facile permette di attraversare la Val Pusteria in cinque ore, a partire dal caratteristico “paese del sole”, attraversando il lago d’Issengo e giungendo a Brunico. Mentre per i più atletici, un tour sportivo propone una pedalata attiva con tappe in malga, da Malga Pertinger a Malga Ochsentreiberalm fino alla località Corti di Chienes. Da Rodengo prende il via il tour alla scoperta dell’Alpe di Rodengo e Luson, uno dei più ampi altopiani dell’arco alpino, con una tappa aggiuntiva a Cima Lasta per chi sceglie la versione sportiva dell’itinerario. Un’escursione che in 5 ore e 30 minuti promette di riempire gli occhi degli ospiti con la bellezza di questo altopiano, tra prati, pascoli, boschi e rifugi. Originale, infine, il Sightseeing: un facile percorso in E-bike, adatto anche a bambini dai 10 anni in su, che in quattro ore porta alla scoperta delle principali attrazioni paesaggistiche, culturali e storiche del luogo: da Rio Pusteria si giunge ad Aica, paese in posizione soleggiata e protetta dal vento che favorisce lo sviluppo della frutticoltura e la fioritura dei castagni, dove visitare anche un bunker risalente alla guerra fredda, proseguendo sull’altopiano delle mele Naz-Sciave, e passando poi per il centro di Bressanone, l’abbazia di Novacella e Fortezza.
Cinque tour imperdibili, quattro dei quali organizzati direttamente dall’area turistica di Rio Pusteria, inclusi nel programma settimanale proposto dall’area vacanze Rio Pusteria per la stagione estiva e accessibili a chi riceve la Almencard 2021, uno strumento indispensabile per la vacanza in questo territorio, che comprende anche mobilità gratuita, visite guidate alle numerose malghe del comprensorio, l’ingresso nei musei e la possibilità di utilizzare gratuitamente 8 cabinovie, per raggiungere le cime da cui godere dello spettacolo delle Dolomiti. Un insieme di iniziative per scoprire cultura, storia e bellezze paesaggistiche dell’Alto Adige, anche a misura anche di famiglia.