Sassonia 2017: tutti gli eventi dell’anno

Dresda e Lipsia danno prova di essere vere capitali europee della cultura. Ecco i principali eventi dell’anno: dalle novità nel campo dell’arte e della musica, agli eventi dedicati ai 500 anni della Riforma Protestante.

Kraftwerk Mitte Dresden
© Renderwerk

Dresda, aprono nuovi palcoscenici.

Il centro culturale Kraftwerk Mitte Dresden, ottenuto dal recupero della vecchia centrale elettrica della città, è la nuova casa della Dresden State Operetta. Inaugurato lo scorso dicembre, offre posti a sedere per 700 persone e per il 2017 ha in serbo un programma di operette, musical e opere teatrali davvero interessante, tra i quali il musical “Wonderful Town” di Leonard Bernstein, (niente meno che un omaggio alla città di Dresda) e operette classiche come “Il pipistrello” di Strauss e “Orfeo all’inferno” di Offenbach. IlKraftwerk Mitte Dresden sarà inoltre la nuova sede del teatro per giovani e bambini, il “Teather Junge Generation“, un teatro con 65 anni di storia, che dalla periferia di Dresda si sposta nel cuore pulsante della città in un contesto estremamente innovativo. Questa compagnia offre un ampio repertorio di spettacoli d’intrattenimento riservato specialmente al pubblico dei più giovani (teatro delle marionette, fairy tales, performance e installazioni artistiche sperimentali). Altro nuovo grande palco per gli eventi internazionali della città è il moderno Kulturpalast Dresden, situato nella Altmarkt, sarà inaugurato il 28 aprile 2017. Il palazzo è destinato a due delle più illustri istituzioni culturali della città: la Dresden Philharmonic Orchestra e il cabaret satirico Herkuleskeule, uno dei più famosi in Germania. Il suo cuore pulsante è la sala da concerto con un’acustica eccellente e un’architettura moderna con posti per 1800 persone. Infine, c’è un’altra novità proprio dietro alla Semper Opera, dove la tradizione e la modernità s’incontrano: si tratta del nuovo Semper Zwei, un luogo per gli appassionati di teatro, danza e musica, che ogni venerdì sera si trasforma in un perfetto locale per giovani artisti, il Semper Bar. Per approfondire: www.sassoniaturismo.it/citta/lipsia/

Lipsia, un programma di successo.

L’elenco degli eventi completo è disponibile e scaricabile dal sito www.leipzig.travel/en/. Di seguito sono riportate solo alcuni degli appuntamenti in calendario, esperienze uniche e di caratura internazionale che Lipsia offre ai suoi visitatori nel 2017.

Al Panometer Leipzig dal 28 gennaio, la tragedia del Titanic, come non era mai stata documentata prima, è la nuova opera di Yadegar Asisi. Sulle pareti circolari del vecchio gasometro della città, l’artista riproduce, con la sua maestosa tecnica fotografica, l’affondamento del transatlantico più famoso al mondo. Asisi regala ancora una volta al pubblico una visione affascinante e catartica di un drammatico fatto storico. Per gli amanti dell’arte contemporanea è d’obbligo una tappa alla “Spinnerei” di Lipsia. L’ex filanda di cotone più grande dell’Europa continentale ospita al momento undici gallerie e punta a raggiungere oltre 100 atelier. Il nome di Neo Rauch, uno dei più noti rappresentanti della “Nuova Scuola di Lipsia”, è strettamente legato alla filanda: egli è uno dei primi ad aver aperto qui un atelier. Invece ilgruppo artistico internazionale “Immersive Art Factory”, con l’italiano Gianfranco Iannuzzi, ha trasformato gli spazi dell’ex centrale termoelettrica a ovest di Lipsia, la Kunstkraftwerk, inaugurata di recente, in un mondo “Hundertwasser”. Colorato, vivace e coinvolgente ospita la “prima” dell’installazione “Hundertwasser Experience” in Germania. Fino alla fine del 2017 i visitatori potranno letteralmente immergersi nelle opere del pittore e architetto Friedensreich Hundertwasser grazie alle vaste installazioni video.

Hundertwasser Experience by Immersive Art Factory © Kunstkraftwerk Leipzig
Hundertwasser Experience by Immersive
Art Factory
© Kunstkraftwerk Leipzig

Atteso dal 2 al 5 giugno è il Wave Gothic Treffen, il più grande festival gotico in tutto il mondo, che si tiene ogni anno durante la Pentecoste. Un’ondata di amanti dell’epoca oscura si riverserà nelle strade del centro storico, nei parchi e nei luoghi simbolo di Lipsia per sfilare in costume, assistere a concerti, feste, spettacoli d’opera, mostre, mercati medievali e letture. Segue nello stesso mese, dal 9 al 18 giugno, il famoso e consueto Festival di Bach, che sarà dedicato, nell’ambito dei festeggiamenti per il giubileo dei 500 anni della Riforma Luterana, alle connessioni tra Lutero e Bach e all’influenza che l’etica protestante ha avuto nella sua intera opera.

Wave Gothic Treffen, il più grande festival gotico in tutto il mondo
Wave Gothic Treffen, il più grande festival gotico in tutto il mondo

In autunno ci saranno la Designer’s Open, la fiera internazionale dei nuovi trend dei settori moda, design e architettura, e la Grassimesse, nei giorni dal 20 al 22 ottobre. La Grassimesse si tiene al Museo Grassi ed è il forum internazionale delle arti applicate e del design, con una tradizione che risale al 1920. In occasione di entrambi gli eventi, Lipsia offre un ricco calendario di sfilate, convegni, party e l’apertura di numerosi “DO Spots”, ovvero gallerie, negozi e spazi creativi in città. Tra gli altri eventi autunnali da citare, anche la rievocazione della più grande manifestazione pacifica che portò alla riunificazione della Germania, che si tiene ogni anno il 9 ottobre con il Festival delle Luci, numerosi eventi e artisti internazionali come ospiti.
Per approfondire: www.sassoniaturismo.it/citta/lipsia/

500 anni dalla Riforma Luterana attraverso l’arte: eventi e mostre.

La Frauenkirche di Dresda presenta nel 2017 “re-formation”, il programma di eventi musicali, concerti classici e letture dedicato alle celebrazioni del giubileo della religione Protestante. Il 14 ottobre l’attrice Katja Riemann e la Philharmonic Orchestra, diretta dall’italiano Antonello Manacorda eseguiranno le opere di Felix Mendelssohn Bartholdy, dando voce a testi antichi. A Lipsia, dal 25 al 28 maggio si svolgono i “Kirchentag on the Way” per riportare alla luce gli eventi del lontano anno 1519, quando Lutero tenne il pubblico dibattito in opposizione a Johannes Eck, causa della prima grande rottura con Roma. Il Museo Grassi presenta tutto l’anno unaretrospettiva sugli anni della Riforma esaltando le sculture, l’arte orafa, le ceramiche, gli oggetti in latta, le monete e le medaglie risalenti a quel periodo che fanno parte delle collezioni delle mostre permanenti. Sempre al Museo Grassi fino al 28 maggio 2017 da visitare la mostra contemporanea “Giving space to thoughts”, realizzata da dieci artisti internazionali, chiamati a progettare con elementi innovativi, grafici e di design, spazi diversi di meditazione e di riflessione sui valori della Riforma. Consigliata a chi ama l’arte introspettiva.

Per approfondire: www.sassoniaturismo.it/temi/cultura/riforma-luterana/

Turismo enogastronomico, 25 anni della Strada del vino

Lontano dalle città, nell’incantevole land sassone che si adagia sull’Elba tra Meissen e Dresda, è possibile scoprire i segreti della produzione vinicola più pregiata della Sassonia. Per farlo basta seguire gli itinerari della Strada del vino che quest’anno compie 25 anni. Particolarmente consigliata è la visita della zona in occasione di due eventi speciali: nei giorni delle cantine in festa con apertura al pubblico delle aziende e tenute vinicole, il 26 e 27 agosto, e del festival del vino a Meissen e Radebeul, dal 29 settembre al 1° ottobre.
Per approfondire: www.sassoniaturismo.it/temi/cultura/vini/

Articoli Correlati