Ripartiamo! Questo sembra essere il “mantra” del momento. E noi aggiungiamo: ripartiamo in camper!
La voglia di tornare a viaggiare si respira nell’aria, nel profumo e nei colori della primavera, che riaccendono sempre il desiderio di programmare le vacanze e riaccendono anche i motori dei camper.
Se fino a questo momento la situazione dovuta all’emergenza da Covid-19 sembrava aver messo nel congelatore anche i nostri sogni, ora finalmente è arrivato il primo segnale di ottimismo. Con il nuovo dpcm, in vigore dal 26 aprile al 31 luglio, si torna a respirare un po’ di normalità.
E con la normalità tornano anche i progetti per l’estate che si avvicina. Un’estate che sembra incanalata su binari simili a quelli della precedente. Un desiderio di vita all’aria aperta e dunque di una vacanza esperienziale nella natura: mare, montagna ma anche borghi e colline. E la necessità di strutture che rispondano bene a questo tipo di esigenza, quindi campeggi che offrano spaziose piazzole (magari anche dotate di servizi personali) e anche glamping, ossia bungalow, lodge, case mobili che permettano di vivere soprattutto lo spazio esterno.
I campeggi si stanno attrezzando per accogliere al meglio i clienti secondo i protocolli redatti già lo scorso anno e che, eventualmente, verranno aggiornati. Ve lo raccontiamo nel dettaglio sulle pagine del prossimo numero di Vita in Camper, in edicola dal 30 aprile.
E per quanto riguarda gli spostamenti? L’ottimismo in questo caso si colora di giallo, come la cartina dell’Italia che vediamo finalmente quasi tutta di questo colore. Rimangono arancione Valle d’Aosta, Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia e rossa Sardegna. Gli spostamenti tra regioni in zona gialla sono consentiti , dunque anche quelli per il solo turismo. Per gli spostamenti nelle altre regioni, invece, rimane l’obbligo dell’autocertificazione per spostamenti strettamente necessari ed è in fase di studio un lasciapassare turistico, anche a livello europeo.
E allora ripartiamo in camper!
Tutti gli aggiornamenti e le regole del nuovo dcpm si trovano sul sito: www.governo.it