Quando si pensa alle Langhe e al Roero vengono in mente placide colline di vigneti, interrotti qua e là da borghi circondati dalla campagna, piccole chiese e castelli medievali, profumi di vino e tartufi. E se l’atmosfera è magica tutto l’anno lo è ancora di più a Dicembre.
Tranquillità e bellezza sono caratteristiche delle Langhe e del Roero durante tutto l’anno, ma quando si accendono le luci di Natale e si respira l’atmosfera dell’Avvento, allora un weekend in camper tra queste dolci colline diviene una tentazione irresistibile. Tanti gli appuntamenti in programma, un’occasione per passare qualche giorno scoprendo e conoscendo meglio questo territorio con la sua storia e le sue tradizioni.
Si parte con la Fiera Nazionale del Bue Grasso, a Carrù (Cuneo) l’8 Dicembre, giorno dell’Immacolata. Una festa per assaggiare e gustare il tipico bollito misto alla Piemontese. Da anni la maratona del bollito inizia a Carrù alle 4 del mattino, quando grandi fornelli vengono accesi per iniziare la lenta bollitura della carne in sette tagli diversi e la preparazione delle salse che la accompagneranno. Una tradizione antica originatasi in Piemonte dalla consuetudine dei mercati di bestiame che a Carrù, capitale del bollito, si svolgono dal 1473, mentre la Fiera del Bue Grasso si svolge ogni anno dal 1910 il secondo giovedì antecedente a Natale.
Sempre durante il ponte dell’Immacolata potete vivere una magica avventura con i vostri bambini al Castello di Monticello d’Alba dove, dall’8 al 10 Dicembre potrete conoscere le origini delle tradizioni natalizie, accolti da un nugolo di simpatici elfi che vi accompagneranno attraverso le sale del Castello addobbate a tutto punto per le feste, fino all’imponente camino nella Sala dei Quadri dove troverete una collezione di giocattoli antichi. E una grande tavola con eleganti porcellane pronta per il pranzo di Natale. I bambini potranno passare un divertente pomeriggio nell’antico Teatrino del Castello, mentre alla sera potranno ascoltare le magiche storie raccontate da Babbo Natale e dai suoi aiutanti davanti al camino della biblioteca e finire in bellezza, cenando in sua compagnia.
Sempre a proposito di Castelli e Babbo Natale, l’8 Dicembre nel castello di Govone (Cuneo) va in scena uno spettacolo itinerante inedito, un mini musical che vedrà Babbo Natale, la Regina Antea e gli Elfi alle prese con peripezie in cui dovranno giostrarsi tra tradizione e tecnologia. Per maggiori informazioni: www.magicopaesedinatale.com
Una esperienza del gusto vi attende durante il ponte dell’Immacolata: la visita alle cantine aperte. Dal 7 al 10 Dicembre alcune cantine del territorio aprono le porte ai visitatori con diverse proposte: visita, degustazioni oppure pranzi in cantina.
A Canale (Cuneo), cuore delle colline del Roero, il 10 Dicembre non perdete il tipico mercatino natalizio con 40 espositori che, nelle vie del paese e sotto i portici, presenteranno i propri prodotti artigianali, le delizie enogastronomiche eccellenze del territorio, decorazioni e oggettistica natalizia e street food.
Avviciniamoci sempre più al Natale: il 23 Dicembre il Museo della Cattedrale di Alba apre le porte per visitare il museo archeologico situato sotto la cattedrale, il lapidario per scoprire le tracce del passato romano e medievale della città. Inoltre, sarà eccezionalmente possibile salire sul doppio campanile romanico per ammirare dall’alto il panorama sulla città dalle 100 torri. Tisane calde saranno offerte a tutti i partecipanti.
Per vivere al meglio la magia del Natale non poteva mancare il Presepe vivente. E lo troviamo a Dogliani (Cuneo) nello notti del 23 e 24 Dicembre, all’ingresso del borgo antico dove 350 figuranti faranno rivivere la natività, gli antichi mestieri, i personaggi tradizionali. Il tutto nella atmosfera medievale di Dogliani Castello.
E dopo aver passato il 25 Dicembre a casa, tra buon cibo e allegria con parenti e amici, il 26 Dicembre potete partecipare ai festeggiamenti di Santo Stefano allo speciale villaggio di Natale a Monticello d’Alba, dove i bambini potranno divertirsi sul Carrousel, giostra in stile ottocentesco per poi passare ai Mercatini di Natale oppure concedersi una divertente pattinata sul ghiaccio sulla grande pista oppure ancora curiosare negli uffici e nella casa di Babbo Natale. E non perdete la novità di quest’anno: fino all’Epifania la giostra delle “Renne di Babbo Natale” porterà i bambini in un percorso circolare con emozionanti discese in tante piccole slitte ospitanti una coppia di passeggeri ciascuna.
Per maggiori informazioni: http://langhe.net