Circa 190 itinerari tematici straordinari in altrettante città d’Italia. Visite a contributo in 600 luoghi inaccessibili o poco valorizzati per scoprire il nostro Paese attraverso occhi nuovi e prospettive insolite.
Roma, Gianicolo foto di WarburgSoffermare l’attenzione sulla piazza che attraversiamo frettolosamente per andare al lavoro, ripercorrere le orme di chi, secoli fa, calpestò il ciottolato del viale che porta all’ufficio, conoscere come vivevano i proprietari dell’elegante villa che scorgiamo, in lontananza, dal balcone di casa. Sono modi diversi di scoprire la nostra città da punti di vista nuovi e il FAI – Fondo Ambiente Italiano ci invita a rinnovare il nostro sguardo sull’Italia partecipando, domenica 15 ottobre 2017, alla Giornata FAI d’Autunno, realizzata dai Gruppi FAI Giovani a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, attiva dal 1° al 31 ottobre. Per l’occasione 3.500 volontari, innamorati della bellezza del nostro Paese, scenderanno nelle piazze e “contageranno” con il loro entusiasmo concittadini e visitatori, accompagnandoli alla scoperta di 600 luoghi inaccessibili o poco valorizzati, legati da una tematica comune – la musica, l’acqua, le tradizioni artigiane locali, il panorama urbano dall’alto, gli spazi dedicati all’amore sacro e a quello profano… – e raccontati da una prospettiva insolita.
Circa 190 itinerari tematici in altrettante città connetteranno, come un fil rouge da seguire liberamente, l’apertura di palazzi, chiese, castelli, residenze storiche, parchi, teatri, architetture industriali in trasformazione, ma anche interi quartieri e borghi medievali. All’accesso di ogni bene sarà richiesto un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro, a sostegno dell’attività della Fondazione. Per gli Iscritti FAI e per chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento – a questi ultimi sarà dedicata eccezionalmente la quota agevolata di 29 euro anziché 39 – saranno riservate aperture straordinarie, accessi prioritari, attività ed eventi speciali in molte città. La quota agevolata varrà anche per chi si iscriverà per la prima volta tramite il sito www.fondoambiente.it durante tutto il mese di ottobre.
Tra gli itinerari tematici e i luoghi più interessanti
A Roma si salirà sulla terrazza più bella della città, in un percorso da via della Lungara alla sommità del Gianicolo, alla scoperta di collezioni botaniche, storiche residenze e parchi creati in questa zona per l’abbondante presenza di acqua e il panoramico affaccio sul Tevere. Da Villa Aurelia, sede dell’Accademia americana, che per la sua posizione dominante fu scelta da Giuseppe Garibaldi come quartier generale nel 1849 durante l’assedio di Roma, ai Giardini di Villa Farnesina e all’Orto botanico; da Palazzo Corsini, che ospita la sede dell’Accademia dei Lincei, al complesso conventuale di San Pietro in Montorio, luogo in cui secondo la tradizione avvenne il martirio di San Pietro e che custodisce un tempietto realizzato dal Bramante all’inizio del Cinquecento.
A Napoli l’itinerario svelerà il passato di Piazza Mercato – teatro di alcuni momenti fondamentali della storia della città, dall’esecuzione di Corradino di Svevia nel 1268 per volere di Carlo d’Angiò alla rivolta di Masaniello nel Seicento – e il suo presente, che vede l’area al centro di un progetto di riqualificazione UNESCO. Da Piazza Mercato si arriverà a Borgo Orefici, dove sono concentrate le più antiche botteghe cittadine specializzate nella lavorazione artigianale di prodotti di oreficeria, argenteria e gioielleria.
A Milano si potrà entrare nella Torre Hadid, uno dei tre grattacieli al centro del progetto CityLife per la riqualificazione della zona dell’ex Fiera. Ideato dall’architetto iracheno Zaha Hadid, scomparsa nel 2016, l’edificio, la cui costruzione è iniziata nel 2014, è stato ultimato quest’anno per ospitare gli uffici milanesi del Gruppo Generali. Soprannominato “lo Storto” per la caratteristica torsione della struttura, è alto 175 metri per 44 piani.
A Venezia aprirà l’Arsenale con la Torre di Porta Nuova, che normalmente è visitabile solo su appuntamento e in determinate occasioni. Il cantiere navale, istituito nel 1104 dal doge Falier e centro militare di fondamentale importanza – dalle guerre con Genova e dall’esigenza di fronteggiare la minaccia turca nel XIV secolo fino alla Prima Guerra Mondiale – è destinato a diventare sede del polo culturale della Marina Militare.
A Catania si passeggerà “sui tetti e tra le nuvole”, dalla terrazza panoramica del palazzo del Seminario dei Chierici, affacciata su piazza Duomo e sulle chiese barocche di via Crociferi, alla Chiesa di Sant’Agata la Vetere, ingresso dedicato ai soli Iscritti FAI, con la visita al campanile da cui è possibile ammirare la città e alla cripta con i colatoi per la mummificazione dei cadaveri, fino ai camminamenti di gronda dell’imponente cupola della Chiesa di San Nicolò l’Arena e all’interno dell’edificio, che custodisce l’organo settecentesco di Donato del Piano.
A Bologna il filo conduttore dell’itinerario sarà la musica, che da secoli pervade il capoluogo emiliano, i suoi storici edifici e i suoi giardini. Tra le aperture più interessanti, il Teatro Comunale, ingresso dedicato ai soli Iscritti FAI. Costruito su progetto di Antonio Galli da Bibbiena e inaugurato nel 1763, fu concepito per ospitare spettacoli di ogni genere, commedie, tragedie, balli e numeri da circo. Per rendere queste rappresentazioni più coinvolgenti, il teatro venne dotato di un inconsueto sotto platea, dove è stata collocata una macchina a pantografo che serviva a sollevare e abbassare l’intero spazio.
VIVI LA GIORNATA FAI D’AUTUNNO DA PROTAGONISTA
Le iniziative si svolgeranno anche in caso di condizioni meteo avverse (salvo ove espressamente indicato). Verificare sul sito che non ci siano state variazioni di programma dovute a cause di forza maggiore.
IN OCCASIONE DELL’EVENTO SPECIALI QUOTE DI ISCRIZIONE AL FAI
Domenica 15 ottobre in piazza, e durante tutto il mese di ottobre online, ci si potrà iscrivere al FAI con una quota agevolata (meno 10 €), che permette di partecipare alla Giornata FAI d’Autunno da protagonista. Solo gli Iscritti al FAI infatti avranno ingressi dedicati in alcuni luoghi e accessi prioritari in tutte le città.
L’edizione 2017 di Giornata FAI d’Autunno è possibile grazie al contributo di CityLife, per il secondo anno sponsor dell’iniziativa per la Regione Lombardia, e di Gruppo Hera, una delle principali multiutility italiane che eroga servizi ambientali, idrici ed energetici in oltre 350 Comuni del centro-nord Italia e che sarà al fianco della Fondazione in qualità di sponsor per la città di Bologna.
Con il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e di RAI Segretariato Sociale.
Grazie a Province, Comuni, Soprintendenze, Università, Enti Religiosi, Istituzioni Pubbliche e Private, ai privati cittadini e a tutte le aziende che hanno voluto appoggiare la Fondazione, oltre alle 120 Delegazioni, 92 Gruppi FAI e 86 Gruppi FAI Giovani, e ai 7.500 volontari che con il loro lavoro capillare e la loro collaborazione rendono possibile l’evento.
Per informazioni: www.giornatefai.it; tel. 02 467615399