L’Italia offre foreste spettacolari, dunque ideali per escursioni, relax e soste indimenticabili. Un’idea di viaggio perfetta per chi viaggia in camper. In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, vi portiamo in 5 foreste italiane dove natura e libertà si incontrano.
5 itinerari nella foresta
Ma quali sono le 5 foreste da visitare in camper? Tra le tante mete possibili, abbiamo selezionato questi itinerari:
- Foresta Umbra, Puglia: Nel cuore del Parco Nazionale del Gargano (parcogargano.it), la Foresta Umbra è un paradiso per gli amanti della natura. Con i suoi faggi secolari, inseriti nel Patrimonio Unesco, e i sentieri ben segnalati, è dunque ideale per escursioni a piedi e in mountain bike e per osservare la fauna nel suo ambiente naturale.
- Foresta di Tarvisio, Friuli-Venezia Giulia: Grande foresta nelle Alpi, al confine con Austria e Slovenia, ha una storia millenaria ed è famosa per i suoi abeti rossi. Questi alberi danno infatti un legno di gran pregio ricercato dai liutai per la costruzione di violini e altri strumenti a corda. I paesaggi mozzafiato sono habitat di una fauna selvatica preziosa (tarvisiano.org).
- Foresta del Cansiglio, Veneto: Tra Veneto e Friuli (cansiglio.it), questa foresta di faggi e abeti rossi è un luogo magico per i colori che in ogni stagione rendono i panorami emozionanti. E in primavera si aggiungono anche le meravigliose fioriture. Tante sono le leggende sorte in questi boschi fatati, che secoli fa fornivano il legno per i remi delle imbarcazioni della laguna veneta. Si possono percorrere i sentieri escursionistici a piedi, in bici e a cavallo.
- Parco del Pollino, Basilicata/Calabria: Il Parco Nazionale del Pollino (parcopollino.gov.it) offre un panorama di montagna con gole profonde solcate da fiumi e grotte. Simbolo del parco è il pino loricato dal tronco simile a una corazza, mentre un gruppo di faggi è famoso per le forme contorte che ha assunto negli anni. Tanti gli itinerari e le attività proposte per i turisti.
- Foresta di Vallombrosa, Toscana: A pochi chilometri da Firenze, la foresta di abeti e faggi (visittuscany.com) offre una pausa rigenerante all’ombra di questi alberi che sono annoverati tra i più alti d’Italia. Nei secoli passati questa area era curata dai monaci della vicina abbazia benedettina.

Attrezzatura consigliata
Per affrontare un’escursione, è fondamentale avere l’attrezzatura e l’abbigliamento giusti:
- scarpe da trekking robuste e comode
- abbigliamento a strati per adattarti ai cambi di temperatura
- zaino ergonomico con acqua, snack energetici
- una mappa cartacea e/o un GPS
- kit di primo soccorso.
Consigli pratici
- Verifica preventivamente la presenza di aree sosta o campeggi vicino alle foreste. Puoi fare una ricerca qui
- Rispetta l’ambiente: utilizza gli spazi dedicati e raccogli i rifiuti
- Segui la segnaletica: nelle aree protette e nei parchi leggi e rispetta le regole di visita. Non abbandonare i sentieri segnalati.
Crediti fotografici: depositphotos.com