Riaprono gli impianti e i rifugi e Dolomiti Paganella dà il via alla stagione estiva, preparandosi ad accogliere i visitatori con un calendario ricchissimo di eventi che animeranno il territorio da giugno a settembre.
A inaugurare la stagione è la riapertura in sicurezza degli impianti e dei rifugi del 22 maggio, che si ufficializzerà a partire dal 29 e sarà seguita dai numerosi appuntamenti dei mesi successivi, tra sport, cultura, musica e attività per i più piccoli, per un’accoglienza a 360° che rispecchia perfettamente la filosofia di Dolomiti Paganella e dell’Altopiano.
Dal 22 maggio la riapertura degli impianti in sicurezza
Sabato 22 e domenica 23 maggio Dolomiti Paganella riapre impianti di risalita e trail: una piccola anteprima che, dopo la pausa della settimana successiva per permettere gli ultimi miglioramenti, si concretizzerà a partire dal 29 maggio quando anche la bike area sarà pienamente operativa tutti i giorni della settimana fino a ottobre con una rosa di offerte invidiabile.
L’Altopiano della Paganella, infatti, offre moltissime opportunità per gli amanti dell’alta quota: si può salire sulla Cima Paganella da Andalo o Fai della Paganella per ammirare la vista a 360° gradi su tutto il Trentino, addentrarsi nelle Dolomiti di Brenta con gli impianti di Molveno, volare con il parapendio dal punto di decollo sull’Altopiano di Pradel o percorrere il sentiero Dosson-Meriz per raggiungere i “Rifugi del giusto” e assaggiare l’autentica cucina trentina. Parola d’ordine “sicurezza”: utilizzando le mascherine (ad eccezione di quando si pratica sport) e rispettando il distanziamento sociale, garantito anche dagli accessi ridotti al 50% delle cabine.
Dolomiti Paganella a giugno: tra sport e famiglia
In montagna l’estate è sinonimo di vacanza attiva e, con l’arrivo del mese di giugno, l’area di Dolomiti Paganella si prepara ad accogliere numerosi eventi legati al mondo dello sport che arricchiranno l’altopiano durante la bella stagione. Ad aprire le danze sarà l’arrivo della tappa del Giro d’Italia Under 23 ad Andalo il 10 giugno, seguito da uno degli allenamenti più attesi dagli sportivi: il Calisthenics con Juri Chechi (24-27 giugno), il primo di due appuntamenti dedicati all’allenamento calistenico ad alta quota con l’atleta medaglia d’oro. A seguire 5 Days of Italy Orienteering (28 giugno-2 luglio), la cinque giorni internazionale dedicata all’orienteering. Per le famiglie, infine, il comprensorio ha organizzato il Dolomiti Paganella Family Festival (13-20 giugno), un evento ricco di appuntamenti e attività dedicati ad adulti e bambini per scoprire la montagna insieme e divertendosi.
Per tutta la famiglia ci sarà invece il Family Bike Derby (16-18 luglio), un evento per adulti e bambini lungo i trails di Dolomiti Paganella Bike. Per gli appassionati di bicicletta, inoltre, Molveno accoglierà anche i ciclisti della Transalp (8 luglio), la traversata delle Alpi da Nauders a Riva del Garda. Regina degli eventi sportivi del mese di luglio sarà però la Brenta Open (24-25 luglio), la due giorni dedicata all’inclusività e alla diversità che rende la montagna accessibile a tutti. Per i bambini, inoltre, Dolomiti Paganella organizza Molvius – Storie riflesse (9-12 luglio), un appuntamento fatto di racconti e fantasia creato per scoprire il mostro che, secondo la leggenda, si nasconde nelle acque del lago di Molveno. Il mese di luglio non dimentica però l’enogastronomia locale, celebrata con gli Incontri Rotaliani (25-26 luglio), uno degli eventi più significativi del panorama vitivinicolo regionale.
Dolomiti Paganella a settembre: tra sport, musica e natura
A inaugurare il mese di settembre il secondo appuntamento con Juri Chechi e gli allenamenti calistenici (2-5 settembre), che farà da apripista agli altri eventi sportivi che concluderanno la stagione: il Dolomiti di Brenta Trail (11 settembre), la gara che si svolge sulle montagne patrimonio UNESCO e permette agli atleti di compiere un viaggio eccezionale dal Lago di Molveno a Bocca di Brenta; la Molveno Lake Running (19 settembre), la corsa lungo le sponde del lago di Molveno; e l’ETU Cross Triathlon (24-26 settembre), i Campionati Europei di Cross Triathlon e Duathlon.
Non solo sport, nel mese di settembre Dolomiti Paganella ospiterà anche due eventi imperdibili dedicati alla cultura. L’8 settembre sarà il turno di Suoni delle Dolomiti, evento interamente dedicato alla musica e che vedrà ospite speciale Daniele Silvestri, mentre dal 9 all’11 settembre i boschi di Fai della Paganella ospiteranno Orme Festival dei Sentieri, l’unico evento che si svolge interamente lungo i sentieri del territorio e dedicato a chi ama immergersi nella natura.