Attività invernali in Friuli Venezia Giulia: dove e come

La libertà dello sci in 90 chilometri di piste in piena sicurezza e tranquillità. Dove sciare in Friuli Venezia Giulia.

Vuoi unire allo sci il brivido di tagliare il vento su una slitta trainata da una squadra a quattro zampe? La scuola di sleddog di Tarvisio allora è l’ideale. Sogni di sfrecciare sulle piste bianche in cui si esibiscono i grandi campioni dello sci? Allora Ravascletto-Zoncolan è la proposta giusta. Vorresti tuffarti in un mondo traboccante di attrazioni sulla neve disegnato sulle esigenze dei giovani? Scegli Piancavallo e non te ne pentirai. Se invece preferisci una passeggiata in carrozza Sauris è il luogo ideale, anche per muovere i primi passi sulla neve e vivere l’esperienza dell’albergo diffuso. Attratto dal fascino delle Dolomiti? Forni di Sopra ti attende con le sue piste dai panorami mozzafiato. Sei un appassionato di biathlon? Forni Avoltri vanta un prestigioso centro sci nordico-biathlon riconosciuto dalla FISI.

Friuli Venezia Giulia significa sciare in piena sicurezza e senza affollamento eccessivo grazie ai suoi 90 chilometri di aree sciabili distribuite tra i sei poli sciistici. Una varietà di scelta che offre soluzioni adatte a ogni livello di preparazione e ad ogni esigenza e desiderio con la garanzia assicurata dall’innevamento programmato. Arricchiscono l’offerta 116 km di anelli da fondo immersi in un paesaggio magico, alcuni dei quali da percorrere anche di notte. Con FVGcard, il pass partout regionale, anche la convenienza è garantita: i possessori della card possono utilizzare gratuitamente l’impianto di risalita al Santuario del Lussari e del Monte Canin, partecipare a tutte le attività sulla neve del tarvisiano, in Carnia e a Piancavallo e accedere a una tariffa scontata sull’acquisto dello skipass plurigiornaliero. Inoltre, per i bambini fino a 10 anni lo skipass è sempre gratuito.

Sei località

Sella Nevea
Sella Nevea
  • Tarvisio: dispone di 25 km di aree sciabili. Da non perdere la Di Prampero, pista di 4 km aperta su una vista mozzafiato, che ha ospitato diverse edizioni della Coppa del Mondo di sci femminile, e l’Arena Paruzzi, il paradiso dei fondisti. Qui si può praticare anche lo sci alpinismo o sperimentare la locale scuola di sleddog. Inoltre per i più piccoli è a disposizione il parco giochi e la slittovia.
  • Sella Nevea: le piste in quota tra i 1100 e gli oltre 2100 metri d’altitudine la rendono ideale per lo sci primaverile. E’ inoltre paradiso del freeride, con un’area dedicata agli amanti di questa disciplina, corsi, attività specifiche per affrontare la neve fresca e il servizio eliski. La località è anche sede di numerosi eventi di Coppa Europa e FIS, al quale è dedicato anche un centro agonistico per le discipline veloci.
  • Forni di Sopra: romantico angolo tra le Dolomiti, incluso nel celebre circuito di fondo Dolomiti Nordic Ski, con il baby-snowpark, la pista da slittino, la pista di pattinaggio su ghiaccio, l’area per arrampicata sul ghiaccio, resta la meta perfetta per le famiglie. Dispone di un centro wellness con sauna finlandese, bagno turco e piscina con scivolo acrobatico per la gioia dei bambini. La località è perfetta anche per gli sportivi: escursioni in snow bike per pedalare sulla neve, ciaspolate fotografiche e altre attività organizzate e proposte anche dal Parco Dolomiti Friulane. A Claut, oltre alla pista di pattinaggio e curling, sorge l’Ice-park, torre di ghiaccio da arrampicata.
  • Ravascletto-Zoncolan: incastonato nel meraviglioso scenario delle prealpi Carniche, dispone di 22 km di aree sciabili che toccano quota 2 mila. Tra le varie attrazioni presenti spicca l’Arena Freestyle, uno snow park riservato alle evoluzioni sulla neve.
  • Piancavallo: 17 km di aree sciabili con tre fiori all’occhiello: un ampio snowpark, che offre ai freestyler la possibilità di cimentarsi tra jump e rail, la pista di bordercross e skicross per snowborder e sciatori e una pista dedicata allo scialpinismo. Da brivido è la discesa sul bob su rotaia, che da quota 1500 scende in picchiata con una pendenza media del 15%. Inoltre si può partecipare a ciaspolate, pattinare nel palaghiaccio, scivolare sugli snow tubing e, per i più piccini, divertirsi nel parco giochi Nevelandia.
  • Sauris: ci si può cimentare nello sci alpinismo e muovere i primi passi sulla neve, praticando fondo o discesa immersi in un contesto dove la natura regna incontrastata, uscire con le ciaspole o partecipare ad una suggestiva gita in carrozza oppure, perché no, sciare di notte sulla pista di Sauris di Sotto.
Sauris di Sotto
Sauris di Sotto

Articoli Correlati