Dopo la consueta pausa invernale, riaprono i cancelli di uno dei fiori all’occhiello del panorama botanico internazionale.
Domenica 6 marzo prende il via la stagione 2016 del Parco Giardino Sigurtà con un inizio all’insegna del rosa: il 6, il 7 e l’8 marzo tutte le visitatrici potranno entrare gratuitamente al Giardino, per assistere al magico risveglio della primavera.
Si pensa a marzo e vengono in mente la primavera con i suoi colori, i profumi, le temperature più miti che spesso si associano ad un parco o un giardino fiorito: se c’è quindi la voglia di celebrare l’inizio della bella stagione in un angolo di verde, non resta che raggiungere il Parco Giardino Sigurtà, Secondo Parco Più Bello d’Europa 2015, che sorge a due passi da Verona.
Dopo l’usuale chiusura invernale, domenica 6 marzo avverrà il taglio del nastro della stagione 2016: sarà una riapertura dedicata al gentil sesso, come ormai da tradizione, ma con una sorpresa in più: nei giorni 6, 7 e 8 marzo tutte le visitatrici potranno entrare gratuitamente al Giardino, per celebrare la Festa della Donna. Sarà l’occasione per regalarsi una rilassante giornata alla scoperta dei tesori che si incontrano nei 600.000 metri quadrati del Parco.
Gli uomini che, invece, varcheranno i cancelli del Giardino accompagnati da una donna potranno entrare con il ticket di ingresso a tariffa ridotta (€ 9,00 anziché € 12,00).
I visitatori che vorranno approfondire la storia del Parco e conoscere le sue caratteristiche potranno intraprendere un tour guidato gratuito (previo acquisto del biglietto di entrata). Le iscrizioni si terranno la mattina stessa della riapertura (6 marzo 2016). Saranno formati due gruppi (massimo 50 persone ciascuno) per due turni di visita: ore 10.30 e ore 14.00 (durata ciascuna visita: 1 ora e 30 minuti). In caso di maltempo la Direzione si riserva il diritto di annullare la visita guidata o posticiparla a data da destinarsi.
DA NON PERDERE IN QUESTO INIZIO DI PRIMAVERA
Con l’arrivo della primavera si alzano le temperature e mutano le tonalità delle bellezze naturalistiche che caratterizzano il Parco Giardino Sigurtà, come ad esempio:
- i Prunus che mostrano le loro rosate gradazioni, le Forsizie che si vestono di giallo, i Crochi e i Muscari che creano invece un favoloso mix tra il viola, il bianco e il lilla.
- i Giacinti e i Narcisi, che si incontrano lungo il Viale delle Aiuole Fiorite e il Viale delle Fontanelle e degli Iris, catturano lo sguardo grazie ai petali colorati, senza dimenticare le dolci note profumate.
- la nascita dei primi Tulipani della stagione che danno il via a Tulipanomania, evento unico sul territorio nazionale caratterizzato dalla fioritura di un milione di Tulipani, dai mille colori.
LA STRABILIANTE NATURA DEL PARCO GIARDINO SIGURTÀ
Ogni angolo del Parco ha una sua particolarità: che sia un edificio storico, un panorama, uno specchio d’acqua o una fioritura si rimane affascinati dal meraviglioso connubio di Natura e Storia. In particolare, sono tappe irrinunciabili:
- 18 laghetti e il gioco di prospettive del Castello Scaligero di Valeggio s/M (del 1300) che si riflette nelle acque dei Giardini Acquatici.
- il Labirinto: richiamo irresistibile per i Teseo di oggi che vogliono mettersi alla prova cercando la soluzione tra 1500 piante di Tasso (Taxus baccata L.)
- 000 esemplari di Bossi (Buxus sempervirens L.) che rappresentano la collezione più numerosa al mondo di questi arbusti, qui accarezzati dalle sapienti mani dei giardinieri
- la Grande Quercia, uno degli alberi più antichi del Parco con i suoi 4 secoli d’età, e caratterizzata dalla perfetta armonia tra il tronco (6 metri di circonferenza) e la chioma (120 metri di circonferenza)
- le architetture storiche come il Castelletto, l’Eremo e la Meridiana Orizzontale, custodi della lunga storia del Parco, risalente al 1407.
VISITE PER TUTTI I GUSTI
Il Parco Giardino Sigurtà offre differenti modalità di visita:
- un tour a bordo del trenino panoramico per scoprire i punti di maggior interesse custoditi nei 600.000 metri quadrati del Parco.
- una visita a bordo dello shuttle elettrico per conoscere la lunga storia del Giardino e tutte le curiosità.
- per i più sportivi, godersi le bellezze naturalistiche in bicicletta è un’esperienza indimenticabile.
- con il golf-cart, per ammirare in tutta comodità e grazie anche al sistema di rilevamento satellitare GPS, gli scorci più suggestivi del Secondo Parco Più Bello d’Europa 2015.
Per essere sempre aggiornati sullo stato delle fioriture, sugli eventi e sulle novità: www.sigurta.it oppure https://www.facebook.com/parcogiardinosigurta
Cosa: riapertura del Parco Giardino Sigurtà con ingresso gratuito per tutte le donne il 6, 7, 8 marzo 2016
Quando: domenica 6 marzo 2016
Dove: Parco Giardino Sigurtà, a 25 km da Verona, 25 km da Mantova e 140 km da Milano, 150 km da Venezia
Perché: perché è una tradizione inaugurare la stagione del Parco in concomitanza della Festa della Donna, regalando alle visitatrici l’ingresso al Giardino.
Come: per gli uomini che accompagneranno una donna, prezzo ridotto. Per chi invece vorrà scoprire i tesori del Parco, possibilità di visita guidata gratuita, previo acquisto del ticket d’entrata.