Debutto sul mercato italiano per il giovane brand entry-level dell’Erwin Hymer Group al Salone del Camper di Parma
Con Sunlight il Gruppo Hymer ha voluto dare la sua interpretazione al segmento entry-level contenendo i costi in una fascia davvero allettante senza rinunciare agli standard di qualità e soprattutto di affidabilità del Gruppo. In Germania, dove il marchio è presente dal 2006, il successo tra il pubblico è stato un crescendo di risultati positivi (30.000 veicoli prodotti in dieci anni) con un investimento per migliorare questo prodotto dal prezzo molto accessibile che non si ferma mai. Conquistare un mercato come quello italiano, ben presidiato dal prodotto nazionale nel segmento entry-level, non è facile, ma Sunlight scommette sulla celebre affidabilità tedesca in fatto di veicoli ricreazionali poco presente nella fascia dei 40.000 euro: mansardati e profilati adatti tanto alle coppie quanto alle famiglie e con attenzioni particolari al mercato di riferimento. La guida dell’operazione è in buone mani: Jan de Haas, AD di Laika, è un ottimo conoscitore del mercato italiano e nell’Erwin Hymer Group ha responsabilità sul segmento entry-level.
Come sono fatti
Tutti allestiti sulla meccanica Fiat del Nuovo Ducato con motorizzazione base da 115 cavalli, sono disponibili anche nelle opzioni da 130 e 150 cavalli. La scocca ha tetto e parete posteriore rivestite in vetroresina e isolamento in styropor per uno spessore di 34 mm con effetto antigrandine e con alta capacità di carico. Il pavimento sandwich tradizionale ha invece 41 mm di spessore con impermeabilizzazione esterna, mentre le pareti laterali sono rivestite in alluminio liscio. La garanzia verso le infiltrazioni è
di cinque anni. Le bandelle laterali sono in alluminio facilmente riparabili o sostituibili. I paraurti sono laccati e la parete posteriore è divisa in tre pezzi facilmente sostituibili in caso di incidente.
La porta d’ingresso è di buona qualità; si completa con luce in veranda di serie e con la zanzariera, anch’essa presente di serie. A facilitare l’ingresso a bordo, oltre al gradino integrato nel pavimento con vano isolato, anche un gradino estraibile con meccanismo elettrico.
Nelle zona notte, il materasso in schiuma indeformabile nel tempo ha il rivestimento sfoderabile e lavabile abbinabile all’ambiente della zona giorno. Buona parte dei profilati possono essere allestiti a richiesta con letto saliscendi. Si tratta di un letto sviluppato da Hymer Leichtmetall: semplice e funzionale, grazie alla struttura traforata non necessita di rete a doghe a favore di un minor peso.
I mobili pensili hanno uno stile attuale e gradevole, volume generoso, ante arrotondate e lunghe maniglie in acciaio cromato con luce indiretta nascosta dalle ante dei pensili a creare un bell’effetto a bordo. La cucina è caratterizzata da ante bianche, spesso con piano a L e frigorifero a colonna dove lo spazio lo consente con sistema AES per la selezione automatica della fonte energetica. Il piano Thetford ha tre fuochi e la copertura in cristallo per ampliare lo spazio di lavoro.
In dinette sedute ergonomiche, cinture di sicurezza a tre punti Aguti e poggiatesta ad altezza regolabile. La dinette offre le soluzioni più adatte al singolo modello: tavoli ancorati alla parete con gamba pieghevole piuttosto che centrali su gamba telescopica e piano girevole; il piano ha il bordo in legno massello. I sedili in cabina sono su piastra girevole. Inoltre le dinette sono predisposte di serie per trasformarsi in ulteriori posti letto. Tutti i modelli hanno i sedili della cabina con rivestimento coordinato, meccanismi di regolazione in altezza e inclinazione dei braccioli.
Ci sono aspetti del prodotto Sunlight poco visibili ma che convincono al volo il camperista esperto. Di serie sono installate la caldaia Truma Combi da 6 kW in grado di far fronte a qualunque temperatura esterna e la batteria di servizio con tecnologia AGM, ritenuta il miglior compromesso tra resa e robustezza. A richiesta, previsto come optional, il serbatoio delle acque grigie isolato in styropor da 20 mm.
I modelli
Dal semintegrale super compatto per la coppia che vuole muoversi con disinvoltura al grande mansardato per la famiglia numerosa o il gruppo di amici: l’offerta copre in pratica tutte le esigenze attraverso ben dieci modelli profilati e tre mansardati. Riassumendo sono due le proposte con letto matrimoniale trasversale: oltre al nuovo T65, c’è il super compatto T60 che sfiora i sei metri di lunghezza. Tre le soluzioni con letto alla francese e dinette affiancata (la T58, T63 e T64) che a seconda della lunghezza offrono maggiore confort nel living. Tre anche le versioni con letti singoli (T66, T67 e T68) e due con letto a isola (la nuova compatta T69S e la maestosa T69L). Il T64, T65, T67 e T69L prevedono il letto anteriore saliscendi. Interessante per il nostro mercato la presenza di tre mansardati. Un modello propone letti a castello e dinette a panche contrapposte (A68), uno ha letti a castello e doppia dinette (A72) e infine il classico letto matrimoniale posteriore che offre un capace vano garage sottostante (A70).