La più grande fiera del mondo per le vacanze itineranti, CARAVAN SALON vanta nuovi record. Grazie ad un’ulteriore sala espositiva CARAVAN SALON DÜSSELDORF è sempre più grande. Un totale di 600 espositori nazionali e internazionali, 130 marchi di caravan e motorhome, con le ultimissime novità e i modelli attuali esposti in tredici sale e nello spazio espositivo all’aperto.
CARAVAN SALON DUESSELDORF“La carovanning come forma di vacanza è in costante aumento dal punto di vista della popolarità. Il settore sta subendo un vero e proprio boom e le prospettive per il 2017-2018 sono brillanti. Stiamo considerando la fiera di quest’anno con ottimismo e speriamo di superare i risultati record dell’anno scorso “, spiega Stefan Koschke, direttore del Caravan Salon. Al CARAVAN SALON sono esposti veicoli ricreativi di tutti i tipi e dimensioni. A Düsseldorf ogni appassionato di camper può trovare il proprio veicolo da sogno: dalle caravan “iconiche” compatte e dalle spaziose case mobili per famiglie a motorhome di lusso.
L’edizione di quest’anno di CARAVAN SALON Düsseldorf è sicuramente ancora una volta attesissima per la presentazione di prodotti innovativi e premier del mondo. Per le caravan e le roulotte, la tendenza verso un maggiore comfort continua a salire, perché ormai ritenuto un elemento fondamentale anche per le vacanze itineranti. Tra i fattori chiave che che entrano in gioco ci sono l’uso di materiali ultra-moderni e in particolare l’integrazione di dispositivi elettronici che rendono l’utilizzo di un veicolo di svago sempre più comodo e conveniente. Praticamente tutti i dispositivi sui veicoli ricreazionali possono essere gestiti in modo comodo e sicuro tramite un pannello di controllo principale e intuitivo, in cui gli utenti possono visualizzare lo stato di carica delle batterie e il livello di riempimento dei serbatoi d’acqua, spesso utilizzando una semplice applicazione smartphone. E quando si tratta di parcheggiare, i veicoli ricreazionali sono ormai dotati di servizi elettronici estremamente utili, come telecamere di retrovisione e sistemi di manovra, che consentono di risparmiare sforzo fisico e possono essere gestiti tramite telecomando. “I clienti di oggi sono alla ricerca di veicoli per il tempo libero caratterizzati da attrezzature di alta qualità e sono pronti e disposti a pagare di più per un maggiore comfort e sicurezza“, afferma Daniel Onggowinarso, amministratore delegato di Caravaning Industrie Verband e.V. (CIVD).
Ciò vale anche per la comodità di guida. Qui, servizi utili, come i sistemi di guardia di corsia (LGS), gli aiuti di partenza e dispositivi di avvertimento a distanza, rendono l’uso di veicoli per il tempo libero non solo più comodi e convenienti, ma anche più sicuri.
L’individualità e l’indipendenza sono gli elementi che rendono le vacanze itineranti così speciali. Questo aspetto si riflette anche nella progettazione dei veicoli ricreazionali. Ad esempio, i clienti sono sempre più interessati ad avere a bordo attrezzature individuali e personalizzate, una necessità che i costruttori di veicoli ricreazionali cercano di soddisfare offrendo una sempre più ampia gamma di prodotti, come un numero crescente di opzioni in termini di layout, cabine e varie attrezzature. La tendenza dominante in termini di tappezzeria e arredamento è l’interazione di schemi di colori più luminosi e più leggeri e di materiali più scuri e più eleganti.
Inoltre, i veicoli per il tempo libero utilizzano materiali sempre più leggeri. Ad esempio, vengono utilizzati elementi a nido d’ape in sostituzione di elementi di legno più pesanti, mentre nuove leghe adesive sostituiscono bulloni metallici. Al tempo stesso, i veicoli ricreazionali sono sempre più compatti rispetto al passato. Da diversi anni le vendite sono state particolarmente robuste nel segmento dei van. Nonostante le dimensioni compatte, questi veicoli si caratterizzano per un crescente livello di comfort. L’anno scorso i van hanno rappresentato la parte del leone nella produzione di caravan.
Il CARAVAN SALON DÜSSELDORF 2017 è aperto da sabato 26 agosto a domenica 3 settembre, ogni giorno dalle 10 alle 18.