Il Nuovo Ducato in breve

Presentato al centro di Balocco il Nuovo Ducato che equipaggerà i camper della stagione 2015. Importanti aggiornamenti estetici e tecnologici, nuovo frontale, maggiore capacità di carico, un passo extralungo, ruote da 16” per tutti e una cabina sempre più multimediale. Ducato va alla conquista dei mercati di tutto il mondo. Ecco cosa cambia in breve.

• Nasce dallo sviluppo di tre linee guida: robustezza/affidabilità, efficienza/bassi costi di gestione e nuovi contenuti altamente tecnologici.

• Confermati i punti di forza di un modello venduto in oltre 2,6 milioni di unità dal 1981 ad oggi.

• “Car design” all’avanguardia unito al concept di un vero LCV: così nasce il nuovo stile degli esterni che trasmette, fin dal primo sguardo, funzionalità, efficienza e robustezza.

• Tre ambienti interni, nuovi sedili e l’esclusivo Supporto Tablet Multifunzione utilizzabile con tutti i device quali smartphone, tablet e persino block note.

• I più bassi livelli di emissioni e consumi del segmento – fino a 5,8 l/100 km e 158 g/km di CO2 nel ciclo NEDC – grazie ai propulsori MultiJet II da 115 CV a 180 CV, disponibili anche con l’innovativo cambio Comfort Matic.

• Miglior peso totale a terra (fino a 4,4 tonnellate) nella categoria “ruote singole”.

• Su tutta la gamma è di serie il sistema di controllo elettronico della stabilità (ESC) completo di sistema anti-ribaltamento, sistema di riconoscimento del carico e del baricentro (LAC) e Hill Holder.

• A richiesta ulteriori contenuti di assistenza alla guida come il Traction + con Hill Descent Control.Tutte le radio sono complete di tecnologia Bluetooth e lettore MP3, fino a raggiungere la versione top di gamma che include touchscreen a colori da 5”, telecamera per retromarcia, navigazione integrata e riproduzione radio digitale (DAB). Un Ducato “Mondiale”!

“Comfort-Matic”: la soluzione ideale per viaggiare in totale comfort

Non molto diffusa tra i camperisti italiani, l’adozione del cambio robotizzato Comfort Matic, a 6 marce, è in realtà un opzione interessante, specialmente parlando di veicoli destinati al turismo. Inizialmente disponibile per il 180 MultiJet Power è da qualche tempo accoppiabile anche ai motori 130 e 150 Multijet. Si tratta di un cambio meccanico robotizzato. Il cambio delle marce avviene mediante degli attuatori idraulici controllati elettronicamente. Si tratta di un prodotto molto avanzato, senz’altro di ultima generazione, in cui il cambio delle marce avviene con innesti molto veloci e secondo logiche autoadattive. Oltre che in modalità automatica, attraverso il joy stick sulla plancia, può essere usato in modalità semiautomatica e completamente manuale, dando quindi anche la possibilità di adattarsi alle più diverse necessità. Da sottolineare l’esclusiva funzionalità “UP”: premendo l’apposito tasto, si attiva una mappatura di funzionamento appositamente studiata per chi – come il camperista – si trova ad affrontare, in situazione di pieno carico, tracciati impegnativi montani e tortuosi.

Cosa vuol dire “Traction+” ?

Il sistema Traction+ garantisce doti di disimpegno da situazioni di bassa aderenza tipici di un differenziale autobloccante elettromeccanico senza l’aggravio di peso e di attrito della trazione integrale. Il sistema sfrutta l’hardware avanzato presente sui veicoli dotati di ESP, simulando elettronicamente il comportamento di un differenziale autobloccante: quando una ruota motrice tende a slittare, la centralina del sistema comanda il circuito idraulico per attuare un’azione frenante sulla ruota stessa e trasferire la coppia motrice alla ruota posta su fondo stradale a maggior grip. In tal modo si rende possibile il disimpegno del veicolo.

Quale motore per il mio camper?

Si può dire davvero che Fiat Ducato dispone di un propulsore specifico per ogni tipo di motorcaravan e per ogni tipo di viaggiatore. La gamma di motori Multijet Euro 5 si presenta rispetto la versione precedente Multijet euro 4 con soluzioni e geometrie che hanno portato ad una elevazione media delle potenze nell’ordine di 15/20 CV e allo stesso tempo a una riduzione dei consumi di circa il 9-10%, riconfermando il pregevole primato dei propulsori Fiat Ducato nel rapporto prestazioni/consumi, oltre a contraddistinguersi per silenziosità di marcia, peso ottimizzato ed elevati intervalli di manutenzione (48.000 km). 115, 130, 150 e 180 sono le potenze espresse in cavalli a scelta dell’allestitore e molto spesso del camperista, quando lo stesso modello indica una potenza di riferimento (di solito quella da 130 CV) lasciando poi al cliente finale la possibilità di ordinare il veicolo con la motorizzazione desiderata. Più nello specifico, il 115 Multijet è il motore più “eco-friendly” della categoria. Perfetto per i camper compatti, in particolare i van, dove la cavalleria a disposizione è sufficiente per allegre trasferte autostradali e nel misto a consumi automobilistici. I re indiscussi sono i due Multijet 2.3 nelle versioni da 130 e il 150 cavalli. Sono campioni di elasticità, ideali per i camper di dimensioni medie. In particolare, il 150 CV è interessante in quanto offre prestazioni simili al precedente 3 litri Euro 4 ma con consumi decisamente più ridotti. Il re della strada è il tre litri 180 Multijet Power. È consigliabile sui grandi mansardati o sui motorhome, e in ogni caso quando parliamo di veicoli omologati sopra i 35 quintali. A seconda delle versioni, i propulsori del nuovo Ducato utilizzano il sistema di iniezione Multijet di seconda generazione, sinonimo di tecnologia, performance ed economicità.

Ducato globalizzato

Fiat Ducato è tra i veicoli che meglio di tutti incarnano il concetto di globalizzazione. Girando il mondo vi capiterà di riconoscere il furgone nazionale per eccellenza ben al di fuori dei confini dell’Unione europea. Lo possiamo vedere circolare sulle strade di Russia, America Latina, Medio Oriente e Australia… È commercializzato, infatti, in più di 80 Paesi nel mondo, e ora Ducato è alla conquista delle strade degli Satas con il marchio RAM, uno dei frutti “americani” firmati Fiat Chrysler Automobiles, che vedranno un derivato del Ducato occupare un posto strategico nel settore dei veicoli commerciali leggeri. Tra le altre cose un paio di allestitori americani hanno già cominciato ad utilizzare il cugino americano del Ducato.

Leggi l’approfondimento Nuovo Fiat Ducato 2014

Articoli Correlati