Carthago c-tourer I 145 RB LE sorprende per versatilità, leggerezza, vivibilità e stile.
Nel segmento dei camper premium, Carthago è attrice protagonista da molti anni. La sua capacità di interpretare in modo classico, ma innovativo, le esigenze di un pubblico che in un veicolo ricreazionale cerca tanta sostanza e molto design è rimasta immutata nel tempo. E dato che ogni creazione della casa tedesca nasce per soddisfare precise aspettative, la gamma è incredibilmente ricca. Parliamo di oltre sessanta modelli fra integrali e semintegrali realizzati su Fiat Ducato, Mercedes-Benz Sprinter e Iveco Daily. Qui non si parla di mezzi economici, ma di veicoli che fanno della filosofia senza compromessi il loro stile, tanto da delineare un vero e proprio DNA Carthago.
Il nuovo c-tourer 145 RB LE è la vera novità significativa nella fascia più “popolare” (si fa per dire) della gamma. È vero che formalmente siamo di fronte a un solo nuovo veicolo, ma in realtà nella sostanza si parla di quattro prodotti dal carattere distinto. Intanto perché è possibile scegliere tra meccanica Fiat Ducato e Mercedes-Benz Sprinter, entrambe su telaio speciale AL-KO con carreggiata posteriore allargata, il che caratterizza alla base sia la cabina di guida (i due veicoli hanno stili molto differenti) sia la lunghezza del mezzo, con una manciata di centimetri in più per la versione su meccanica tedesca; poi perché su ognuno dei due châssis si può optare per la versione semintegrale (T) o per quella integrale (I).
E se ancora non bastasse, il motorhome si può ottenere nella più rifinita versione Superior e, per tutti i modelli, è possibile scegliere tra versioni “lightweight”, per rimanere entro le 3,5 tonnellate e guidare quindi con la normale patente B, o quelle “comfort”, con capacità di carico aumentata ma che necessitano di licenza di guida C1. Alla fine, il c-tourer 145 LE non è un singolo veicolo, ma costituisce una sorta di “minigamma”, tante sono le scelte di base che possono poi essere ulteriormente personalizzate attingendo ai numerosissimi optional che Carthago mette a disposizione.
Indipendentemente dalla versione, a spiccare sono due caratteristiche di base: la lunghezza ridotta e la nuova parete di coda, che è stata completamente ridisegnata con l’obiettivo di guadagnare preziosi centimetri all’interno (per l’esattezza cinque) a parità di lunghezza esterna. Giusto per dare qualche numero, si parte dai 7 metri tondi del semintegrale su base Fiat per arrivare ai 7 metri e 18 centimetri per l’integrale su Mercedes-Benz.
Doppio pavimento e leggerezza
La disposizione interna è classicissima e tra le più richieste dagli utenti: camera da letto posteriore con grandi letti gemelli, servizi centrali con bagno che dispone di vano doccia indipendente e semidinette anteriore con divano a “L” e seduta laterale. In generale lo spazio non manca e non va dimenticato che anche questo c-tourer 145 RB LE, come tutti i prodotti Carthago, è realizzato su un capiente doppio pavimento che offre una grande capacità di stivaggio con vani passanti e/o agibili dall’alto. Questa impostazione permette sia di mantenere tutta l’impiantistica – serbatoi compresi – in una zona protetta e riscaldata sia di migliorare coibentazione e comfort acustico.
Questa tipologia di veicoli è quella che più di ogni altra soffre per il peso elevato. Carthago ha però spinto l’acceleratore sulla ricerca delle tecniche costruttive e dei materiali per alleggerire ulteriormente il mezzo, ed è riuscita a ottenere la possibilità di omologazione per quattro passeggeri entro le 3,5 tonnellate, cosa per nulla scontata su questa categoria. Un piccolo ma illuminante esempio è la decisione di non installare di serie sulle versioni “lightweight” la porta scorrevole che nella parte posteriore del bagno divide il locale (in versione passante trasversale) dalla camera da letto: un piccolo sacrificio per un grande vantaggio.
Altro peso è stato recuperato riprogettando la parete di coda, che ora è realizzata con la stessa tecnica a sandwich delle pareti: lastra di alluminio interna ed esterna e in mezzo isolante RTM-X con funzione portante e resistente all’umidità.
Un design tipicamente Carthago
Esternamente la caratterizzazione principale di questo veicolo segue la filosofia Carthago, che prevede un raccordo stondato tra tetto e pareti. Questo evita il ristagno d’acqua sul tetto ed elimina il rischio di infiltrazioni. Dal punto di vista estetico, la parete posteriore ha un design definito “Dynamic”, con montanti angolari ondulati e luci posteriori con la tipica forma a “C”. Classica la fiancata, sia nei modelli semintegrali che integrali (questi ultimi con specchi retrovisori in stile bus che calano dall’alto), mentre nei profilati su base Mercedes-Benz Sprinter la cabina può essere ordinata in colore nero ossidiana metallizzato invece che nel bianco artico standard.
All’interno l’ambiente è classicamente Carthago, con cuscinerie dalla forma ergonomica e gli accostamenti di colore eleganti dello stile Casablanca ordinabile di serie, che fino a oggi era ottenibile solo come optional.
Tipica della casa tedesca è anche la presenza della scarpiera estraibile sotto la panca della dinette, proprio in coincidenza con la porta di ingresso: un particolare che esalta la praticità con cui tutto il veicolo è stato pensato.
Sotto il pavimento, un grande vano accessibile anche da fuori sembra pensato apposta per accogliere le scorte di bevande. In questa zona anteriore si nota un nuovo pannello di rivestimento della parete color antracite con illuminazione perimetrale, dettaglio che si ritrova anche sulla parete tra la cucina e la doccia.
A sinistra della porta di ingresso è possibile installare uno schermo piatto da 32 pollici montato in verticale: con un unico e pratico movimento motorizzato lo si può girare di 90 gradi e posizionare per una perfetta visione dalla zona soggiorno.
Nelle versioni integrali è presente di serie il letto basculante anteriore, che però a richiesta può essere sostituito con pratici ed eleganti pensili.
La cucina ad angolo è stata studiata per sfruttare al massimo ogni centimetro disponibile. Sopra lo schienale della panca è ricavata una mensola che funge da piano di appoggio, mentre la parete di sinistra è orientata di qualche grado verso la parte posteriore per offrire una posizione di lavoro meno “chiusa”.
Ampi gli spazi a disposizione per dispensa e stoviglie, mentre sul lato opposto è posizionato un grande frigorifero a colonna da 133 litri con porta apribile su entrambi i lati.
Fiat o Mercedes-Benz
Tornando alle meccaniche, il c-tourer può avere motori da 140 o 180 cavalli nella versione Fiat e da 150 e 170 cavalli nella versione Mercedes-Benz.
Tutte e quattro le versioni possono essere dotate di cambio manuale a sei marce o comodo cambio automatico a nove marce. La versione integrale superior si distingue esternamente per le grafiche estese sulle pareti e per i fari anteriori Full-Led per anabbaglianti e abbaglianti tipici del marchio Carthago.
All’interno, invece, gli sportelli dei pensili perimetrali nella zona giorno in estetica sono in avorio a specchio e frassino brillante con la parte inferiore dei pensili in avorio opaco. I pannelli che nelle versioni normali sono color antracite qui sono in frassino brillante con fughe nere verticali.
Ampio il garage dove poter trasportare le biciclette o uno scooter.
Il resto della gamma Carthago per la stagione 2024 non cambia, con cinque linee di camper integrali, affiancate da due famiglie di semintegrali: c-compactline, c-tourer T/I, chic c-line T/I, chic e-line ed s-plus, più le esclusive versioni “superior” e l’affascinante liner-for-two. Tutti i modelli sono caratterizzati dal DNA di Carthago, che si esprime tra l’altro in un design da Premium Liner e con accorgimenti come un vano cantina nel doppio pavimento con enorme capacità, un elevato carico utile e un bilanciamento del peso accuratamente studiato.
Carthago D N A: carthago.com/it/il-dna-di-carthago/
Info sul modello: carthago.com/it/c-tourer-i/t-145-rb-le
W: carthago.com