Tra piazze e cortili

0
Tra piazze e cortili

Fra le colline piemontesi di Langhe-Roero e Monferrato c’è un borgo che si appresta ad accogliere migliaia di visitatori attraverso il richiamo dell’enogastronomia piemontese, la musica, il buon beverage e gli scorci più affascinanti delle terre Unesco. A Calliano (AT) la X edizione di “Tra piazze e cortili” il 31 maggio e 1 giugno 2019.  

Calliano, paese astigiano conosciuto per la peculiare tradizione legata alle specialità d’asino, si prepara a dare il benvenuto all’estate con la manifestazione “Tra piazze e cortili”, ideata ed organizzata dalla Pro Loco di Calliano e dal Comune di Calliano e pronta a festeggiare le sue prime dieci candeline in un’edizione “Top” che porterà, per l’occasione, anche alcune novità.

Per due serate consecutive, venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno, dalle 19 fino a notte fonda, in paese si svilupperà un percorso gastronomico lungo il quale i visitatori potranno scegliere fra ben venti piatti tipici del territorio, scoprire gli angoli caratteristici del centro storico dove saranno presenti anche produttori artigianali ed associazioni, che racconteranno il meglio del Monferrato e del Piemonte.

Dopo le diecimila presenze registrate lo scorso anno – precisano i giovani referenti  della manifestazione Alessio Caldera, Andrea Cuniberti e Fabio Pirral’obiettivo è continuare a crescere, proponendo anche svariate novità come l’arrivo di un’isola appositamente creata per la valorizzazione dei vini locali e del mercatino km 0 “L’Asino Vola” che, in piazza Vittorio Emanuele II, riserverà al pubblico una selezione di ricercate tipicità del territorio.”

Tra Piazze e Cortili, nell’arco del suo primo decennio, è cresciuta in modo costante, attirando in paese un pubblico sempre più ampio e proveniente da tutto il Nord-Ovest, grazie anche all’intensa campagna di comunicazione.

La manifestazione rappresenta un’ottima opportunità di promozione di Calliano – aggiunge il sindaco di Calliano Paolo Belluardoin quanto, grazie alla sua formula diffusa ed itinerante consente di far apprezzare ai molti partecipanti che provengono anche da località distanti gli angoli più suggestivi del paese e le bellezze architettoniche callianesi.”

Fra i luoghi recentemente riqualificati figurano anche la piazzetta della Musica e la storica Via Dell’Entrata che saliva anticamente verso lo scomparso castello: qui l’affaccio sul paese e sulle colline è di rara suggestione, grazie anche al belvedere panoramico che si protende verso le colline diventando anche un punto ideale per foto-ricordo, già al momento del tramonto.

Il percorso gastronomico ha il suo re incontrastato nell’agnolotto d’asino. In paese la carne d’asino è infatti rinomata per le sue qualità culinarie sin da quando, alla fine dell’800 il callianese Cesare De Maria (detto ’l Cegi ‘d Marulin) ed il granese Giuseppe Galliano (detto ’l Pin dla Cavalina) la portarono in questo angolo di Monferrato dopo averla assaggiata durante un viaggio sul monte Amiata in Toscana, per acquistare asini destinati ad alcuni allevatori di St. Jean de Maurienne in Savoia. La carne d’asino, all’epoca la meno costosa tra le carni “povere” (che in callianese sono dette zòca), conquistò da subito i Callianesi e iniziò così la tradizione di piatti prelibati che ancor oggi conquistano il pubblico con la loro bontà.

Il culto dell’asino però non è solo legato alla gastronomia ma anche alla gara del Pa(g)lio, che si corre in paese ad ottobre e che è un momento appassionante dove l’uomo – il palafreniere – ha un ruolo del tutto secondario: a correre, lottare, suscitare entusiasmo o delusione è sempre lui, l’asino.

A “Tra Piazze e Cortili”, accanto agli agnolotti d’asino, saranno presenti sfiziosi antipasti ma anche un altro primo piatto, gustosi secondi piatti e squisiti dolci, uniti al vino del territorio ed anche a cocktail. L’offerta che accoglie i visitatori va dunque dall’aperitivo fino alla degustazione dei distillati proponendo uno spaccato corale delle tradizioni enogastronomiche del Monferrato grazie al coinvolgimento di una ventina di associazioni e aziende del territorio.

Ecco l’elenco degli stand con le relative proposte fra le quali il pubblico potrà scegliere quali acquistare in base alle proprie preferenze:

Postazioni gastronomiche

Calliano Calcio                       Crostone lardo, miele e granella di nocciole o con acciughe al verde

Pro Loco Penango                 Panna Cotta – Crema fredda allo zabaione

Da Mich                                  Farinata

Ristorante Ciabôt                   Porchetta gourmet – Frittelle vegetariane

Salumeria Cossetta               Salumi misti – Friciulin verdi

Pro Loco Calliano                   Agnolotti d’asino

Asilo di Calliano                     Friciule con pancetta normale o al Barolo

Pro Loco Odalengo                Torta di mele – Frittelle di mele

Comitato Palio Moncalvo       Arrosticini con patate fritte – Costine

Pro Loco Alfiano Natta           Carne cruda di Fassone

Poderi Girola                          Vini con panino con bollito dell’Agrimacelleria Micco di Moncalvo

Casa del Profiterole Zanetti   Profiterole

Osteria Antico Granaio           Maltagliati con fagioli

 

Postazioni beverage

Aleramica                               Mojito – Gin tonic – Rum cooler

Birrificio Baladin                     Degustazione birre artigianali

Mazzetti d’Altavilla                 Degustazione distillati e liquori

 

Isola del vino
Fratelli Durando                     Grignolino

Cantine Goggiano                  Ruché

Dario Biletta                           Albarossa

Francesco Scanavino            Roero Arnei

 

I partecipanti potranno inoltre ottenere un apposito sacchetto contenente un calice in tritan per le degustazioni, lavabile e riutilizzabile, collaborando così a prevenire eccessivi sprechi di plastica.

 

Passeggiando tra gli stand gastronomici si potranno ammirare scorci suggestivi del paese e assistere ad esibizioni e spettacoli musicali di vario genere, in grado di accontentare i gusti di un pubblico molto ampio.

Foto di Beppe Cantarelli

Dati Evento

Data di inizio
31/05/2019
Data di fine
01/06/2019
E-Mail
E-Mail
Telefono
Telefono
Sito Web
Sito Web
Indirizzo
Calliano, AT, Italia