
Ortoflora e Natura, la 29^ Mostra Mercato Regionale del settore florovivaistico ed orticolo vi aspetta sabato 8 e domenica 9 aprile 2017 presso il Parco della Cascina Vigna, a Carmagnola (TO).
Sabato 8 e domenica 9 aprile 2016 si svolge a Carmagnola (TO) la 29^ edizione di “Ortoflora & Natura”, Mostra Mercato Regionale tra le più importanti in Piemonte per ciò che riguarda le produzioni nel settore florovivaistico ed orticolo e nel settore delle attrezzature ed arredi da orto e da giardino.
Nella due giorni si svolge anche la 38^ Mostra Provinciale dei bovini di razza piemontese in piazza Italia a Carmagnola, grande manifestazione fieristica-zootecnica con tori e mucche che si sfideranno in una kermesse espositiva che si svolgerà sabato tra le ore 14:30 e le ore 17:30 e domenica tra le ore 10:00 e le ore 18:00.
Ortoflora & Natura viene organizzata nell’incantevole cornice del Parco della Cascina Vigna con allestimento e gestione affidati alla ditta Totem di Chiavari (GE) che punta ad aumentare il già elevato numero di espositori, 120 nella passata edizione, e la loro qualità.
Nel verde del parco cittadino, in un’area espositiva di 25.000 mq che nella passata edizione ha accolto oltre 15.000 visitatori, vengono proposti anche un concorso di scultura su legno con opere battute all’asta e in beneficenza a favore delle popolazioni terremotate, laboratori florovivaistici per adulti e bambini, street food, degustazioni del ravanin, del porro e di altre eccellenze agroalimentari, spettacoli per bambini, ippoterapia per portatori di handicap, punto informativo della Sorveglianza Aerea Territoriale con possibilità di provare il volo di alcuni droni, visite all’Incubatoio Ittico in cui è possibile vedere il pesce africano Tilapia, al Museo Civico di Storia Naturale in cui viene allestita una mostra sull’uso di utensili e di oggetti naturali in Africa ed al Museo dell’Orticoltura con mostra fotografica e set fotografico per i visitatori.
Un’occasione unica per gustare ottimi cibi, acquistare piantine, fiori e prodotti tipici, passeggiare nel parco, giocare e divertirsi con le varie attività ludiche ed educative proposte.
Tutti gli eventi e il programma
IL 1° CONCORSO DI SCULTURA SU LEGNO “CITTA’ DI CARMAGNOLA”
La principale novità della 29^ edizione di Ortoflora & Natura è il “1^ Concorso di scultura su legno Città di Carmagnola” che si svolgerà sabato 8 aprile tra le ore 8:30 e le ore 18:00 a tema “orto e giardino” con la partecipazione di ben 22 scultori. Sarà possibile vedere le opere prendere forma a partire da tronchi e tavole di legno.
I primi tre classificati riceveranno un premio in denaro e le loro opere verranno battute all’asta e in beneficenza a favore delle popolazioni terremotate del Centro Italia domenica 9 aprile a partire dalle ore 17:00.
I LABORATORI FLOROVIVAISTICI
Nel cortile di Cascina Vigna si svolgeranno diversi laboratori gratuiti,con lo scopo di approfondire le conoscenze in materia florovivaistica, a cura degli studenti dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “Baldessano Roccati “ con il supporto dei professori Costantino Ciccone, Mario Costanzo, Giuseppe Dell’Utri e della Ditta Totem Eventi di Chiavari.
Programma laboratori:
Sabato 8 Aprile
Ore 15.30 – “Segreti e virtù di alcune Piante Officinali e Distillazione delle Erbe Officinali”
Ore 17.00 – “La Riviera in tavola: come si preparano e si conservano le olive taggiasche in salamoia” – Laboratorio sviluppato nell’ambito del progetto Cult’Olio ovvero la cultura, la coltivazione e trasformazione dell’oliva taggiasca. – A cura dell’Az. Agr. Il Bey di Imperia (IM)
Domenica 9 Aprile
Ore 10.30 – “Distillazione delle Erbe Officinali”
Ore 11.30 – “Talea, Propaggine, Margotta”
Ore 15.00 – “Come realizzare l’Aceto di Mele in casa”
Ore 16.00 – “Invasa la tua Piantina…”. Nello stand dell’Istituto, una piantina in omaggio a tutti i bambini presenti fino ad esaurimento scorte
Ore 16.00 – “Crea la tua Aiuola”
Ore 17.00 – “L’ora del Tè: Infusi, Tisane e Tè per una pausa … fiorita!” – A cura di In-Fusione di Morozzo (Cn)
LA DEGUSTAZIONE DEL RAVANIN E DEL PORRO E LO STREET FOOOD
Grazie alla preziosa collaborazione dell’Istituto “Baldessano-Roccati” ad Ortoflora & Natura verrà proposta anche la X edizione della “Ravanin e porro, dall’orto al pinzimonio” . L’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “Baldessano-Roccati” e la Pro Loco Carmagnola propongono nel cortile della Cascina Vigna la degustazione di due prodotti tipici della zona: l’autunnale “Porro” e il primaverile “Ravanin”. Raccolti freschi dall’orto della scuola e lavorati dalla Pro Loco saranno offerti al pubblico da gustare in insalata, accompagnati da Petali di Grana offerti dalla ditta Biraghi di Cavallermaggiore (fino ad esaurimento scorte).
Nel parco saranno inoltre allestite diverse postazioni di STREET FOOD per tutti i gusti e all’interno della mostra mercato è dedicata un’area alle eccellenze enogastronomiche.
IPPOTERAPIA – RIABILITAZIONE GLOBALE PER MEZZO DEL CAVALLO
Nel parco sarà presente anche la A.S.D. Natural Farm, associazione che si occupa di riabilitazione globale per mezzo del cavallo, con terapeuti formati secondo la normativa vigente, con metodo riconosciuto dal ministero della salute, ed è centro Regionale S.I.H., Scuola Italiana di Horseman, ovvero di comunicazione etologica con il cavallo. I responsabili dell’associaizone, Erika Bellini e Giuseppe Guglielmetti, saranno disponibili con i loro cavalli, per dare informazioni riguardo al metodo terapeutico proposto per disabili, in cui rientrano i disturbi di comportamento neuro-motori, relazionali e psichiatrici. L’ippoterapia è la terapia assistita dal cavallo in cui l’animale svolge un ruolo terapeutico e collega d’equipe, mirando allo sviluppo delle abilità del disabile, migliorando la sua qualità di vita e favorendone l’integrazione sociale.
Il programma delle due giornate:
ore 10.00 – cavalli al pascolo
ore 11.00 – presentazione dei cavalli
ore 11.30 – approccio e relazione dei bambini con il cavallo (3 bambini ogni 15 minuti)
ore 12,30 – cavalli al pascolo
ore 14,00 – dimostrazione di comunicazione etologica con il cavallo
ore 15,00 – approccio al cavallo di persone disabili con possibilità di provare una seduta di ippoterapia.
SPETTACOLI E ATTIVITA’ PER BAMBINI
In un’area del Parco nei pomeriggi ci sarà anche il Mago Tric & Trac con “La magia nell’orto”, spettacolo di magia e fantasia dedicato ai bambini di tutte le età.
IL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE LA MOSTRA SULL’USO DI OGGETTI NATURALI IN AFRICA
Il Museo Civico di Storia Naturale è sede del Centro Visita del Parco Fluviale del Po, nel tratto torinese, porta di accesso ai sentieri che conducono alla Riserva Naturale della Lanca di San Michele e del Bosco del Gerbasso. Nato nei primi anni 70, consta di una suggestiva sezione espositiva con diorami di ambienti naturali e locali, regionali ed esotici, collezioni dedicate a vertebrati, invertebrati, minerali e fossili.
Nel Salone del Museo viene allestita anche la mostra “Utensili, ornamenti e amuleti. L’uso di oggetti naturali da parte di popoli d’Africa” che viene inaugurata il 6 aprile alle ore 18 e sarà visitabile sino al 15 Maggio in collaborazione con il Museo delle Missioni della Consolata di Torino. Durante Ortoflora e Natura la mostra ed il Museo si potranno visitare negli orari di apertura della manifestazione e il biglietto di ingresso sarà ridotto ad 1 euro.
L’INCUBATORIO ITTICO E IL PESCE AFRICANO TILAPIA
L’incubatoio Ittico è nato nel 2004 grazie al finanziamento della Provincia di Torino, si dedica alla produzione di trote mormorate, lucci e temoli destinati a ripopolare la vicina asta del Po. È curato dall’Associazione Dilettantistica Pescatori Carmagnolesi che, insieme ad altri partner italiani ed internazionali, sta seguendo in Senegal il progetto “GEN: avvio di un allevamento ittico per lo sviluppo locale del Comune di Ronkh”, in cui viene allevato il pesce Tilapia che si potrà vedere nei giorni di Ortoflora & Natura.
IL MUSEO DELL’ORTICOLTURA E LA MOSTRA “FIOR DI PHOTO”
Il Museo dell’Orticoltura Carmagnolese è stato creato in collaborazione con il Museo civico di Storia Naturale ed è formato da una sezione all’aperto dedicata alle vecchie macchine agricole specifiche per la lavorazione dell’orto.
All’interno del Museo, sotto la Tettoia della Cascina Vigna, sarà allestita la mostra fotografica “Fior di Photo” a cura dall’Associazione Culturale Obiettivo Photo di Carmagnola. Sarà anche allestito un set fotografico per farsi fotografare tra i fiori.
IL PUNTO INFORMATIVO DELLA SAT – SORVEGLIANZA AREA TERRITORIALE E LE PROVE DI VOLO DI DRONI
La SAT – Sorveglianza Aerea Territoriale sarà presente con un info point nella giornata di sabato nel Parco di Cascina Vigna nel contesto di Ortoflora & Natura e domenica in piazza Italia nel contesto della Mostra Provinciale dei bovini di razza piemontese. La SAT è un’organizzazione di volontariato di protezione civile che ha come principale missione fornire volontari, velivoli, droni ed attrezzature alla Protezione Civile per svolgere attività di volo e supporto logistico aeronautico a terra. La SAT presenterà le proprie attività tramite foto e filmati a chiunque sia interessato, per sensibilizzare la mentalità sulla previsione e prevenzione dei rischi ambientali tramite la ricognizione e la sorveglianza aerea. Ci saranno anche aeroplanini autocostruiti di legno e mollette, fogli da colorare. palloncini per i più piccoli e una struttura gonfiabile piramidale con reti di sicurezza in cui si potrà provare il volo di alcuni droni in totale sicurezza.
LA 38^ MOSTRA PROVINCIALE DEI BOVINI DI RAZZA PIEMONTESE in Piazza Italia
Per la prima volta ad Ortoflora & Natura viene abbinata la 38^ Mostra Provinciale dei bovini di razza piemontese che, giunta alla 38^ edizione, si svolge in Piazza Italia ma prevede anche la presenza nel Parco Cascina Vigna di una splendida coppia di buoi trainanti un carro tradizionale per diffondere informazioni sulla razza bovina piemontese e sul consumo in generale della carne bovina. La grande manifestazione fieristica-zootecnica con tori manze e vacche che si sfideranno in una kermesse espositiva viene organizzata in collaborazione con l’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte e con l’associazione dei macellai carmagnolesi.
Sabato si svolgerà la valutazione dei capi e domenica alle ore 10 la presentazione della razza Piemontese a cura dell’Anaborapi, alle 10:30 la vendita all’asta di vitelli da risalto a cura della Cooperatica CO&CO, alle 11:30 una degustazione omaggio di Gran Cotto Piemontese a cura della COALVI – Consorzio di Tutela della Razza Piemontese e dalle ore 15:30 la sfilata dei campioni e le premiazioni. Per tutta la giornata di domenica Piazza Italia ospiterà anche il Mercato dei produttori agricoli e degli artigiani della Società Orticola di Mutuo Soccorso di Carmagnola ed un presidio di Oasimedica con giochi per bambini e visite odontoiatriche e visite mediche generali gratuite.