Giornate FAI di Primavera

0
Giornate FAI di Primavera
Nocera Terinese (CZ), Borgo ph. © Generoso Arpaia

Al via in tutta Italia la XXXIII edizione delle Giornate Fai di Primavera

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera, l’evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città

Le giornate FAI

FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza l’evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni. L’appuntamento è per sabato 22 e domenica 23 marzo ed è sempre molto atteso, segno di quanto sia riconosciuta la missione educativa del FAI, che dal 1975 si impegna a raccontare e valorizzare le meraviglie e i tesori nascosti della Penisola, promuovendone la conoscenza, la cura e la tutela da parte della collettività.

L’edizione 2025

L’edizione 2025 coincide con il cinquantenario della nascita del FAI. Un traguardo importante, che verrà celebrato con l’apertura di 750 luoghi speciali, da nord a sud della Penisola, molti dei quali insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco conosciuti e valorizzati. Le visite avverranno a contributo libero: a ogni visita sarà possibile sostenere la missione e le attività della Fondazione con una donazione.

Bacoli (NA), Faro di Capo Miseno ph. Foto Marco Nicoletti © FAI

I luoghi

Grazie al FAI, palazzi, ville, castelli, teatri, luoghi dell’educazione, chiese e collezioni d’arte, esempi di archeologia industriale e siti produttivi apriranno le loro porte. E non solo: i visitatori potranno anche conoscere laboratori artigiani, fari, cantieri navali e persino un piccolo aeroporto civile, e potranno percorrere itinerari in borghi storici, aree naturalistiche, orti botanici e parchi urbani e partecipare a speciali visite sul tema della sostenibilità.

Qualche spunto

  • Bacoli (NA): il suggestivo Faro di Capo Miseno, situato in posizione strategica all’estrema sommità nord del Golfo di Napoli
  • Nocera Terinese (CZ), borgo di origini antichissime dove sopravvivono suggestive tradizioni
  • Firenze: l’ottocentesca Villa Vittoria, immersa in un parco secolare, oggi sede del Palazzo dei Congressi
  • Venezia: il Palazzo Dolfin Manin, sede della Banca d’Italia, affacciato sul Canal Grande, che conserva pregevoli dipinti, affreschi e soffitti riccamente decorati.

Informazioni

Dove: varie località in tutta Italia

Quando: sabato 22 e domenica 23 marzo

Maggiori dettagli: L’elenco completo dei luoghi visitabili e le modalità di partecipazione saranno consultabili da metà marzo su: giornatefai.it.

 

Dati Evento

Data di inizio
22/03/2025
Data di fine
23/03/2025
Partiamo Club Vita in Camper

Diventa Partner di Partiamo Club

Sei un’azienda del settore turistico o camperistico?

Inserisci GRATUITAMENTE la tua attività tra le convenzioni di Partiamo Club.

Il progetto è in continua espansione: entra ora tra i primi partner e cresci con noi!

Nessun costo di adesione

Vai al modulo di contatto

Oppure clicca qui per saperne di più