CHI PENSA CHE I VAN SIANO TUTTI UGUALI SBAGLIA DI GROSSO: Basta guardare questa proposta per capire come la qualità sia celata nelle finiture e nei particolari
L’impressione che i van siano “tutti uguali” è molto diffusa. Il fatto che le piante interne, a parità di lunghezza, siano le stesse e che diversi marchi facciano capo a un unico proprietario fa sì che identificare le differenze a volte sia molto difficile. Non bisogna però cadere nell’errore di convincersi che un veicolo valga l’altro. Del resto, le variabili nella sostanza ci sono, e giustificano scostamenti di prezzo anche importanti. Nella valutazione di un van bisogna quindi prestare attenzione ai dettagli e soprattutto cercare di capire che cosa c’è “sotto la pelle”.
L’impressione che i van siano “tutti uguali” è molto diffusa. Il fatto che le piante interne, a parità di lunghezza, siano le stesse e che diversi marchi facciano capo a un unico proprietario fa sì che identificare le differenze a volte sia molto difficile.
Non bisogna però cadere nell’errore di convincersi che un veicolo valga l’altro. Del resto, le variabili nella sostanza ci sono, e giustificano scostamenti di prezzo anche importanti. Nella valutazione di un van bisogna quindi prestare attenzione ai dettagli e soprattutto cercare di capire che cosa c’è “sotto la pelle”.
E poi ci sono mezzi in cui l’elevato livello qualitativo si percepisce anche solo a vista. È il caso dei Malibu, veicoli di fascia alta che nascono dall’esperienza della casa madre Carthago e che per questo fanno quasi categoria a sé. Design degli arredi, studio delle luci, sfruttamento degli spazi, tappezzerie e livello delle finiture fanno subito capire che scegliere un Malibu significa puntare in alto, a un van destinato a durare nel tempo e a mantenere il suo valore. Ma la cosa più importante è che la qualità non sta solo negli elementi visibili, ma anche – e forse soprattutto – in ciò che non si vede.
Pianta classicissima
Lo abbiamo riscontrato analizzando un Malibu Van Charming Coupé 600 DB, che si presenta con una classicissima pianta con semidinette anteriore, servizi al centro e letto matrimoniale posteriore.
L’ambiente in cui si entra è di un’eleganza rara, con mobilio bicolore (Cherry Shining) che unisce il ciliegio a finiture bianco madreperla e a una tappezzeria antimacchia anch’essa in colori tono su tono.
Il modello fotografato ha sedute rifinite in similpelle e stoffa (una combinazione battezzata Palermo che è una dotazione a richiesta: 370 euro), ma il colpo d’occhio non si discosta molto dal modello di serie (Barcellona).
Il pavimento in parquet di legno chiaro e le luci soffuse a Led che incorniciano tetto e padiglione (comprese nell’indispensabile pacchetto di opzioni Cellula, proposto a 1.220 euro) contribuiscono a creare un’atmosfera calda, mentre l’assenza del portaoggetti trasversale sulla cabina di guida dona una sensazione di spazio introvabile sulla maggior parte dei van. Chi desidera un cupolino apribile nella zona anteriore può considerare la versione GT, che lo offre di serie.
Coibentazione senza compromessi
Oltre all’aspetto estetico fuori dell’ordinario, a caratterizzare il Malibu sono due altri elementi fondamentali: l’isolamento e la struttura del mobilio. Sul primo fronte, il produttore ha previsto per il tetto un doppio rivestimento: venti millimetri di RTM, una schiuma polimerica a cellule chiuse che garantisce impermeabilità e immarcescibilità assolute, e cinque millimetri di poliuretano. Il pacchetto Cellula comprende anche il rivestimento interno del cielo in legno traspirante e microfibra.
Per le pareti, Malibu ha fatto ricorso ai pannelli di poliuretano, di spessore variabile in funzione della loro collocazione, ma sempre con l’obiettivo di eliminare i ponti termici, in particolare in coincidenza di montanti e traverse in acciaio. Grande attenzione è stata posta anche al pavimento, con venti millimetri in espanso RTM, un pannello di legno multistrato e rivestimento esterno in PVC. Porte e portellone sono isolati con pannelli di poliuretano.
A una coibentazione pensata nei minimi dettagli, si aggiunge la potenza della stufa Truma Combi 6 (compresa nel già citato pacchetto Cellula, insieme alla coibentazione del serbatoio delle acque di recupero) con una canalizzazione che prevede sei bocchette dedicate alla distribuzione dell’aria calda e il riscaldamento del gavone sotto il matrimoniale.
A richiesta è possibile ottenere la versione che include le resistenze elettriche (605 euro) o la Truma Combi 6 a gasolio con resistenze (1.285 euro). In quest’ultimo caso sarebbe meglio equipaggiarsi con una batteria servizi aggiuntiva.
Arredi a doppio fissaggio
Il montaggio dei mobili è un’altra caratteristica dei Malibu, ancora meno visibile delle altre: ogni elemento non è semplicemente avvitato, come avviene nella maggior parte dei casi, ma prevede anche un montaggio a incastro. Questa tipologia di assemblaggio riduce al minimo eventuali scricchiolii in movimento e allunga la vita degli arredi, aumentandone la robustezza strutturale.
Coibentazione, riscaldamento e costruzione dei mobili sono elementi comuni a tutta la gamma Malibu Van. Parlando delle versioni 600 DB, tra cui lo Charming Coupé che abbiamo esaminato, il bagno è un altro dei punti di forza.
Malibu lo definisce “flessibile 3-in 1” e si caratterizza per la toilette girevole: quando si usa il lavello (fisso) o si è pronti per una doccia, il WC scompare sotto il letto posteriore, lasciando agibile un vano largo quasi 82 centimetri e profondo 58. Gli elementi a soffietto consentono di isolare porta scorrevole, pareti e lavello creando un vano doccia quasi casalingo. La sensazione di spazio è rafforzata da un’altezza interna, nonostante la presenza di un oblò, di 185 centimetri: certamente non perfetta per tutti, ma assolutamente rimarchevole.
Letto e spazi di stivaggio maxi
Il letto matrimoniale posteriore ha dimensioni notevoli, con una lunghezza di 193 centimetri e una larghezza alle spalle di 158 (rimangono comunque 143 dalla metà in poi: una misura più ampia di quella della maggior parte degli altri van).
Sotto il letto, la cui superficie si trova a 90 centimetri dal pavimento e che è raggiungibile comodamente con un gradino estraibile, si trova un ampio gavone, che può essere separato dal resto della cellula con paretine mobili. Alla sua sinistra è posizionato il vano per due bombole di gas da 11 chili.
Malibu propone anche spazi di stivaggio non comuni. Sotto il tavolo della dinette c’è un grande vano ideale per le scarpe, mentre la panca – completamente libera – ospita un cassettone estraibile e un pozzetto. I cuscini sono studiati per poter accedere dall’alto senza doverli rimuovere. In opzione (125 euro) nel vano posteriore si può installare un separatore orizzontale che crea un doppio pavimento: nella parte inferiore si possono così stivare tavolo e sedie personalizzate (235 euro) o qualunque oggetto che non si voglia ingombri l’area. Sopra il letto, un’alternanza di pensili e vani a giorno è in grado di ospitare abbigliamento e accessori in abbondanza.
L’area cucina, infine, evidenzia numerose attenzioni che un veicolo di questa categoria merita: frigorifero trivalente da 80 litri (o a richiesta, per 260 euro, a compressore da 90 litri) che sovrasta un armadio per i capi appesi alto un metro; piano di lavoro allungabile che affianca due fuochi e un lavello in acciaio, con coperchio utilizzabile come tagliere o ripiano aggiuntivo; tre cassettoni con sistema di apertura e chiusura ammortizzato per posate e stoviglie; pattumiera laterale integrata; e pensile soprastante.
Personalizzabile anche fuori
All’esterno, vale la pena considerare le finestre tonde laterali nella zona notte: le due a destra apribili, quelle a sinistra fisse, che si aggiungono alla coppia di finestre presente sulle porte posteriori. Costano 505 euro, ma donano maggiore luminosità e aerazione all’area che ospita il letto.
Il Malibu Van Charming Coupé 600 DB, lungo 599 centimetri, è allestito su telaio Fiat Ducato 33 quintali “light”, ma con poco più di 500 euro si può richiedere la versione da 3,5 tonnellate. Il motore base è il 2,3 litri da 120 cavalli, ma anche qui si può scegliere di passare alle varianti da 140 (quella più consigliata: costa 915 euro), 160 e 180 cavalli.
Nonostante il prezzo base parta da 49.240 euro, è sicuramente meglio prevedere l’acquisto del pacchetto Cellula, più volte citato, e del pacchetto Telaio, che per 2.825 euro in più comprende climatizzatore in cabina di guida, cruise control, specchi elettrici e riscaldati, airbag passeggero, serbatoio carburante maggiorato a 90 litri, sensori di parcheggio, predisposizione radio, oscuranti in cabina, sedili rivestiti nello stesso tessuto della zona giorno, zanzariera sul portellone e booster di ricarica per la batteria servizi.
Alla fine, il preventivo supererà i 53 mila euro, ma con un Malibu Van così allestito si sarà certi di mettersi alla guida di un mezzo davvero esclusivo, capace di soddisfare le necessità di qualsiasi tipo di vacanza.
SCHEDA TECNICA
Meccanica: Fiat Ducato 2.3 MJ / 120 CV
Passo: 403 cm
Lungh. x Largh. x Alt.: 599 x 205 x 259 cm
Peso in ordine di marcia: 2.775 kg
Massa totale ammessa: 3.300 kg
Carico utile: 525 kg
Posti omologati/letto: 4/2 + 1 opt.
Dimensione letto posteriore: 193 x 158 (143)
Riscaldamento: Truma Combi 4 kW
Serbatoi: acqua potabile 100 litri – acque grigie 92 litri
Bombole gas: 2 x 11 kg
Prezzo base: da 49.240 euro f.f.