Non resisti davanti a una rossa ghiacciata?

Se sei un amante delle birre scure questo articolo fa per te!

Quando si parla di birra, Bamberga, nell’Alta Franconia, è un’ottima alternativa a Monaco e località affascinante. La cittadina, Patrimonio Unesco, è infatti famosa per la sua birra affumicata prodotta da birrifici storici come Schlenkerla e Spezial, che offrono varietà particolari da assaporare in locali storici e microbirrifici artigianali e nel tipico formato, la seidla che corrisponde a mezza pinta.

Storia della birra a Bamberga

L’essiccazione sul fuoco, che conferisce alla birra il sapore affumicato, fu metodo per la conservazione dei cereali per moltissimo tempo finché nel 1600 in Inghilterra fu brevettato un essiccatoio senza fumo che ebbe subito molto successo e giunse anche in Germania. A Bamberga non ebbe successo però, e l’essiccatoio a fumo rimase più a lungo in uso: ancora adesso viene impiegato da due birrifici, i famosi Schlenkerla e Spezial, la cui produzione si inserisce nel solco di una tradizione secolare. Sono anche l’eredità quasi familiare e le abilità affinate nel tempo a determinare le caratteristiche peculiari delle birre di Bamberga e dell’Alta Franconia, la rauchbier che prende un sapore di affumicatura diverso e originale a seconda del legno utilizzato nel processo di essicazione.

Bamberga: tradizione birraria

Per la Schlenkerla il legno utilizzato è quello di faggio invecchiato almeno tre anni e proveniente dalla Giura franco-sveva. Il caratteristico locale di Schlenkerla di Dominikanerstraße 6 ha un fascino particolare: l’insegna dal sapore antico, la tipica facciata a graticcio, le sale interne con soffitti dalle travi scure e le incisioni alle pareti, il Klause, l’antica cappella del monastero domenicano con una volta che risale al 1300.

Birra a Bamberga

Atmosfera e aromi del passato si respirano e gustano anche in Obere Königstrasse 10, antica strada di collegamento tra il nord e il sud dell’Europa dove i birrifici erano un tempo assai numerosi e dove, ancora oggi, la lavorazione della birra Spezial mantiene le caratteristiche artigiane che risalgono alle origini del birrificio, nel 1500, nel pieno rispetto della Legge di Purezza del 1516.

Birra a Bamberga

Alla scoperta dei birrifici di Bamberga

Per completare il tour della birra, vi consigliamo altre tre tappe: il Franconian Brewery Museum, dove seguire la storia della birra e conoscerne tradizioni e usanze, nelle suggestive stanze di un ex monastero; Hopfengarten, in Zollnertrasse 24, nel cui orto si coltiva il luppolo nella versione piccante amara per una produzione di birre artigianali e piante medicinali, erbe aromatiche, spezie e ortaggi che danno vita a bevande e altri prodotti; uno dei numerosi keller, giardini della birra che si animano in particolare dal mese di maggio e per tutta l’estate.

Bamberga Patrimonio Unesco

Sette colline come Roma, un fiume che si divide e crea la suggestione di una piccola Venezia: Bamberga non è solo birra ma un piccolo gioiello che sprigiona la magia delle antiche città che hanno saputo mantenere la loro anima strizzando l’occhio alla modernità. Giardini fioriti, case a graticcio, eleganti palazzi, insegne decorate, campanili svettanti rendono prezioso ogni angolo del centro storico, dichiarato Patrimonio Unesco.

Non perdetevi:

  • il Duomo con le sue torri che delineano il profilo cittadino
  • l’ex Monastero di San Michele con il giardino in cui crescono le viti
  • il variopinto Giardino delle Rose dai mille profumi
  • il castello medioevale Altenburg, che domina la città dall’alto di una collina
  • l’antico municipio collegato al resto della città da due ponti
  • il quartiere denominato Piccola Venezia, dove si trovano le vecchie case dei pescatori
  • il Gärtner und Häckermuseum, un museo a cielo aperto allestito all’interno di una delle tipiche abitazioni cittadine del XVIII secolo caratterizzate da un giardino stretto e allungato.

Birra a Bamberga

La Strada della Birra

Nelle immediate vicinanze di Bamberga, esistono una serie di microbirrifici la cui produzione, tramandata di generazione in generazione, è assai limitata ma spesso frutto di sperimentazioni interessanti. Si possono raggiungere, preferibilmente a piedi, quattro microbirrifici, bevendo in ognuno la birra prodotta e ottenendo alla fine uno speciale diploma di bevitore di birra dell’Alta Franconia. Si parte da Aufsess per raggiungere i paesi di Sachsendorf, Hochstahl e Heckenhof, attraversando panorami deliziosi, tra boschi, fiumi e particolari formazioni rocciose.

Sosta camper

Area sosta attrezzata a Bamberga in Heinrichsdamm 33.

W: en.bamberg.info

 

Articoli Correlati

Partiamo Club Vita in Camper

Diventa Partner di Partiamo Club

Sei un’azienda del settore turistico o camperistico?

Inserisci GRATUITAMENTE la tua attività tra le convenzioni di Partiamo Club.

Il progetto è in continua espansione: entra ora tra i primi partner e cresci con noi!

Nessun costo di adesione

Vai al modulo di contatto

Oppure clicca qui per saperne di più